The Rising of the Shield Hero: adattamento anime in arrivo!
Rilasciato un nuovo video promozionale!
Il sito ufficiale per l’adattamento televisivo della light novel di Aneko Yusagi, serie distribuita in Italia da J-POP, ha diffuso un nuovo video promozionale che presenta i doppiatori dei personaggi ed annuncia il lancio della serie per gennaio 2019.
Aiya Kyū, distributore dell’adattamento del manga in lingua inglese, descrive quindi il suo primo volume: Naofumi Iwatani, un otaku disinvogliato, trascorre le sue giornate in giochi e manga. Improvvisamente si ritrova in un universo parallelo e scopre di essere uno dei quattro eroi, dotati di armi leggendarie, che hanno il compito di salvare il mondo dalla sua distruzione profetizzata. Pur essendo lo Shield Hero, il più debole degli eroi, non tutto va come previsto: infatti Naofumi resta presto solo e senza un soldo. Con nessuno a cui rivolgersi e nessun posto dove andare, viene abbandonato con il suo scudo. In questa situazione Naofumi deve ritrovare in se lo spirito dello Shield Hero e salvare il mondo.
The Rising of the Shield Hero: i membri della squadra!
Il cast dei doppiatori dei personaggi principali include Kaito Ishikawa come Naofumi Iwatani, lo Shield Hero; Asami Seto nei panni di Raphtalia; Yoshitsugu Matsuoka che presta la voce a Ren Amaki, lo Sword Hero. Makoto Takahashi doppia invece Motoyasu Kitamura, lo Spear Hero. Itsuki Kawasumi, il Bow Hero, ha infine la voce di Yoshitaka Yamaya. Lo staff che sta lavorando alla produzione dell’anime comprende Takao Abo alla direzione dell’anime (affiliato alla casa di produzione Kinema Citrus) e Keigo Koyanagi, responsabile della composizione della serie. Masahiro Suwa sta invece adattando il design originale dei personaggi di Minami Seira per l’animazione. La crew principale include Takeshi Takakura come design leader e Shinpei Wada come design assistant; del design dei mostri si occupa invece Satoshi Mori. Yuka Kuroda è impegnato nell’actions setting, mentre del prop e del color design si occupano rispettivamente Ayako Sugimura ed Anna Okamatsu. Osamu Masuyama è il visual advisor. I disegni invece sono curati da Shinsuke Kinoshita, Sachiko Nishiguchi e Seiko Akashi. Yuushi Koshida è il direttore dell’animazione 3d CGI, mentre Hydekick è il direttore dell’animazione 2d. La motion graphics è sotto la supervisione di Hidekatsu Uemura ed il direttore della fotografia è Yukiyo Kajiwara. Del montaggio e della produzione del suono si occupano rispettivamente Hitomi Sudō e Glovision. Fumiyuki Go è il direttore del suono, a Kevin Penkin spetta il ruolo di compositore. Crunchyroll (piattaforma streaming gratuita che prevede anche un abbonamento premium mensile) trasmetterà l’anime con sottotitoli e doppiaggio in inglese (e forse in italiano), dopo aver presentato in anteprima il primo episodio doppiato in inglese al Crunchyroll Expo il 3 settembre con gli ospiti dell’anime.
Lo aspettavo da tempo. Uno dei migliori Isekai esistenti