One Punch-Man: Capitolo 86
In breve
Il 18 Gennaio è uscito il capitolo 86 di One Punch-Man, il primo di questo 2018, già dal giorno successivo erano reperibili sul web le prime traduzioni in inglese. Il titolo è “Hideout” e se non l’avete ancora letto potete recuperarlo qui sopra.
Esattamente come il precedente è un capitolo ricco di dialoghi, dialoghi che possono essere spunto di importanti speculazioni. Queste pagine ci mostrano un interessante parallelo tra ciò che accade nel quartier generale della HA (Associazione degli Eroi) e ciò che avviene nel covo della MA (Associazione dei Mostri), da qui appunto il titolo “Hideout”, ovvero nascondiglio/covo. Il capitolo inizia col risveglio di Garou all’interno del nascondiglio, il fatto succede nello stesso giorno della dipartita di Elder Centipede. Facciamo presto degli incontri interessanti: ritroviamo la squadra di Narinki che è stata catturata e che viene sottomessa dal potere di Do-S, incontriamo G5, un robot inviato dall’Organizzazione per supportare i mostri nella loro battaglia contro gli eroi, facciamo poi la conoscenza di Royal Ripper e Bug God, entrambi abili combattenti e mostri di livello demone associati alla MA. Il fulcro del capitolo è però la proposta che viene fatta da Gyoro Gyoro a Garou: diventare un membro esecutivo dalla MA nonché aiutante di Gyoro Gyoro stesso, l’unica condizione richiesta da Orochi perché ciò si concretizzi è l’uccisione di un eroe. Il capitolo si chiude con Garou pensieroso fuori dal covo che viene pedinato da Royal Ripper e Bug God su ordine di Gyoro Gyoro.
Dettagli e speculazioni
Una cosa curiosa la possiamo notare già dalla prima pagina, Garou ha un occhio rosso. E no, non si tratta di congiuntivite: nel webcomic Garou non mangia nessuna cellula di mostro, la sua è una trasformazione graduale, quell’occhio sta a simboleggiare che il processo di mutazione è già iniziato.
La squadra di Narinki: esattamente come avevamo ipotizzato non valeva neppure la pena imparare i loro nomi, si sono rivelati semplice carne da macello, nonché uno strumento narrativo, che ci ricollega direttamente al prossimo argomento.
G5: il robot col design di un samurai non è presente nel webcomic ed esiste la possibilità non nulla che sia in realtà Drive Knight sotto copertura. Esistono elementi sia che negano, sia che danno credito a questa ipotesi, ve li espongo tutti, poi saremo testimoni di ciò che accadrà. Elementi che negano la teoria: il fatto che la squadra di Narinki sia stata catturata proprio da G5, in una situazione normale l’eroe agisce per tutelare le persone, quindi se G5 fosse Drive Knight avrebbe esortato i 7 sventurati a fuggire; oltre a questo nella versione del webcomic circa gli eventi che leggeremo prossimamente non è presente Drive Knight. Elementi a favore della teoria: G5 ha in mezzo al volto un enorme occhio robotico, esattamente come lo ha Drive Knight; oltre a questo possiamo ricollegarci a ciò che viene detto nel capitolo 85, l’eroe robotico, che ricordiamo non essere mai stato sconfitto, risulta al momento irreperibile, per questo la HA aveva supposto che questa sua imbattibilità fosse venuta meno, tuttavia il fatto che la HA non lo riesca a contattare non implica che l’eroe sia stato battuto, ma solamente che la sua posizione al momento risulta ignota; poi è vero che è stato lo stesso G5 a catturare la squadra di Narinki, ma è altrettanto vero che durante il dibattito per deciderne le sorti il robot samurai ha spinto per far sì che i 7 non venissero uccisi; infine è vero che nella versione del webcomic degli eventi futuri non è presente Drive Knight, tuttavia in questo momento la MA è più forte rispetto a come era nel webcomic, soprattutto per la presenza di Orochi, può essere che il maestro ONE voglia potenziare anche le fila degli eroi.
L’Organizzazione: G5 dice di essere stato inviato proprio da questo gruppo, non è la prima volta che lo sentiamo nominare, questo nome viene per la prima volta pronunciato da G4, robot che aveva attaccato King e che viene sconfitto da Genos dopo uno scontro impegnativo. Al momento non conosciamo nulla di questa associazione, possiamo solo ipotizzare che presto o tardi si muoverà in modo massiccio contro gli eroi, esattamente come sta facendo adesso la MA, e che possa avere qualcosa a che fare con uno o più di questi personaggi: Genos, Metal Knight, Drive Knight e il dottor Kuseno.
MA: Gyoro Gyoro comunica delle informazioni numeriche interessanti, ci rivela che al momento la MA conta 500 membri (la HA vanta invece 546 eroi), ma il numero di quelli che sono almeno di livello demone è inferiore a 30.
Qui di seguito vi elenco quelli che per ora conosciamo, ignorando quelli apparsi nel webcomic ma non ancora apparsi nel manga.
Livello drago: Black Sperm.
Livello demone: Bug God, Do-S, G5, Phoenix Man, Pureblood, Royal Ripper.
Livello sconosciuto: Orochi (almeno di livello drago, forse Dio), Gale Wind, Hellfire Flame, Gyoro Gyoro (verosimilmente di livello drago), Nyan e Rhino Wrestler (probabilmente di livello demone).
Questi invece sono i mostri che la MA ha finora perso.
Livello Drago: Bakuzan, Gouketsu e Elder Centipede (tutti e 3 sconfitti con un pugno da Saitama).
Livello demone: Awakened Cockroach (ucciso da Orochi), Eyesight (divorata da Pig God), Face Ripper (eliminato da Genos), Fist Fight Djinn (sconfitto da Bang), Free Hugger (strangolato da Pri-Pri-Prisoner), Hundred-Eyes Octopus (schiacciato da Tatsumaki), Rafflesidon e Senior Centipede (malmenati da Metal Bat), i 3 corvi (battuti dall’azione combinata di Suiryu, Sneck e Lightning Max).
Livello sconosciuto: Choze (possiamo ipotizzare che fosse di livello demone, sconfitto da Suiryu).
Prossimamente
Con tutta probabilità, utilizzando il webcomic come se fosse una traccia, nell’immediato futuro vedremo un curioso incontro tra Garou e un altro personaggio e questo incontro lo porterà a definire in maniera più chiara la sua posizione nei confronti della MA e della HA. Oltre a questo non dimentichiamoci di Zombieman, che aveva continuato le sue indagini, non più sulle tracce di Marshall Gorilla, ma su quelle di Armored Gorilla.
One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009, ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!