Boruto: Naruto Next Generation – I segreti di Kawaki
Nuove rivelazioni su Kawaki!
Finalmente è uscito il capitolo 25 di Boruto, forse un più sottotono rispetto agli ultimi ma che ci ha sicuramente tolto qualche dubbio. Ci viene finalmente confermato che Kawaki è egli stesso uno strumento scientifico ninja. Il suo corpo è stato modificato e reso una vera e propria arma umana tramite elementi inorganici, sottolineando la sostanziale differenza che lo distingue da Mitsuki. Come già discusso in precedenza in questo altro nostro articolo che potete leggere QUI, Mitsuki risulta essere infatti più simile a Cell, mentre Kawaki si può paragonare a C17 e C18 della serie Dragon Ball Z.
Potrebbe avere un pezzo mancante
Nello scontro contro Garou, Kawaki non se la cava troppo bene e si salva solo grazie alla risonanza con il Karma di Boruto. Nel capitolo precedente lo stesso Garou afferma che non è un problema per lui dato che è sostanzialmente indebolito, ma soprattutto utilizza il termine “vuoto“. Da qui si può immaginare che al Contenitore manchi qualcosa, una fonte di energia probabilmente; il suo appellativo sembra quindi guadagnare anche più senso. Questo “reattore” potrebbe essere nelle mani di Jigen data la sua convinzione che Kawaki non gli possa sfuggire.
Lo riotterrà?
Quando Kawaki riuscirà ad ottenere il pezzo mancante è probabile che la sua forza aumenti spropositatamente e magari è proprio grazie a questo misterioso oggetto che riuscirà a distruggere Konoha. Boruto dice testualmente: “e pensare che fossi così forte”; questo significa che il figlio di Naruto non aveva mai sperimentato la sua vera forza. Comunque, alla fine del capitolo, vediamo che come ci si aspettava Kawaki sarà portato al villaggio ma dovremo aspettare un po’ dato che l’uscita in Giappone del capitolo 26 è prevista per il 20 Agosto.
Boruto: Naruto Next Generations è un manga scritto da Ukyo Kodachi e disegnato da Mikio Ikemoto con la supervisione di Masashi Kishimoto. Esso costituisce uno spin-off e un sequel di Naruto, dello stesso Kishimoto. L’opera è pubblicata in Giappone sulle pagine di “Weekly Shonen Jump” a cadenza mensile da maggio 2016. Viene pubblicato in Italia dalla Panini Comics da Ottobre 2017. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone su TV Tokyo il 5 aprile 2017.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!