One Piece: La nave tesoro delle provviste (Capitolo 917 )

Il capitolo di questa settimana, per quanto possa sembrare un “normale”, ha rappresentato il così tanto atteso punto di svolta: Oda-sensei, in così poche pagine, è riuscito a chiudere e riaprire molte parentesi, dandoci interessanti spunti di riflessione.

Miniavventura

La cover di questo capitolo continua a raccontare le vicende di Bellamy, che è impegnato a disegnare un jolly roger in un isola che ha del tessuto inutilizzabile. Che Bellamy, ricordando la sua vecchia vita tramite questo disegno, decida di riprendere il mare?

Il pugno vendicatore di Luffy colpisce ancora!

Alcuni gifters guidati da Speed, posseditrice del frutto smile del cavallo, stanno raccogliendo le provviste per la città di  Bakura direttamente dalla fattoria non contaminata. Speed si accorge dell’incendio a casa di Holdem e nota il cammino di distruzione lasciato da Luffy e Zoro. Nel frattempo il leone sullo stomaco di Holdem, di nome Kamijiro, stritola tra le sue fauci O-tama con grande disperazione da parte di O-kiku. Holdem rivela di avere l’intenzione di catturare gli intrusi per stanare il capo di un gruppo di ladri chiamato Shutenmaru, credendoli, erroneamente, suoi sottoposti. O-kiku consiglia di non fare arrabbiare Holdem, per non attirare l’ira del vero governatore di Kuri: il flagello della siccità Jack. Luffy e Zoro ricordano gli eventi di Zou e credono che Jack fosse morto in mare, ma O-kiku afferma che Jack è stato visto in città pochi giorni fa. Speed arriva da Holdem con la nave tesoro piena di viveri, Luffy è infuriato perchè solo loro possono sfamarsi con cibi non contaminati, mentre il resto della popolazione è costretta a morire di fame. Intanto, nei pressi del cancello principale, Hawkins viene fermato da uno spadaccino che cela la sua identità dietro a una maschera di paglia. Lo spadaccino è Law, ma Hawkins non lo riconosce. La scena si sposta su Luffy che, con un movimento fulmineo, strappa la piccola O-tama dalle fauci di Kamijiro. Zoro ruba la nave tesoro grazie a un komainu che la traina via con a bordo anche O-kiku. Holdem, che non ha la minima intenzione di farli scappare, attacca Luffy sparando del fuoco dalle fauci di Kamijiro grazie alla sua spada Karakuri. Il capitolo infine si chiude con Luffy che colpisce in pieno volto Holdem con un potentissimo Red Hawk.

Analisi approfondita 

Il capitolo si apre con un’ antitesi,mostrandoci due realtà completamente opposte, ma che compongono due facce della stessa medaglia: da un lato abbiamo la povertà degli abitanti di Wano, dall’altro l’abbondanza della fattoria di Bakura. Ad ogni capitolo la disastrosa  situazione del paese di Wano viene sempre rimarcata da Oda-Sensei, in modo da farci avere sempre chiara la situazione. Finalmente scopriamo l’aspetto di Speed, ultima headliner della città di Bakura. Possedendo lo smile del cavallo, Speed disporrà, sicuramente, di una buona velocità ed una visione a trecentosessanta gradi, con l’ unico difetto di avere lo stesso sorriso di quello di un cavallo. Grazie ad O-kiku sappiamo che il governatore di Kuri è Jack e che è stato recuperato dal fondo dell’oceano, dato che è stato avvistato in città pochi giorni fa. Ma come fa Jack, essendo possessore di un frutto del diavolo, ad essere sopravvissuto? La risposta c’è la da l’aspetto di Jack stesso, che da particolari come i denti sembra essere un uomo-pesce come Dellinger dei pirati Donquixote. Holdem ci offre un altro spunto interessante nominando il gruppo di ladri di nome Atamayama, capitanato da Shutenmaru. Di questi ladri sappiamo che stanno causando problemi derubando le piantagioni e che sono molto fastidiosi per i pirati delle cento bestie. La reazione di O-kiku dopo aver sentito il nome di Shutenmaru è un altro importantissimo spunto. Che O-kiku faccia parte di questo gruppo di ladri? Che questi ladri siano i ribelli citati da Kinemon durante la saga di Zou? Se così fosse, Luffy dovrà incontrarsi e allearsi con questo fantomatico gruppo per avere un maggiore aiuto in battaglia. Finalmente un altro pezzo grosso dell’alleanza anti-Kaido fa la sua mossa. Law deve essersi sbrigato a curare Bepo ed ora si trova faccia a faccia con un preoccupato Hawkins, pronto a fermarlo. Scoppierà uno scontro tra i due? Proprio in questa occasione Hawkins svelerà le sue reali intenzioni? Deciderà di rimanere sotto la protezione di Kaido oppure si alleerà con Luffy e Law, facendo da spia all’interno dei pirati delle cento bestie? La risposta starà nel mazzo di Hawkins, o farà una scelta ragionando con il suo cervello? Per concludere, assistiamo a uno scambio di colpi fra Holdem e Luffy. L’headliner spara dalle fauci del suo leone del fuoco, grazie alla spada cacciatrice Karakuri, come affermato da lui stesso. Come ci sia riuscito non è ancora noto, ma probabilmente durante il periodo di permanenza a Wano avrà imparato qualche tecnica simile a quella di Kinemon. Riguardo la sua spada Karakuri, probabilmente si tratta di una meito ( spada famosa ) forse ottenuta proprio nel paese di Wano. Luffy risponde al fuoco con il fuoco, lanciando un potentissimo Red Hawk. La scena è molto simile al pugno dato al drago celeste a Sabaody. Come a Sabaody con l’arrivo dell’ammiraglio Kizaru, a Bakura assisteremo all’arrivo di Jack, che proverà a uccidere gli intrusi. Riusciranno Luffy, Zoro, Law, O-kiku e O-tama a fuggire dal distretto degli ufficiali, evitando gli scontri? Oppure Jack li raggiungerà in tempo impedendogli la fuga e costringendoli a dare battaglia? Le risposte saranno nei prossimi capitoli di questa saga che, per ora, sta dimostrando di avere un potenziale tale da poterla rendere una delle migliori saghe di tutta l’opera.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)