One Piece: Guida ai databook

I databook sono una serie di libri approvati da Oda-sensei e scritti dai redattori del Jump. Questi servono  a: completare alcune  informazioni su fatti o personaggi; riassumere aspetti fondamentali del manga. Fino ad ora sono usciti ben sei databook.

One Piece Red: Grand Characters

Risultati immagini per one piece red data book

Il primo databook della serie che segue le avventure dei mugiwara va dal volume 1 al volume 21. Questa enciclopedia contiene tutte le schede dei protagonisti e principali antagonisti incontrati dalla ciurma fino alla saga di Alabasta. Per ogni personaggio vengono elencati aspetti del carattere, tecniche di combattimento ed eventuali sogni. In questo databook è presente per intero la miniavventura di Buggy il clown. Nella parte finale abbiamo l’occasione di leggere le prime bozze che successivamente hanno portato alla creazione di One Piece: Romance Dawn.

One Piece Blue: Grand Data File

Risultati immagini per one piece blue data book

Il secondo databook segue le avventure dei mugiwara dal volume 1 al volume 24 e include i vari personaggi elencati in ordine di apparizione con il relativo numero di pagina. Nel volume sono presenti 8 teatrini special della ciurma di cappello di paglia in cui ogni volta compare un diverso membro della ciurma, invischiato in situazioni assurde e divertenti. È presente, inoltre, un intervista all’autore in cui viene spiegato il suo modo di disegnare i manga. Infine il databook contiene l’intera miniavventura di Coby ed Hermeppo.

One Piece Yellow: Grand Elements

Risultati immagini per one piece yellow data book

Il terzo databook segue gli eventi della serie dal volume 24 al volume 46. Principalmente va a completare le informazioni del primo databook includendo i nuovi personaggi e le nuove ciurme incontrate dall’arco narrativo di Jaya a quello di Water Seven. Oltre a ciò, Yellow riassume le avventure dei mugiwara dall’inizio fino alla fine di Water Seven. Il databook contiene anche un’ enciclopedia dettagliata del mondo di One Piece, sei nuovi teatrini della ciurma di cappello di paglia e, per concludere, l’intera miniavventura di Hacchan.

One Piece Green: Secret Pieces

Risultati immagini per one piece green data book

Il quarto databook della serie che ci permette di scoprire nuove informazioni riguardo l’opera di Eiichiro Oda. Questo databook si focalizza principalmente sulle miniavventure raccogliendole tutte fino alla fine della saga di Marineford. Contiene anche altre informazioni parecchio utili come i nomi dei comandanti di Barbabianca e le bozze iniziali di alcuni personaggi.

One Piece Blue Deep: Characters World

Risultati immagini per one piece blue deep data book

 

È una rivisitazione del databook One Piece Blue, che ricapitola le avventure dei pirati di cappello di paglia prima dell’ingresso nel nuovo mondo. Cio viene fatto per rinfrescare ai lettori nomi, luoghi o particolari retro-scena che possono essere sfuggiti. L’enciclopedia è divisa in quattro parti:

  • Deep: dove vengono presentati molti personaggi sia principali che secondari, dando anche informazioni aggiuntive come la data di nascita e il capitolo esatto del debutto.
  • Force: dove vengono catalogati i frutti del diavolo, le navi e la tecnologia scentifica.
  • Grand Answer: dove sono presenti diverse domande fatte dai fan con relative risposte da parte dell’autore.
  • Romance Dawn: dove è stato pubblicato il capitolo 0 ( distribuito in omaggio a coloro che sono andati al cinema a vedere il film Strong World )

Vivre Card: One Piece illustrated guidebook

Risultati immagini per one piece vivre card data book

Il nuovo databook serve a collezionare le “Vivre Card” che analizzano dettagliatamente, con informazioni e statistiche, i personaggi della serie. Il libro funge da raccoglitore in cui vengono messe le varie carte. Il databook originale esce con 32 carte, nei mesi successivi usciranno nuove espansioni contenenti tante nuove carte. Le carte contenute nei pacchetti non saranno casuali, ma conterranno i personaggi tutti collegati a un determinato tema. Le prime 32 carte contengono i personaggi principali fino all’ arco narrativo di Orange Town. A partire da Ottobre, ogni mese, saranno rilasciati due booster pack contenenti 16 personaggi ciascuno. Di seguito vi elencheremo i nomi dei booster pack che sono già stati annunciati:

  • Booster Pack 1: “Cattivi dell’ Mare Orientale!!”: Include personaggi dal villaggio Shirop e dall’arco narrativo del Baratie, con Kuro,Usopp (Pre-Time Skip),Krieg e Gin essendo già stati annunciati.
  • Booster pack 2: “Incontro tra le Supernove!!”: Include le undici supernove (presumibilmente escludendo Zoro e Luffy) con Law, Urouge e Bege che sono già stati annunciati.
  • Booster pack 3: “Ciurma di Arlong e gli abitanti del Villaggio di Cocoyasi”: Apparentemente include personaggi dell’arco di Arlong Park, includendo la sua ciurma oltre che gli abitanti di Cocoyasi.
  • Booster pack 4: “Guardie di Impel Down VS prigionieri”: Presumibilmente include i funzionari di Impel Down come anche i suoi prigionieri.
  • Booster Pack 5: “Il regno di sabbia, l’elite di Alabasta!!” : Come presumibile dal nome, comprenderà i personaggi dalla saga di Alabasta, e forse anche da quella dell’isola di Drum.
  • Booster Pack 6: “La ciurma dell’imperatore, i pirari di Barbabianca!!” Probabilmente includerà i membri della ciurma di Barbabianca
  • Booster Pack 7: “Radunata! Societa Segreta Baroque Works!!”: Presumibilmente includerà i membri della Baroque Works.
  • Booster Pack 8: “Paradiso sul fondo oceanico – Residenti dell’isola degli uomini pesce!!”: Includerà gli abitanti dell’isola degli uomini pesce.
  • Booster Pack 9: ” I nemici più forti dell’isola del cielo”. A giudicare dal nome conterrà i combattenti di Ener.
  • Buster Pack 10: “I nemici più forti dell’isola degli uomini pesce”. A giudicare dal nome conterrà icombattenti di Hody ed i nuovi pirati uomini-pesce.

In aggiunta ci saranno booster pack anche per i personaggi secondari.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)