Revisions: il regista di Code Geass torna su Netflix con una nuova serie

 

L’annuncio e i personaggi

Il sito ufficiale di Fuji TV ha iniziato a diffondere un video promozionale della serie televisiva Revisions, della Shirogumi; sulla pagina però possiamo anche scoprire le nuove visual e le descrizioni dei personaggi. Il video rivela il cast dell’opera e l’acquisizione dei diritti mondiali da parte del colosso dello streaming Netflix; Revisions andrà anche in onda su Fuji TV, nel palinsesto dei programmi +Ultra, a gennaio del 2019.

Kouki Uchiyama è Daisuke Dojima, un ragazzo di 17 anni e studente alla Seisho School, che viene improvvisamente rapito e successivamente salvato da una donna, a lui sconosciuta, di nome Milo. La donna, lo avverte di un terribile pericolo in arrivo, e solo lui sarà in grado di proteggere tutti quanti. Kouki da allora organizzò la sua vita in maniera tale di arrivare preparato a tale momento. Purtroppo per lui nessuno credette a la sua storia e divenne un emarginato della società, ma nonostante questo, Daisuke continua la sua preparazione.
Mikako Komatsu è Milo, diciannovenne discendente dalla razza degli umani e proveniente da un futuro completamente distrutto da una epidemia. Odia a morte i Revisions ed è una dei pochi superstiti. Con il nome di Balancer si presta per l’organizzazione AHRV alla quale è molto devota.
Nobunaga Shimazaki è Chang Gai Steinter, diciassettenne anch’esso, frequenta la stessa scuola di Daisuke e lo disprezza per i suoi atteggiamenti infantili e insensati. Fratello gemello di Lu, studente ed atleta esemplare, anche lui ricevette una profezia da Milo: “Dubita di ogni cosa”, e proprio adesso questa frase riecheggia nella sua mente più forte che mai.
Rie Takahashi è Chan Lu Steiner, sorella gemella di Gai, come lui, è una studentessa esemplare, si mostra con un carattere forte ma in realtà dipende molto dal fratello.
Manaka Iwami è Marin Temari, compagna di classe del protagonista ed anche chiamata Marimari. La profezia di Milo per lei così recita: “Alla fine, dovrai decidere da sola”. Ragazza spensierata e amata da tutti i compagni di classe, come molti altri personaggi nasconde però un secondo lato indeciso ed insicuro. Adorava Daisuke, ma non sapeva come atteggiarsi di fronte ai suoi comportamenti.
Souma Saitou è Keisuke Asano, studente diciassettenne alla Seisho Academy. L’unica persona che comprende realmente Daisuke, e suo unico amico; allegro ed ottimista, ma si dipinge come un ragazzo sfortunato. Milo profetizzò così per lui: “Accetta ogni cosa”, e sembra che una parte di lui si sia già arresa.

La trama

Il sito introduce e descrive così la trama dell’anime:
Daisuke, un ragazzo del secondo anno di liceo, rapito quando era un bambino, sperimenta uno strano fenomeno conosciuto come Shibuya Adrift insieme ai suoi amici Gai, Lu, Marimari e Keisaku. Il centro della città di Shibuya viene quindi trasportato più di 300 anni nel futuro. Le persone inviate con essa non trovano altro che vaste terre desolate e foreste, punteggiate di rovine ed esseri ostili chiamati “Revisions” che controllano enormi mostri meccanici. Mentre questi mostri distruggono la città di Shibuya, qualcuno prova a salvare la gente comune: una ragazza con lo stesso nome, Milo, di colei che aiutò Daisuke quando venne rapito. Dà a Daisuke e ai suoi amici armi chiamate “String Puppets” che possono pilotare, e dice loro di proteggere Shibuya. Daisuke, che ha passato tutta la sua vita a credere nella profezia che Milo gli assegnò quando venne rapito, ora è felicissimo che sia giunto finalmente il suo momento ed è estasiato dal potere che ha acquisito. Ma l’incidente del rapimento ha lacerato i rapporti tra i 5 amici d’infanzia, che ora dovranno cavarsela con le loro forze. Una città isolata. Un nemico sconosciuto. Un passato incerto ed una profezia. I ragazzi combattono il futuro per tornare al presente. Non importa cosa accadrà, loro torneranno a casa…

Il cast

Durante l’Anime Expo, al quale erano presenti i produttori dell’opera, è stato trasmesso il primo episodio dell’anime.
Goro Taniguchi, famoso regista che diresse anche Code Geass, dirige la serie allo studio Shirogumi ed i soggetti originali sono di S.F.S.; Sunao Chikaoka si dedica al design dei personaggi e Jun Shirai li adatta per l’animazione CGI. Makoto Fukami e Taichi Hasimoto stanno gestendo la composizione della serie. Il direttore delle animazioni CGI è Takamitsu Hirakawa e Yohei Arai si dedica al Mecha Design. Makoto Shirata si occupa dei concept art BG, Yutaka Onishi è alla direzione Matte paint, Ryu Sakamoto si presta per l’ambientazione artistica. Akemi Nagao si dedica ai colori, Kazuhiko Takahashi è il direttore della fotografia, del montaggio si occupa Akari Saitō. Jin Aketagawa è il direttore dei suoni e Azusa Kikuchi gestisce le musiche.

Conclusione

L’anime e la sua trama si presentano bene; ci sono ottime premesse per una storia favolosa, anche i personaggi sembrano interessanti, e sarà divertente vedere come si relazioneranno tra loro. Ovviamente ci si aspetta molto da un regista come questo, che diresse Code Geass ma anche altre opere della stessa rilevanza; sarà poi importante vedere e capire come l’adattamento CGI potrà giovare all’opera in sè.


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)