Boruto: manga e anime, è tutto canon!
Oggi affronteremo un argomento che ha generato dubbi a moltissimi fan del mondo di Boruto: Naruto Next Generations, ovvero la canonicità del manga e dell’anime. Innanzitutto, chiariamo fin da subito che le vicende del manga sono canoniche: il primo arco narrativo, infatti, è quello tratto dal primo film, che vede come protagonista il figlio del Settimo Hokage e che getta le basi per il futuro evolversi degli eventi.
L’anime è canonico?
Veniamo adesso alla domanda che ci siamo posti tutti durante la prima trasmissione (e non solo) dell’anime di Boruto; è canonico? La risposta è affermativa: l’anime di Boruto è interamente canonico. Per motivare questa affermazione pensiamo alle timeline di manga e anime: l’anime inizia diversi anni prima del manga (all’incirca cinque), con Boruto e la sua generazione che frequentano ancora l’Accademia Ninja. Col passare degli anni, i ragazzi sostengono l’esame di Diploma dell’Accademia divenendo Genin, affrontano varie missioni, e sostengono l’esame per la promozione a Chunin. E’ qui che manga e anime si incontrano e seguono la stessa timeline. Una volta superato questo arco narrativo, il manga fa un salto temporale non presente nell’anime, prendendo una strada differente da quest’ ultimo. Inoltre alcuni personaggi che inizialmente compaiono solo nell’anime (come la capoclasse Sumire), nel manga compaiono dopo diverso tempo: questo conferma quindi che l’introduzione di tali personaggi all’interno dell’anime non invalida il manga, bensì gli è concorde e coerente. Infine l’anime non può contenere filler, non essendo la trasposizione di un manga, poichè, come già detto, i due prodotti seguono due timeline diverse, sebbene in alcuni punti debbano necessariamente conciliarsi.
Ricapitolando…
Ricapitolando l’anime è completamente canonico, non presenta filler, e segue una timeline diversa da quella del manga.
Boruto: Naruto Next Generations è un manga scritto da Ukyo Kodachi e disegnato da Mikio Ikemoto con la supervisione di Masashi Kishimoto. Esso costituisce uno spin-off e un sequel di Naruto, dello stesso Kishimoto. L’opera è pubblicata in Giappone sulle pagine di “Weekly Shonen Jump” a cadenza mensile da maggio 2016. Viene pubblicato in Italia dalla Panini Comics da Ottobre 2017. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone su TV Tokyo il 5 aprile 2017.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!