One Punch-Man: Capitolo 87

In breve

Febbraio inizia nel migliore dei modi, ovvero con l’uscita del capitolo 87 di One Punch-Man, il cui titolo è “Monster Nature“. Inoltre per uno strano caso del destino già a partire dal 2 Febbraio erano disponibili delle traduzioni in italiano, se ancora non avete letto il capitolo potete farlo qui.

Il capitolo è molto semplice, ancora molto dialogato e quasi totalmente privo di azione, il focus si sposta, abbiamo visto come gli eroi e i mostri stanno affilando i propri artigli in attesa dello scontro, ora vediamo più nello specifico come se la passano quelli che in questo momento sono i due personaggi più importanti del manga: Saitama, il protagonista, e Garou, l’antagonista. Il capitolo si apre mostrandoci in che modo la popolazione ha reagito all’ultimatum da parte dei mostri, c’è chi pensa di asservirsi alla MA, chi decide di dedicarsi ai furti e ai saccheggi, dando ormai per scontata la fine dell’umanità e, in mezzo a questo quadro, c’è Garou, che pensieroso riflette sul suo agire, teme che le sue azioni non vengano comprese dalle persone, lo vediamo recarsi in un ristorante per rifocillarsi.

All’interno del locale si trova anche il nostro pelato eroe, che si trova a vivere un simpatico siparietto comico: è nei guai, ha perso il suo borsellino e non può pagare il conto, appare dunque Fubuki, che aveva cercato Saitama per proporgli nuovamente di collaborare per fermare il cacciatore d’eroi, nel frattempo Garou fugge lasciando il suo conto insoluto, Saitama ha dunque il lampo di genio, fuggire col pretesto di inseguire Garou, non conoscendo ancora l’identità di quest’ultimo, e lasciare che la bella esper si occupi del conto del ristorante.

Vediamo quindi Garou che incontra Tareo mentre degli altri ragazzini lo stanno bullizzando, l’antieroe interviene per scacciare i bulli. Garou e il suo protetto cominciano a parlare e Tareo comincia ad accarezzare un concetto che sta mettendo in crisi l’antieroe, lui è dalla parte dei giusti. Sopraggiunge Saitama intenzionato a rimproverare Garou per la fuga dal ristorante, l’eroe non ha intenzione di fare di più perché si riconosce colpevole come lo stesso Garou, decide quindi di andarsene, tuttavia l’allievo di Bang non può tollerare un’onta simile, il non esser preso sul serio da un eroe, decide quindi di seguire Saitama per dargli una lezione, ma ovviamente viene steso dal one punch. Dopo un po’ rinviene e arrivano sul luogo Royal Ripper e Bug God, riconoscono che Garou non è un mostro e decisi a fare a pezzi sia lui che Tareo si avvicinano, Garou si interpone tra Tareo e i mostri, si chiude così il capitolo.

Dettagli e speculazioni

Questo capitolo non è particolarmente adatto per poter formulare strane ipotesi, ma ha comunque dei dettagli interessanti.

La ripresa di Garou: il modo in cui l’antieroe si riprende dagli scontri appena passati è decisamente molto shonen, basta una buona dormita e una sana abbuffata per essere di nuovo pronti all’azione, è qualcosa che siamo più abituati a vedere in fumetti come Dragon Ball o One Piece.

Garou, l’eroe: Garou, per quanto infuriato con gli eroi, lo vediamo molto spesso agire come un vero eroe, è già la seconda volta che fa da scudo umano a Tareo, la prima è stata in presenza del Death Shower di Death Gatling, capitolo 82.

La decisione di Garou: questo capitolo ci risulta estremamente utile per definire la posizione di Garou nella battaglia tra MA e HA, oltre che per sottolineare altri aspetti della sua personalità. Garou si rivede molto in Tareo, personaggio per cui prova empatia e forse una punta di disprezzo, rivede nel bambino se stesso di molti anni prima, indifeso, in balia di dei bulli, non può fare a meno di intervenire per difenderlo, come anche cerca di spronarlo a migliorarsi. Notiamo però che tra Garou bambino e Tareo c’è una forte differenza, Garou ha la forza e il coraggio per agire, per ribellarsi contro ciò che ritiene ingiusto, Tareo invece è debole e spaventato, praticamente sempre in balia degli eventi. L’incontro col ragazzino aiuta per l’antieroe a fare chiarezza, nella scelta di fazione tra mostri ed eroi Garou opta per una terza via, lottare per se stesso contro tutti.

Garou e Saitama: questo è già il terzo incontro tra i due e sarà l’ultimo incontro “gag”, la prossima volta si fa sul serio. I due si sono già incontrati quando Saitama stava per comprare la parrucca per fingere di essere Charanko, in modo da poter partecipare al torneo di arti marziali, episodio che avviene nel capitolo 50, e una volta concluso il torneo, quando Saitama si stava confessando con King, durante il capitolo 77.

Il pugno di Garou: il pugno con cui Garou stava per colpire Saitama è una citazione del Death Punch con cui il nostro eroe mette termine allo scontro di allenamento con il suo allievo, Genos, fatto a cui assistiamo nel capitolo 17. Il colpo era già stato citato, vediamo un pugno che viene eseguito nella stessa posa da Glasses, durante il combattimento contro le stesso Garou, capitolo 82.

 

Prossimamente

L’attesa perché si passi all’azione è ormai giunta al termine ed era ora, c’è stata abbastanza “transizione”, vedremo nell’immediato futuro Garou impegnato ad affrontare i due mostri di livello demone che l’avevano pedinato, Royal Ripper e Bug God. Nel webcomic le cose sono andate un po’ diversamente, infatti l’antieroe si era ritrovato a questo punto dell’opera a dover affrontare tre mostri, il terzo era appunto Senior Centipede, che ricordiamo essere già stato sconfitto nella versione di Murata, grazie a un colpo ben assestato del nostro caro Metal Bat.

Rammentiamo però che c’è ancora una questione irrisolta prima che si passi alla guerra totale tra mostri ed eroi: l’investigazione di Zombieman, che ci permetterà di avere delle risposte interessanti.

One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009,  ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES
TAGS

COMMENTS

Wordpress (0)