One Piece: Shandora – Il progresso come atto di fede
La modernità vive all’ombra di una speciale religione, quella del progresso. Questi concetti erano sconosciuti 400 anni fa, quando due grandi uomini, rivali, ma soprattutto amici; Calgara il Mostro di Shandora e Montblanc Noland il bugiardo calpestavano le terre di questo mondo. Ma chi erano questi due? Calgara era un valoroso combattente della tribù degli Shandia, considerato per l’appunto da tutti gli invasori un vero e proprio mostro a causa della sua forza bruta e della sua violenza. Egli era caratterizzato da lunghissimi capelli rossi, da un forte tradizionalismo e un’indiscussa fede verso i propri Dei. Noland d’altro canto, era un ammiraglio del regno di Lvneel, famoso per le sue competenze in campo botanico, e fortemente convinto della valenza del progresso; era facilmente riconoscibile dalla castagna formata dai suoi capelli.
Noland contro il popolo
Quando su Shandora si abbattè una piaga in grado di disseminare morte e disperazione tra gli abitanti, il popolo Shandia pensò cecamente che si trattasse della maledizione di un Dio infuriato, e desideroso di ottenere un tributo. Fu così che Pantri, lo sciamano dell’isola in fin di vita annunciò che la ragazza più bella di tutte, Musse, sarebbe dovuta essere sacrificata, per fermare la collera divina. La cerimonia venne interrotta da Noland, giusto in tempo, attirato sull’isola dallo strano suono di una campana. Quest’ultimo infatti senza pensarci decapitò il Dio Kashi che altro non era che un gigantesco serpente, salvando così la vita di Mousse, ma attirando allo stesso tempo su di sè le ire dell’intero popolo ed ovviamente di Calgara. Questo astio instauratosi, continuerà fino a quando Noland non proverà all’intera isola che la malattia di cui era affetta l’isola non era altro che un’infezione chiamata “febbre del legno”, curabile con il chinino, una proprietà degli alberi di China.
Noland come Galileo
La figura di Noland è facilmente riconducibile a quella di Galileo Galilei, accusato di voler sovvertire le Sacre Scritture e quindi dapprima processato e poi infine condannato. La sua esecuzione e con lui tutta quella dell’equipaggio si è riuscita ad evitare paradossalmente grazie all’intervento e alle parole di un uomo di fede, Calgara. Ed è qui che abbiamo il primo scontro tra quello che è il progresso, in questo caso la medicina e la fede. Calgara sorprendentemente decide di capovolgere le leggi divine e di credere alle parole di un perfetto sconosciuto, provando al mondo intero che forse in fondo, non era lui ad essere il vero mostro, ma bensì le persone assetate di oro e ricchezza, secondo le quali tutto sarebbe dovuto essere concesso, a prescindere dal rispetto culturale e religioso del popolo ospitante. Rispetto mostrato da Noland, ma soprattutto guadagnato dallo stesso. Un rispetto divenuto amicizia, e la misticità che si avvicina al progresso come atto di fede.
Conclusioni
Se Calgara ha ampiamente dimostrato di non meritarsi il soprannome affibbiatogli, Noland non potrà smentire le malelingue che gli hanno dato, e che continuano tutt’ora dopo 400 anni a dargli del bugiardo. Una volta salpato da Shandora, Noland arrivò al suo regno dove raccontò delle sue gesta, attirando le attenzioni del Re, avido e agognante della ricchezza e dell’oro descritti da Noland stesso, a tal punto da farsi portare in persona a Shandora. Il fato volle che l’intera isola di Shandora venne spedita da Jaya fino in cielo dalla Knock Up Stream proprio un anno primo. Noland non ebbe più l’opportunità di vedere il suo vecchio amico Calgara e a causa della mancanza di prove venne etichettato da tutti come bugiardo; venne processato e condannato, proprio come Galileo Galilei.
One Piece(ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!