One Punch-Man: 4 versioni della stessa opera

Vi spiego

Come da titolo, potrebbe sembrarvi strano, ma di One Punch-Man esistono 4 versioni. La storia narrata è a grandi linee sempre la stessa, tuttavia parlando con l’utenza ho notato che spesso c’è confusione quando si parla dell’argomento, spero che con questo breve articolo tutti i dubbi vengano diradati.

Webcomic: è l’opera originale, quella coi “disegni brutti” per intenderci, quella alla quale ONE lavora(va) in completa autonomia. ONE ha cominciato a serializzare il webcomic a partire dal lontano 2009, questa versione è attualmente ferma al capitolo 109 da un anno e mezzo.

Manga (online): quando parlo di One Punch-Man io mi riferisco sempre a questa versione. Si tratta del manga composto a 4 mani, Murata si occupa dei disegni, ONE della storia. Voglio che questo sia ben chiaro, il webcomic è sì l’opera originale, ma il manga non è un surrogato, un’opera “falsa”, gli eventi narrati all’interno di questa versione sono sempre decisi dallo stesso ONE. Il prodotto è serializzato dal 2012 e viene pubblicato sul sito giapponese Tonarinoyj. Qui è importante fare delle precisazioni, in primo luogo capita spesso che delle tavole o degli elementi vengano ridisegnati, anche dopo l’uscita stessa dei capitoli. La storia narrata nel manga e la storia narrata nel webcomic sono diverse, si tratta di una forbice che va sempre più ad allargarsi. Nel manga sono stati aggiunti molti elementi non presenti nel webcomic, questo sta portando le due opere ad essere sempre via via più distanti l’una dall’altra, anche se fino a questo punto il manga ha seguito abbastanza fedelmente le linee guida del webcomic. Per chi segue i capitoli e ha letto il webcomic è molto interessante vedere di volta in volta le nuove differenze presenti tra le due versioni.

Manga (volumi): non ve l’aspettavate? Ovviamente la storia narrata nel manga online e nel manga cartaceo è la stessa, tuttavia c’è un’unica profonda differenza, alcune parti sono ridisegnate. Il manga di One Punch-Man è stato pensato per una lettura digitale, infatti nella versione online è presente un elemento grafico di inestimabile valore, le sequenze cinematografiche. Si tratta di tavole consecutive in cui viene narrata una scena frame per frame, come se si fosse in un film. Per esempio questa cosa accade nello scontro tra Saitama e Sonic, nello sparring tra Saitama e Genos o anche quando il meteorite si avvicina alla Terra. Tutte le scene di cui vi ho parlato, insieme a molte altre, sono state ridisegnate e notevolmente abbreviate per la versione cartacea. Lo dico a malincuore, ma il risultato di questa operazione è che attraverso la lettura dei volumi il lettore gode di un’esperienza castrata. La versione online è qualitativamente superiore rispetto a quella cartacea per questo singolo motivo. Anche la raccolta in volumi dei capitoli è iniziata nel 2012.

Anime: è la versione animata. Ad ora abbiamo solo la prima stagione, composta da 12 episodi, datata 2015 e prodotta dalla Madhouse, alla quale si aggiungono 7 episodi extra, un oav e 6 episodi speciali, che potete recuperare pigiando qui. Siamo attualmente in attesa della seconda stagione, che è prodotta dalla J.C. Staff. La prima stagione copre gli eventi narrati nel manga fino alla sconfitta del grande Lord Boros. Tuttavia, è giusto che lo sappiate, l’anime ha delle differenze col manga. Sono presenti parti filler e ovviamente non canoniche, come lo scontro tra Tatsumaki e l’Ancient King, il combattimento tra Saitama e Plutoink o quello tra Saitama e Super Custom YO649Z Mk. II. Non penso ci sia bisogno di dirlo, ma ovviamente l’oav e gli episodi speciali non sono canonici. L’anime però non presenta solo materiale in più rispetto al manga, ma anche del materiale in meno, alcune parti sono state tagliate. Vi faccio un esempio: ricordate quando Saitama viene sparato sulla Luna a causa di un potentissimo calcio di Boros? Nel manga abbiamo la possibilità di conoscere i pensieri di Saitama grazie a 9 balloon in cui vediamo le idee del nostro protagonista, nell’anime invece ci troviamo di fronte a una scena muta della durata di pochi secondi.

Ok, penso che queste informazioni per ora siano abbastanza, mi auguro che vi siano servite e vi abbiano permesso di avere un quadro più chiaro della situazione.

Se sei interessato al mondo di One Punch-Man continua a seguire il nostro lavoro anche sulla pagina di One Punch-Man Italia.

One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009,  ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.


CATEGORIES
TAGS

COMMENTS

Wordpress (1)
  • comment-avatar
    Drugo Lebowski 4 anni

    Articolo molto chiaro ed esauriente. Vorrei capire un paio di cose però. In Italia è stato adattato il manga CARTACEO da Panini e lo sappiamo tutti, ma non quello web completo, giusto? Persino i siti specializzati nella localizzazione clandestina di manga hanno realizzato solo le scansioni dei volumetti panini. Non parliamo poi della versione originale che immagino nessuno si sia preso la briga di tradurre (in italia siamo tutti fanboy sfegatati, finché abbiamo la pappa pronta…). Insomma voglio capire, c’è possibilità di leggere in italiano la versione manga online completa con tutte le tavole? Spero di ricevere una risposta. Grazie e a presto.