One Punch-Man: Il ranking degli eroi (secondo l’Associazione degli Eroi)

Databook

Oggi vi racconto davvero una chicca: probabilmente non lo sapete, ma esiste un databook di One Punch-Man. In questo volume, inedito in Italia, sono raccolte diverse informazioni più o meno interessanti. Per esempio ci sono molte schede dedicate agli eroi dell’HA, in queste schede vengono appunto fatte delle brevi descrizioni degli eroi professionisti, c’è anche una piccola sezione in cui ci vengono mostrati i vari hobby degli eroi, le cose che gli piacciono e le cose che invece non apprezzano. Però, almeno per oggi, non siamo interessati a queste frivolezze, andiamo invece a prendere in disamina un altro elemento narrato nell’albo, il ranking degli eroi.

Piccola premessa prima di procedere: questo volume è stato pubblicato in Giappone verso la fine del 2015, a quel tempo nei capitoli serializzati stavamo ammirando le mirabolanti imprese di Metal Bat, prima impegnato ad affrontare Senior Centipede e Rafflesidon, poi Elder Centipede e Garou, pertanto il materiale presente nel databook non può tenere conto di nessun evento che nel manga viene narrato dopo queste vicende.

Il ranking degli eroi

Come funziona il ranking? Praticamente per ognuna delle schede degli eroi è presente una sezione schematica in cui vengono assegnati dei punteggi, questi punteggi sono decisi proprio dall’HA. Nella sezione sono presenti 9 voci: una non numerica in cui viene semplicemente espresso il modo in cui l’eroe in questione combatte, mentre nelle altre 8 viene invece assegnato all’eroe un voto numerico, che può andare da 1 a 10, quindi il voto complessivo di un eroe può andare da un minimo di 8 a un massimo di 80, in questo modo l’HA valuta i propri agenti esecutivi.

Le 8 caratteristiche di cui l’HA tiene conto sono le seguenti: stamina, intelligenza, senso di giustizia, resistenza fisica (voce che credo raccolga anche le capacità difensive dell’eroe), potere, popolarità, efficacia (credo indichi la capacità di un eroe di portare a termine la missione assegnatagli) e abilità combattiva.

Siccome la mia bontà non conosce confini ho preparato con Excel degli schemi in cui vi vado a mostrare nella maniera più ordinata possibile tutte queste valutazioni, si comincia coi classe S.

Un paio di annotazioni: è curioso come l’HA ritenga Bang più affidabile di Tatsumaki, infatti l’anziano maestro è il secondo personaggio con la valutazione più alta, mi spiace un po’ per i voti scarsi che Atomic Samurai, Metal Bat e Pri-Pri-Prisoner hanno avuto per l’intelligenza, anche se potevamo tranquillamente immaginarli, oltre a questo King ovviamente porta a casa un doppio poker, ottenendo 80, il massimo risultato, senza che nessuno l’abbia mai visto combattere. Come ultima cosa vi comunico che il valore medio per gli eroi di classe S è di 61,18, ovviamente per calcolarlo non ho tenuto conto del voto di King, solo 3 personaggi hanno ricevuto una valutazione inferiore al 60, Child Emperor, Metal Bat e Pri-Pri-Prisoner. Passiamo dunque ai classe A.

Annotazioni: come prevedibile Sweet Mask è il primo della categoria, con un punteggio assolutamente da classe S, ovviamente subito a seguire i 3 allievi di Atomic Samurai hanno le valutazioni più alte. Il valore medio dei classe A è di 49,6 e oltre ai top 4 solo Blue Fire e Stinger hanno un punteggio pari o superiore a 50. Ora è il turno dei classe B.

Note a margine: come si poteva immaginare Fubuki sbaraglia al concorrenza, col suo voto potrebbe infatti essere tra i primi eroi di classe A, la questione di Saitama è curiosa invece, infatti l’HA sembra essere ben conscia delle capacità fisiche del nostro protagonista, tuttavia dubita ampiamente di ogni altro suo requisito non prettamente fisico. Il valore medio dei classe B è di 38,75 e tutti gli eroi della categoria, ad eccezione di Fubuki, hanno un voto al di sotto del 40, il voto del nostro pelatone non è però da tenere in considerazione dato che l’HA non ha saputo valutare la sua abilità combattiva.

Facciamo un discorsetto a parte per la valutazione di Saitama fatta da Genos: l’allievo ha piena consapevolezza delle capacità mostruose del suo insegnante, è bello anche come riconosca in pieno il suo senso di giustizia, tuttavia nonostante il cyborg sia anche in qualche modo fan di Saitama ritiene che il suo maestro non sia una cima d’intelligenza e deve necessariamente ammettere che è estremamente impopolare. Spostiamoci infine ai classe C.

Note: Mumen Rider vecchio cuore, anche l’HA è consapevole che nessuno ha un senso di giustizia forte quanto il suo, oltre a questo abbiamo qui Red Nose, per quel che abbiamo visto nell’opera fino ad ora potrebbe trattarsi davvero dell’eroe più debole in assoluto. Il valore medio dei classe B è 26 e appunto solo Red Nose ha un voto inferiore al 20.

One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009,  ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES
TAGS

COMMENTS

Wordpress (0)