One Piece: Analisi del Capitolo 902
Analisi del capitolo 902
Oggi parleremo del capitolo 902 dell’opera che oramai da più di 20 anni ci accompagna, e ne andremo ad analizzare il contenuto.
(Il capitolo non presenta mini-avventure, ma bensì un flashback iniziale che porta Sanji a tornare al giorno in cui conobbe Pedro).
Ad un passo dal confine
Il capitolo ci viene presentato con delle vignette che mostrano Sanji, perplesso e rammaricato, mentre pensa alla morte dell’amico Pedro. Egli crede infatti che la serie di eventi avvenuti nel territorio dell’imperatrice Big Mom siano dovuti alla sua scelta di partire per sposarsi con Pudding, affinché i compagni potessero vivere felici. Ci penserà però Carrot a far ricredere il nostro chef e, nel tentativo di confortarlo, scoppierà in lacrime: toccherà infatti a quest’ultimo incoraggiare la compagna. Nel frattempo la Sunny inizia ad allontanarsi dal confine designato dall’imperatrice, accompagnata da una lieve nevicata di zucchero filato. Chopper intanto approfitta dell’apparente quiete per medicare le ferite di Luffy che, stremato, giace al suolo. Su Whole Cake Island però le cose vanno diversamente: lo scenario è criptico, tutti cantano lode all’imperatrice, mentre Jimbe urla ai compagni di continuare a combattere, così da poter permettere ai Mugiwara di allontanarsi.
Sguardo al passato
Il capitolo si sposta interamente su Whole Cake Island, in cui vediamo Pudding rimpiangere le angherie commesse nei confronti di Sanji. Assistiamo, inoltre, ad una scena in cui quest’ultima chiede al nobile chef un’ultimo desiderio: un bacio. Il ricordo del bacio verrà in seguito cancellato, ma non eliminato; vedremo infatti Pudding con quest ‘ ultimo tra le mani. Tutto tace, invece, nel mondo degli specchi, dove Katakuri siede taciturno insieme alla sorella Brulèe. Quest’ultima toglie il cappello riposto da Luffy sul volto del fratello ed inizia a medicarlo. Subito dopo vi è un flashback. Questo mostra le vicende riguardanti la ferita di Brulèe, le quali hanno segnato il drastico cambiamento caratteriale di Katakuri. Poco dopo vediamo Sanji finalmente all’opera per servire il pasto ai suoi amati compagni, mentre al Baratie Zeff si prepara a servire un cliente poco cortese. Il capitolo si concluderà con un primo piano che vedrà Sanji e Zeff porgere contemporaneamente il piatto in tavola.
Analisi approfondita
Il capitolo questa volta ci viene presentato come un miscuglio di frenesia e quiete, di pace e guerra. Il campo di battaglia infatti non fa attendere ulteriori vittime. Vediamo come i membri di spicco del Germa 66 ,insieme ai Pirati del Sole, siano disposti a tutto pur di mettere in salvo i Mugiwara, per poi trovare rifugio fuori dalle grinfie nemiche. Intanto nel cammino di Big Mom si alimenta la festa che, tra canti e lodi, porta distruzione per tutto il confine. Il passato di Brulèe ci fa capire quanto possa essere importante il valore della famiglia per Katakuri, che non tende ad esitare quando qualcuno osa toccare un membro di quest’ultima. Vi è un dialogo tra i due che fa molto riflettere: Brulèe infatti dice che Katakuri al termine dello scontro stava per buttarsi istintivamente in avanti, ma riflettendo ha preferito gettarsi di spalle, cosa che prima di quello scontro non era mai avvenuta. Ciò ci fa capire che Katakuri, per la prima volta, si è dato per vinto, lasciandosi sconfiggere dall’unico avversario che è stato in grado di tenergli testa, ovvero Luffy. Infine vediamo Sanji e Zeff nuovamente all’opera pronti a servire innumerevoli portate all’unisono. D’altro canto, un pasto non si nega neanche al peggior nemico, no?
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!