One Piece: Analisi Kuro Dai 100 Piani

Presentazione
Kuro (キャプテン・クロ, Kyaputen Kuro) è uno dei principali antagonisti nella parte ambientata nel Mare Orientale. È il capitano della ciurma Kuroneko, un fine stratega famoso per i suoi piani elaborati, che non erano mai falliti in precedenza. A detta di Oda, Kuro è il secondo personaggio più intelligente del Mare Orientale (il primo è Benn Beckman della ciurma di Shanks e il terzo è Nami). Durante i suoi 3 anni passati nella villa di Kaya, ha usato il falso nome di Krahador (クラハドール, Kurahadoru?).
Passato
Kuro era il capitano dei pirati Kuroneko, una delle ciurme pirata più temute del Mare Orientale. Aveva sulla testa una taglia di 16 milioni di Berry – particolarmente alta nel contesto del Mare Orientale, il più pacifico dei quattro mari. Questo tuttavia si dimostrò un grosso ostacolo: infatti Kuro era tormentato dalle continue persecuzioni della Marina. Stufo di ciò, escogitò un astuto piano per sparire dalla scena. Alcuni anni prima dell’inizio della narrazione di One Piece, durante uno degli ennesimi attacchi della Marina, Kuro fece ipnotizzare da Jango – il vice-capitano del suo equipaggio – un anonimo pirata, facendogli credere di essere il Capitano Kuro, e ipnotizzò anche l’unico marine ancora in vita dopo l’assalto (il giovane Morgan Mano d’ascia), convincendolo di essere colui che aveva catturato il temibile Kuro.
Poco dopo, Kuro si recò nel piccolo villaggio di Shirop, dove andò a vivere in libertà e con l’intenzione di diventare ricco per godersi gli anni successivi della sua vita. Cambiò il suo nome in Krahador e visse come maggiordomo al servizio dei genitori di Kaya, che Kuro aveva intenzione di uccidere in modo da mettere le mani sulle loro ricchezze. I due però morirono improvvisamente per imprecisate “cause naturali” non dovute all’ex-pirata; così il maggiordomo iniziò a prendersi cura della malattia che da allora affliggeva Kaya, diventando un punto di riferimento per lei. Tuttavia il piano di Kuro consisteva nel far fare testamento alla ragazza (sempre sotto ipnosi di Jango), per poi ucciderla.
Per sua sfortuna, nel momento in cui aveva intenzione di concludere il suo piano attuandone l’ultima parte, sull’isola giunse Monkey D. Rufy. Egli strinse amicizia con Usop, il nasuto amico di Kaya che si divertiva ad allietarla con i suoi racconti fantasiosi. Usop riuscì casualmente ad origliare una conversazione di Kuro e Jango, intuendo così il loro diabolico piano; lo svelò a Rufy, così decisero di andare insieme a salvarla.
Dopo una estenuante battaglia, Rufy riuscì a sconfiggerlo. La ciurma Kuroneko, intervenuta a Shirop in esecuzione della strategia pianificata, recuperò il suo capitano e scappò dal villaggio di Shirop.
Abilità
Kuro è un’abile stratega: di lui si racconta che i suoi piani in passato non siano mai falliti. È riuscito ad ingannare persino la Marina, facendogli credere di esser morto dopo le fucilate di alcuni marines.
Grazie ai potenti muscoli delle sue gambe, Kuro usa una tecnica chiamata ” Passo Felpato ” per correre ad una velocità sorprendente, che sfrutta per vibrare i suoi colpi in maniera fulminea, ma incontrollata. Una tecnica che più avanti molto simile al Soru delle Sei Tecniche della CP9, che però si rivela più preciso ed efficiente rispetto al Passo Felpato di Kuro.
Kuro utilizza un’arma chiamata ” Artigli Di Gatto “: un paio di guanti neri e pelosi sulle cui dita sono applicate lunghe lame affilate, simili a katane. Il pirata combina la sua incredibile velocità con le taglienti lame dei guanti, squarciando indistintamente chiunque si trovi sulla traiettoria dei suoi attacchi. Il tic nel sistemarsi gli occhiali con il palmo della mano deriva dall’uso della sua arma, perché gli sarebbe stato impossibile raddrizzare le lenti senza rischiare di tagliarsi la faccia con gli artigli.
One Piece(ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!