One Punch-Man: Capitolo 92
In breve
24 Maggio, quasi a un mese di distanza da quello precedente, esce il capitolo 92 di One Punch-Man, in meno di 24 ore abbiamo a disposizione una traduzione inglese, se ancora non lo avete letto potete farlo qua. Il titolo del capitolo è “Manhole“, tombino in traduzione, fa ovviamente riferimento a ciò che si vede nell’ultima pagina, ma nonostante ciò l’indiscusso protagonista del capitolo è Lord Orochi, che comincia a darci una dimostrazione di forza.
La struttura narrativa del capitolo è esattamente identica a quella del 91, divisa in 3 fasi: breve sparring iniziale con un nemico minore, scontro con un nemico principale, entrata in scena di un nuovo personaggio. Nel capitolo 91 si cominciava con lo scontro con i 3 mostri di livello demone, avevamo poi il combattimento contro Rover e in chiusura di capitolo l’apparizione di Gyoro Gyoro. Qui nel 92 invece cominciamo con un breve sparring con Gyoro Gyoro, c’è poi il combattimento vero e proprio con Orochi e il capitolo si chiude con l’apparizione di Saitama, per l’appunto intento a sollevare il fantomatico tombino del titolo.
Prima di passare all’analisi vera e propria del capitolo voglio farvi sapere che in questa occasione il buon Murata ha lavorato in completa solitudine, senza alcun aiuto da parte degli assistenti, non è chiaro per quale motivo non fossero presenti. Questo vuol dire che anche sfondi, filtri e in generale tutto il lavoro post bozze e post disegno è stato svolto dal maestro. E in questo capitolo si trovano appunto alcune tavole dalla complessità unica, mai trovata prima in nessun altro manga, tutta colpa di Orochi.
Dettagli e speculazioni
Cover: è la prima volta che prendiamo in analisi anche la cover del capitolo, ma in questo caso ci sono 2 dettagli interessanti: il colore dei capelli di Garou e quello che il ragazzo tiene in mano. A una prima occhiata sembrerebbe che i capelli dell’allievo di Bang siano rossastri, osservando meglio, in particolare il ciuffo in alto a destra, si capisce che invece i capelli siano color bianco/argenteo e siano in realtà solo imbrattati di sangue. Ricordiamoci che il ragazzo è in mezzo a sbudellamenti vari da diversi capitoli, di sicuro non ha avuto il tempo per farsi una doccia. Invece il secondo dettaglio è proprio la bottiglia di Coca-Cola che ha in mano, anche in questo caso dobbiamo solleticare la nostra memoria: nel capitolo precedente, quando pensava di essere spacciato durante lo scontro con Rover, Garou appunto desiderava la nota bibita.
La crescita di Garou: quando Gyoro Gyoro parla otteniamo sempre qualche informazione utile, ci viene spiegato in dettaglio cosa sono le cellule di mostro e che è giunto a queste dopo molta sperimentazione, ma soprattutto ci vengono date informazioni utili su quello che sta succedendo a Garou. Il ragazzo viene infatti definito da Gyoro Gyoro come un mezzo mostro, esattamente a metà tra umano e mostro, e ci viene contestualizzata la sua forza e la sua incredibile crescita. Sapevamo già che Garou cresce dopo ogni scontro per diversi motivi: riesce ad apprendere le tecniche dell’avversario semplicemente guardandole, stando sul filo del rasoio è spronato a dare il meglio di sé, in più è in corso la trasformazione in mostro appunto. Ma perché Garou sta crescendo “così” tanto? Il catalizzatore della crescita ha proprio a che fare con la trasformazione in mostro ed è l’esperienza della morte. Il buon Garou sta appunto prendendo grandiose mazzate già dal suo incontro con Golden Ball, da quel momento in poi in molte occasioni si è trovato in fin di vita, ridendo e scherzando è già stato mazzuolato da Saitama in 3 occasioni. Alcuni fan non stavano accettando di buon grado questa crescita così rapida del personaggio, in questo capitolo ci viene data la spiegazione ufficiale.
In particolare vorrei porre l’attenzione su un aspetto specifico: la velocità di Garou. Per evitare i colpi delle corna di Orochi il ragazzo si sposta a una velocità impressionante, comparabile a quella di Sonic. Applichiamo al nostro discorso la proprietà transitiva, Orochi ha ucciso Awakened Cockroach come nulla fosse, Awakened Cockroach ha combattuto in modo più che dignitoso contro Genos, mettendolo in difficoltà principalmente per la sua velocità e i suoi movimenti, Genos infine ha duellato alla pari con Sonic, tenendogli testa anche sotto l’aspetto della velocità, ebbene ora Garou sta affrontando Orochi. L’elemento chiave nella lettura della velocità attuale di Garou ci viene fornito nel capitolo 64, quando Awakened Cockroach ci spiega un elemento del suo potere, lui è in grado percepire l’intento omicida del suo avversario e di schivare in anticipo, ricordiamoci che Genos non era al 100% al momento del loro scontro perché aveva riportato dei danni contro Face Ripper, tuttavia nonostante la sua abilità Awakened Cockroach (ferito a causa dello scontro con Genos) non è riuscito a evitare neppure il primo colpo di Orochi, Garou invece riesce a evitarne intere combo.
Gyoro Gyoro: esattamente come nel webcomic conosciamo la debolezza dei suoi poteri psichici, ovvero la possibilità di adoperare una singola abilità alla volta. Oltre a questo c’è un’altra cosa che sta andando come nel webcomic, ovvero Psykos. Già da un po’ girava l’immagine del suo bozzetto, in questo capitolo riusciamo parzialmente a vederla.
La linea di comando: sembra sia più chiaro comanda all’interno della MA, sappiamo che l’associazione ha origine dal machiavellico piano di Gyoro Gyoro, che appunto “crea” Orochi, tuttavia già in passato avevamo visto Orochi agire di propria iniziativa, per esempio uccidendo Awakened Cockroach. Inoltre Gyoro Gyoro chiede a Orochi non gli impartisce ordini, abbiamo avuto prova di questo già in 2 occasioni: in questo capitolo quando Gyoro Gyoro chiede a Orochi di rilasciare Garou prima di farne una frittata e in passato quando gli chiede di risparmiare Do-S per le sue abilità. A questo punto credo che abbiamo abbastanza elementi per poter definire la linea di comando. La mente è sicuramente Gyoro Gyoro, questo era chiaro già da diverso tempo, per gli altri mostri è anche una sorta di padrino, lui impartisce ordini, i mostri fanno rapporto direttamente a lui. Orochi d’altra parte è una figura che non impartisce ordini e a cui non gliene vengono dati, è l’asso nella manica di Gyoro Gyoro e in qualche modo anche il collante dell’intera MA, è una sorta di deterrente bellico, Gyoro Gyoro riesce a tenere sotto la sua ala tutti i mostri dell’associazione proprio facendo sfoggio di Orochi.
Orochi: il 16 Maggio è stato chiesto a Murata quanto è forte Orochi, lui l’ha definito come pari o superiore al livello drago, una definizione di questo tipo era stata anche per Boros. Tuttavia noi sappiamo che Boros era in grado di spazzare via un pianeta (motivo per il quale ha senso classificarlo come un livello Dio), per quel che abbiamo visto finora Orochi sembra molto forte, ma sicuramente non comparabile a Boros. Parlare del livello di forza di Orochi è molto complesso al momento, perché quello che abbiamo visto per adesso sicuramente non è il suo 100%, anzi quello che abbiamo visto per ora potrebbe collocarlo anche sotto altri personaggi, basti pensare a Marugori o a Vaccine Man che dimostrano di avere capacità distruttive maggiori di quelle che Orochi ha per ora rivelato, lo stesso Rover con i suoi 2 blast più potenti ha arrecato al covo dei mostri danni maggiori rispetto a quelli che sono stati generati da Orochi in tutto lo scontro. Ma l’elemento su cui voglio spostare l’attenzione di tutti è però un altro, Gouketsu. Per quel che ne sappiamo ad ora Gouketsu è il più forte livello drago che ci è stato mostrato, su stessa dichiarazione del mostro sappiamo però che lui non avrebbe alcuna speranza contro Orochi, tuttavia durante l’arc del torneo di arti marziali vediamo Gouketsu che fa qualcosa di incredibile, con la pressione dell’aria generata da un suo pugno distrugge mezzo stadio. Una cosa simile viene fatta da Saitama nello sparring d’allenamento contro Genos, ovviamente in scala maggiore, infatti Saitama con la pressione dell’aria polverizza una montagna. In ogni caso Orochi perché possa essere ritenuto superiore a Gouketsu deve mostrarci ben di più di quello che si è visto in questo capitolo. Non voglio mettere in mezzo il webcomic, ma sappiamo per certo che nell’MA c’è un altro personaggio in grado fare ampiamente di più di quello che abbiamo visto fare a Orochi in quest’occasione.
Per ora cosa abbiamo visto fare ad Orochi? Riesce a controllare le sue corna, che può usare con molta rapidità e con estrema precisione come armi contundenti, anche in uno scontro sulla media/lunga distanza. Riesce a generare raggi d’energia, che sembrano diversi dai blast visti in precedenza da Vaccine Man e da Rover, non hanno infatti proprietà esplosive, ma incendiarie. Ha acutissime capacità di apprendimento, esattamente come Garou, infatti sembra che anche il mostro abbia imparato ad adoperare il Flowing Water Smashing Rock Fist semplicemente dopo averlo visto dall’antieroe. Ma la cosa più interessante di Orochi riguarda sicuramente la sua natura di mostro, esiste infatti un termine specifico per definire un mostro così: mutaforma. In OPM abbiamo visto molti mostri in grado di trasformarsi, pensiamo a Vaccine Man, Ashura Kabuto, Sea King per esempio, con Orochi si parla di qualcosa di diverso infatti non sembra avere una trasformazione, un secondo stadio evolutivo, nonostante il corpo attuale di Orochi sia diverso da quello che vediamo nel flashback di inizio capitolo, sembra invece che possa modificare in tempo reale parti o l’interezza del suo corpo per rendersi più adatto allo scontro. Questa cosa comincia appunto dalle sue corna, riesce poi a modificare le sue fauci, poi l’interezza del suo corpo switchando rapidamente da forme antropomorfe a forme mostruose con vari corpi secondari di draghi/serpenti, tutti in grado di lottare e di generare i raggi d’energia di cui parlavamo poco sopra.
NOTA BENE! Già un paio di persone mi hanno detto che Orochi e Garou, proprio grazie alla loro abilità di copiare (imparare ad adoperare con estrema facilità) le tecniche, potrebbero tenere testa a Saitama copiando i suoi pugni. In realtà basta ragionare un attimo per capire che la cosa non funziona così, “dare un pugno nella stessa posa di Saitama” non vuol assolutamente dire “dare un pugno con la stessa forza di Saitama”.
Citazione: nel capitolo 19 Saitama sconfigge Sonic con un colpo del taglio della mano dietro la testa, il ninja si schianta al suolo lasciandovi sopra la sua espressione stampata, in questo capitolo succede la stessa cosa, ma il malcapitato è Garou.
Prossimamente
Le vicende narrate nel capitolo si sono svolte in modo simile al webcomic, l’unica differenza sostanziale è la presenza di Orochi, nel webcomic appunto, a seguito dello sparring con Gyoro Gyoro, Garou finiva a terra privo di sensi esattamente come succede qui. Subito dopo quell’avvenimento facevano irruzione nel covo dei mostri i classe S, quindi mi aspetto di vedere il loro arrivo nel capitolo 93.
Se sei interessato al mondo di One Punch-Man continua a seguire il nostro lavoro anche sulla pagina di One Punch-Man Italia.
One Punch-Man nasce come webcomic nel 2009, ideato dalla mente geniale dello scrittore anonimo che si firmerà con lo pseudonimo di ONE. A seguito del successo che l’opera stava riscontrando ONE viene contattato da Yusuke Murata, noto ai più per il manga Eyeshield 21, il sodalizio tra i due porta alla creazione di una seconda edizione del manga, disegnata da Murata e scritta da ONE, i cui capitoli, pubblicati dal 2012 sulla rivista Weekly Young Jump, sono poi raccolti in tankōbon editi dalla Shūeisha. La versione italiana dei volumi, pubblicati dal 2016 con cadenza trimestrale, viene curata dalla Planet Manga, gruppo della Panini Comics. One Punch-Man è un manga seinen che narra le vicende dell’apatico Saitama che vive in un mondo di eroi e di mostri, eroe per hobby che ha raggiunto l’apice della forza e che con un suo singolo pugno è in grado di debellare qualsiasi tipo di minaccia.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!
Admin top stronk che fine ha fatto la pagina di Facebook?
Siccome mi piaceva molto c’è una nuova pagina o gruppo che avete aperto?
Grazie buona continuazione