One Punch-Man: Recap 2017
Per introdurre
Si è relativamente da poco concluso il 2017, anno incredibilmente denso per noi lettori di One Punch-Man, con questo articolo andiamo a ripercorrere i momenti salienti dello scorso anno e fare un breve riassunto degli eventi che abbiamo letto. L’anno si apre col capitolo 70, “Being Strong is Fun“, e si chiude col capitolo 85, il cui meraviglioso titolo è “Is It Because I’m The Caped Baldy?“. In mezzo a questi c’è anche spazio per 3 capitoli extra e uno tra questi è uno dei più importanti in assoluto per quel che riguarda i discorsi relativi al battle boarding e ai livelli di forza.
Capitolo per capitolo
Capitoli 70-71: abbiamo modo di assistere a tutto lo scontro tra Saitama e Suiryu, il combattimento finale del torneo di arti marziali, duello moralmente vinto dal nostro protagonista, la cui vittoria viene però assegnata a Suiryu, in quanto il nostro eroe si era iscritto sotto falso nome, quello di Charanko, ma durante la competizione saltano sia la parrucca che la copertura. Nel frattempo fuori dallo stadio imperversa la violenza a seguito del primo attacco dell’Associazione dei Mostri, nello specifico vediamo Mumen Rider e Tanktop Master sconfiggere Gyoffrey, uno dei mostri che avevano attaccato l’ospedale, infine durante la premiazione fa la sua comparsa Gouketsu con i suoi tre sottoposti.
Capitolo 72: Gouketsu calcia via Sneck e Lightning Max, gli eroi che provano ad opporglisi, e comincia a reclutare i restanti partecipanti al torneo, offrendo loro le cellule di mostro, Rosie è il primo ad accettare, ma viene subito ucciso da Choze, il quale, avendo verificato l’effettivo incremento di forza della sua vittima, decide di accettare la proposta del mostro di livello drago. Lo prendono ad esempio Benpatsu, Hamukichi e Volten. Suiryu si pone come linea difensiva tra i mostri e gli altri combattenti e affronta le creature, sconfigge con estrema facilità Benpatsu, Hamukichi e Volten per poi concentrarsi su Choze, il più forte dei 4, che riesce a sopraffare con un’incredibile dimostrazione di arti marziali. Il legato dell’Associazione dei Mostri rinnova l’invito al vincente Suiryu, che gentilmente rifiuta e attacca il suo interlocutore.
Capitolo 73: Suiryu comincia un disperato scontro contro Gouketsu, ma la superiorità del mostro è incredibile. Nel frattempo i 3 corvi, subalterni di Gouketsu, hanno sconfitto gli altri combattenti e la calamità di livello drago lascia che siano loro a continuare il combattimento col vincitore del torneo. In difficoltà Suiryu chiede aiuto all’abile combattente Bakuzan, che nel frattempo era rimasto a guardare, che di tutta risposta decide di accettare l’invito dell’Associazione dei Mostri e mangia tutte le cellule di mostro rimaste. In un primo momento sembra che la trasformazione sia fallita e Bakuzan collassa. Fanno la loro provvidenziale apparizione Sneck e Max per difendere Suiryu e i 3 sconfiggono facilmente i corvi nemici. Gli eroi decidono coraggiosamente di affrontare Gouketsu per permettere a Suiryu di fuggire, ma vengono sconfitti istantaneamente e la fuga del campione viene subito fermata da Bakuzan, ridestatosi come mostro.
Capitolo 74: il capitolo si apre con Gyoro Gyoro, il “coordinatore” dell’Associazione dei Mostri, che fa il punto della situazione rispetto agli obiettivi che i mostri si erano preposti, in particolare veniamo a conoscenza del reclutamento di massa compiuto da Nyan con i carcerati. Bakuzan estasiato dalla sua nuova potenza e indisposto a prendere ordini attacca Gouketsu, che gli mostra la sua incredibile superiorità. Bakuzan capisce subito la situazione e Gouketsu si ritira per tornare al nascondiglio dell’Associazione dei Mostri, lasciando indietro il suo nuovo sottoposto. Bakuzan comincia a torturare Suiryu, ormai sfinito, che in preda alla disperazione chiede aiuto, sperando nell’arrivo di un eroe. E l’eroe arriva. Saitama interviene salvando Sneck, che privo di sensi stava per essere ucciso da Bakuzan, e si dirige verso il mostro pronto ad affrontarlo.
Capitolo 75: Bakuzan riconosce Saitama, da cui era stato sconfitto durante il torneo quando era ancora umano, e lo attacca. Saitama si lascia picchiare per un po’, cercando di capire chi è l’individuo che sembra conoscerlo, ma viene presto meno la sua pazienza e con un pugno sconfigge il mostro. Incredulo, Suiryu si complimenta con Saitama e gli parla di Gouketsu, vediamo anche un piccolo intermezzo con Genos, veniamo a conoscenza che anche il cyborg è stato sconfitto dal mostro, con un singolo colpo e che è il mostro più forte che abbia mai incontrato. Saitama decide di inseguire il mostro e, purtroppo offscreen, lo sconfigge prontamente. La testa della creatura vola fino allo stadio in cui si era svolto il torneo e dove era rimasto Suiryu, Saitama torna vittorioso e Suiryu in preda all’entusiasmo chiede di poter diventare suo allievo, l’eroe questa volta rifiuta.
Capitoli 76-77: vediamo Pri-Pri-Prisoner sconfiggere Free Hugger, nemico di livello demone, subito dopo lo scontro il classe S riceve una chiamata in cui viene informato di ciò che è appena successo nella sua prigione. Incontriamo quindi Saitama a caccia di mostri, ma capisce presto che la crisi è già stata risolta e comincia a fare delle sue riflessioni. I ragionamenti del nostro protagonista sono presto interrotti dall’arrivo di King, i due sono ormai cari amici e Saitama decide di confidarsi. Durante la discussione tra i due fa la sua comparsa Garou, reduce dagli scontri con Metal Bat e Watchdog Man e otteniamo qualche informazione in più sulla forza e sul modo di combattere di quest’ultimo, proprio grazie ai pensieri dell’antieroe. Il villain scorgendo da lontano King, considerato da tutti come l’eroe più forte esistente, decide di sfruttare l’occasione per attaccarlo, ma viene prontamente scaraventato via da un calcio di Saitama.
Piccolo intermezzo: la seconda metà del capitolo 76 e il capitolo 77 sono di un’importanza unica, costituiscono uno dei punti più alti all’interno del manga. Ci permettono di delineare e rifinire importanti tratti psicologici del nostro protagonista, nonché del suo amico. In poche pagine e in modo per nulla banale ONE e Murata ci parlano di temi importanti e profondi come l’eroismo, l’apatia, la solitudine e il sentirsi a disagio in mezzo agli altri, l’incomprensione, il perdere di vista i propri obiettivi, sono tutti argomenti che chi, come me, è in quella zona grigia della vita, compresa tra l’adolescenza e l’età adulta, comprende alla perfezione. Ricordiamoci che Saitama ha 25 anni.
Capitolo 78: ci spostiamo e vediamo un nostra vecchia conoscenza, Sonic, impegnato nei suoi allenamenti viene interrotto e attaccato da due individui. Invero si tratta di due ex ninja provenienti dal suo stesso villaggio, Gale Wind ed Hellfire Flame, ormai anche loro adepti dell’Associazione dei Mostri. Il loro intento è quello di reclutare nei ranghi dell’Associazione lo shinobi per rafforzare la loro strategia e utilizzarlo come support nel futuro scontro con Flash. I ninja-mostri lasciano una cellula di mostro a Sonic che, bramoso di un potere che possa colmare il gap tra lui e Saitama, decide di mangiarla, ma solo dopo averla cucinata. Per ora possiamo solo supporre che la cellula di mostro cotta possa avere qualche effetto diverso rispetto a quella cruda. Nel frattempo Zombieman è sulle tracce di Marshall Gorilla, sperando che questo lo possa condurre al covo dei mostri, tuttavia quest’ultimo si imbatte in Armored Gorilla, ormai diventato un cittadino modello dopo lo sfortunato incontro con Saitama e Genos. Marshall Gorilla, contrariato per il comportamento del suo interlocutore, decide di attaccarlo, ma viene presto steso con un singolo pugno sul muso, Zombieman decide quindi di cambiare target e pedinare Armored Gorilla. Vediamo inoltre Bang e Bomb, i due vecchietti sono sulle tracce di Garou.
Capitolo 79: il capitolo inizia con una riunione della commissione dell’Associazione degli Eroi, si discute dell’Associazione dei Mostri, grazie alle informazioni che Drive Knight è riuscito a ottenere. Tuttavia la seduta viene presto interrotta, Destrochloridium, un mostro-parassita, fa la sua comparsa, portando con sé un frammento di Gyoro Gyoro che comunica il suo ultimatum all’Associazione degli Eroi. Interviene dunque Superalloy Darkshine, che con i suoi muscoli d’acciaio risolve la situazione. Vediamo poi cosa succede nel covo dell’Associazione dei Mostri, Orochi uccide e divora Awakened Cockroach, che aveva fallito nel tentativo di eliminare Genos, Do-S invece, per via delle sue abilità peculiari, viene risparmiata. Abbiamo anche l’onore di vedere per la prima volta Black Sperm disegnato dal maestro Murata. La scena si sposta, vediamo Garou rinvenire dopo il colpo subito da Saitama e scorgere Death Gatling, impegnato in una ronda, il villain decisamente provato decide di non attaccare l’eroe, ma anche l’eroe si è accorto della presenza di Garou. Ulteriore cambio scena, ci sono Saitama e King che si affrontano ai videogiochi, ma nel frattempo Gyoro Gyoro trova il cadavere di Gouketsu.
Capitolo 80: Genos viene riparato dal Dr. Kuseno, la popolazione viene informata dell’esistenza dell’Associazione dei mostri e vediamo in ospedale Metal Bat e i partecipanti del torneo di arti marziali che erano rimasti feriti durante l’attacco dei mostri. Child Emperor e Metal Knight si consultano per capire come agire, ma Metal Knight non è troppo collaborativo. Nel frattempo i mostri non associati all’Associazione si muovono per arruolarsi, ma vengono eliminati da Saitama. Cambio scena, troviamo Garou intento a riposarsi in una casetta nel bosco, anche base segreta di un gruppo di ragazzini. Tra questi c’è Tareo, che aveva già conosciuto il villain, il bambino è vittima di bullismo e viene obbligato dal suo gruppetto a controllare chi si nasconde nella capanna. All’interno trova ovviamente Garou, che capisce la situazione e spiega al ragazzo come difendersi. Nel frattempo sopraggiungono sul luogo Death Gatling e un team di eroi scelti, dalla classe A Stinger, Smile Man e Chain’n’toad, dalla classe B Wild Horn, Glasses, Gun Gun e Shooter. Garou si accorge subito di essere circondato e chiede a Tareo il catalogo degli eroi, strumento che l’allievo di Bang aveva già consultato.
Capitoli 81-82: Garou controlla chi saranno i suoi avversari e prende informazioni su di loro, Death Gatling spara dei colpi d’avvertimento, l’antieroe esce dal capanno, inizia così un’intensissima e incessante serie di combattimenti, ad ora il momento più action dell’intero manga. Garou affronta il team di eroi, in un primo momento si trova in svantaggio e riceve ulteriori ferite, ma una volta preso il ritmo riesce a sbarazzarsi degli eroi affrontandoli uno a uno, fino a trovarsi faccia a faccia con Death Gatling. L’eroe sta per riversare il suo attacco più potente, il Death Shower, su Garou, ma sulla linea di fuoco c’è il capanno in cui si trova ancora Tareo, il villain si appella quindi alla pietà dell’eroe, ma Death Gatling non si fida e apre il fuoco, Garou si interpone tra il capanno e Death Gatling, respingendo la sua pioggia di proiettili, sconfigge dunque l’eroe. Non passa neppure un istante e fa la sua comparsa Genos, avvisato del pericolo grazie a un segnale di soccorso che era stato inviato da Glasses.
Capitoli 83-84: Genos e Garou si affrontano senza risparmiare colpi, ma il loro duello viene presto interrotto con l’arrivo di Bang e Bomb. Bang chiede a Genos di farsi da parte per potersi occupare personalmente del suo pupillo e il cyborg acconsente. Comincia uno scontro in cui il maestro mostra la sua furia e una superiorità schiacciante, nel frattempo Genos e Bomb si occupano dei mostri dell’Associazione, sopraggiunti per dar manforte a Garou. Una volta sconfitti Bomb si unisce allo scontro spalleggiando il fratello, contro i due più grandi maestri di arti marziali del mondo Garou impiega ogni briciolo della forza che gli rimane combattendo come un leone, ma lo scontro viene nuovamente interrotto, questa volta a intervenire è Phoenix Man che trae in salvo Garou, ormai privo delle forze che gli servirebbero per rifiutare l’aiuto. Mentre i due volano via Genos prova a intercettarli con un blast di energia, ma il colpo viene fermato da Elder Centipede, che interviene appena viene convocato da Phoenix Man. Mentre si allontanano Phoenix Man parla a Garou e gli rivela quali, secondo l’Associazione dei Mostri, sono gli unici eroi in grado di sconfiggere il colossale mostro di livello drago, King, Metal Knight, Tatsumaki e Blast, di cui abbiamo per la prima volta qualche informazione. Il terzetto d’élite affronta la creatura, Genos distrae il mostro e i due anziani maestri la colpiscono col loro colpo combinato, il Whirlwind Flowing Water Roaring Aura Void Ripping Fist, la bestia però resiste e Genos decide di affrontarla da solo per permettere ai due fratelli di allontanarsi e portare in salvo gli eroi di classe A e B che erano stati sconfitti da Garou. Genos si batte con un tenacia senza pari, ma neppure il suo intervento basta e viene salvato da Bang, che fugge portando in spalla il ragazzo. Gli eroi sono ormai prossimi alla zona abitata, ma non possono permettere che la gargantuesca creatura la raggiunga dato che causerebbe moltissime vittime, Bang decide quindi di fermarsi per affrontarla nuovamente dando fondo al 100% del suo potere. Il combattimento finisce prima di iniziare per l’arrivo di un altro eroe, uno dei 4 in grado di fermare il mostro, King, che col megafono distrae la creatura, attirandola a sé facendo il nome di Blast, che una volta sconfisse l’insetto. Prontamente interviene Saitama, che con un Serious Punch disintegra l’enorme essere. Saitama è dunque rasserenato, in parte per aver ritrovato Genos vivo e in parte per aver sconfitto il mostro con le limitazioni che gli erano state imposte da King, finalizzate a fargli sentire un nuovo senso di sfida.
Piccola parentesi: durante il combattimento di Garou contro i due maestri abbiamo avuto la fortuna di leggere uno dei flashback più belli nella storia del fumetto, viene qui affrontato un tema tanto importante quanto attuale, quello del bullismo, con una delicatezza e una profondità di prim’ordine, non mi dilungherò sull’argomento, ho già scritto un articolo su questo, se volete recuperarlo potete farlo qui.
Capitolo 85: si tratta, giustamente, di un capitolo di transizione e a bassa tensione, visto che si trova subito dopo un momento di estrema tensione. Semplicemente vediamo come l’Associazione degli Eroi si sta preparando per far fronte all’Associazione dei Mostri. A Garou viene ufficialmente riconosciuto il livello di calamità drago, si parla ancora di Blast, sembra che Drive Knight sia stato sconfitto, mentre Zombieman continua le sue indagini in solitaria. Nel quartier generale sono già radunati alcuni dei migliori eroi di classe S e A: Tatsumaki, Atomic Samurai, Pig God, Superalloy Darkshine, Sweet Mask, Iaian, Okamaitachi e Bushidrill. Troviamo anche Child Emperor, intento a cercare il nascondiglio dei mostri e convincere Metal Knight a collaborare. Pri-Pri-Prisoner visita la prigione ormai vuota ed è pronto ad affrontare i nemici. Vediamo Fubuki andare a casa di Saitama, dove trova il nostro protagonista che gioca con King, mentre Bang, Bomb e Genos intenti a rimettersi in sesto per il prossimo attacco. Infine vediamo Narinki, il principale finanziatore degli eroi, reclutare una sua squadra privata per recuperare suo figlio, Waganma, che era stato preso in ostaggio dai mostri. Qui per l’articolo completo sul capitolo.
Capitoli extra
Come vi dicevo, i capitoli extra usciti nel corso dell’anno sono 3.
Disaster Level: capitolo assolutamente fondamentale per poter parlare dei livelli di forza, ci viene infatti fornita in questo capitolo la fantomatica scala comparativa di cui parlo qui. In questo capitolo i protagonisti sono i fratelli burberi, in particolare Smile Man. Li vediamo prima impegnati a sconfiggere Macho Daikon, un mostro che era stato erroneamente classificato come livello demone, poi intenti ad affrontare Withered Sprout, un mostro di livello drago con abilità congelanti, creatura che per cogliere i nemici alla sprovvista si presenta come debole. Withered Sprout viene poi sconfitto da Saitama.
Star: in questo capitolo vediamo Sweet Mask impegnato in uno dei suoi concerti, durante la sua performance appaiono 3 mostri che lo attaccano sul palco mentre si esibisce, da grande showman non interrompe la canzone e continua a cantare e a danzare evitando gli attacchi dei mostri, per poi finirli a brano concluso. Questo incidente però gli fa capire che è il momento di scendere in campo come eroe, motivo per cui lo ritroviamo poi nel quartier generale.
Witness: il capitolo racconta i fatti subito antecedenti al primo capitolo dell’opera, quindi l’attacco di Vaccine Man e il modo in cui è successo “l’incidente” che ha fatto sì che a King venissero riconosciute le imprese di Saitama.
Nuovi personaggi
Questi sono tutti i personaggi che sono stati introdotti nel corso del 2017.
Capitolo 70: Gyoffrey (mostro dell’Associazione dei Mostri).
Capitolo 71: i 3 corvi (subordinati di Gouketsu).
Capitolo 76: Water Gun (eroe di classe C).
Capitolo 78: Gale Wind, Hellfire Flame (mostri dell’Associazione dei mostri, ex ninja).
Capitolo 79: Destrochloridium (mostro di livello tigre dell’Associazione dei Mostri), Black Sperm (mostro di livello drago dell’Associazione dei Mostri).
Capitolo 84: Tacchan (il bullo del passato di Garou).
Capitolo 85: Tongara, Sosshi, Chimpy, Asami, Noria, Sanshon, Gomago (squadra privata di Narinki capitanata da Tongara).
Capitolo extra – Disaster Level: Black Roast, Crying Man, Angry Man, Withered Sprout.
Capitolo extra – Witness: Crescent Eyebroll.
Combattimenti
Questi sono tutti i combattimenti svoltisi nel corso del 2017.
Saitama vs Suiryu (capitoli 70-71)
Mumen Rider e Tanktop Master vs Gyoffrey (capitolo 70)
Gouketsu vs Benpatsu (capitolo 71, solo un colpo)
Gouketsu vs Sneck Lightning Max (capitolo 72, solo un colpo)
Orochi vs Gouketsu umano (capitolo 72, offscreen, flashback)
Monster Rosie vs Dave (capitolo 72, solo un colpo, Dave a terra)
Choze vs Monster Rosie (capitolo 72, solo un colpo)
Monster Choze vs Jakumem (capitolo 72, solo un colpo)
Suiryu vs Monster Benpatsu, Monster Hamukichi e Monster Volten (capitolo 72)
Suiryu vs Monster Choze (capitolo 72)
Suiryu vs Gouketsu (capitoli 72-73)
Corvi vs partecipanti del torneo (capitolo 73, offscreen)
Suiryu vs corvi (capitolo 73)
Suiryu, Sneck, Lightning Max vs corvi (capitolo 73)
Gouketsu vs Sneck Lightning Max (capitolo 73, offscreen, solo un colpo)
Suiryu vs Bakuzan (capitolo 73)
Gouketsu vs Bakuzan (capitolo 74)
Suiryu vs Bakuzan (capitolo 74)
Bakuzan vs Sneck (capitolo 74, Sneck a terra)
Saitama vs Bakuzan (capitolo 75, solo un colpo)
Genos vs Gouketsu (capitolo 75, offscreen, flashback, solo un colpo)
Saitama vs Gouketsu (capitolo 75, offscreen, solo un colpo)
Pri-Pri-Prisoner vs Free Hugger (capitolo 76)
Garou vs Watchdog Man (capitolo 77, flashback)
Saitama e King vs Garou (capitolo 77, solo un colpo)
Sonic vs Gale Wind ed Hellfire Flame (capitolo 78)
Armored Gorilla vs Marshall Gorilla (capitolo 78, solo un colpo)
Destrochloridium vs staff dell’Associazione degli Eroi (capitolo 79, solo un colpo)
Superalloy Darkshine vs Destrochloridium (capitolo 79)
Orochi vs Awakened Cockroach (capitolo 79, solo un colpo)
Saitama vs King (capitolo 79, videogiochi)
Saitama vs mostri (capitolo 80, offscreen)
Garou vs Death Gatling, Stinger, Smile Man, Chain’n’toad, Wild Horn, Glasses, Gun Gun e Shooter (capitoli 81-82)
Garou vs Genos (capitolo 83)
Genos e Bomb vs mostri (capitoli 83-84)
Bang vs Garou (capitoli 83-84)
Bang e Bomb vs Garou (capitolo 84)
Garou vs Tacchan e bulli (capitolo 84, flashback)
Genos, Bang e Bomb vs Phoenix Man (capitolo 84, solo un colpo)
Genos vs Phoenix Man e Garou (capitolo 84, solo un colpo, intercettato da Elder Centipede)
Genos, Bang e Bomb vs Elder Centipede (capitolo 84)
Genos vs Elder Centipede (capitolo 84)
Bang vs Elder Centipede (capitolo 84, interrotto prima di iniziare)
Saitama e King vs Elder Centipede (capitolo 84, solo un colpo, con limitazioni)
Saitama vs King (capitolo 85, videogiochi)
Air vs Black Roast (capitolo extra – Disaster Level, solo un colpo)
Smile Man, Crying Man e Angry Man vs Macho Daikon (capitolo extra – Disaster Level, solo un colpo combinato)
Smile Man, Crying Man e Angry Man vs Withered Sprout (capitolo extra – Disaster Level)
Saitama vs Withered Sprout (capitolo extra – Disaster Level, solo un colpo)
Sweet Mask vs mostri (capitolo extra – Star)
Vaccine Man vs Spring Mustachio, Double Fall, Crescent Eyebroll, Mumen Rider e Blue Fire (capitolo extra – Witness, offscreen)
Saitama vs Vaccine Man (capitolo extra – Witness, offscreen, evento narrato nel capitolo 1)
One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009, ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!