Fruit Basket: nuovo adattamento anime in arrivo nel 2019!
La notizia da Funimation!
Funimation ha annunciato, nella giornata di lunedì 19 novembre, un nuovo adattamento anime: Fruit Basket, tratto dal manga di Natsuki Takaya. L’opera verrà trasmessa in Giappone su TV Tokyo nel 2019. Della trasmissione in America si occuperà il sito statunitense, che conferma inoltre la licenza per i diritti Home Video. L’anime coprirà tutta la storia narrata nel manga. Funimation ha inoltre diffuso due key visual, che potete ammirare sopra e sotto. Takaya serializzò l’opera cartacea nella rivista Hana to Yume, di Hakusensha durante gli anni 1998–2006. Tokyopop rilasciò l’adattamento in inglese del manga dal 2004 al 2009, mentre Yen Press rivisitò i volumi preesistenti pubblicandoli a partire dal giugno 2016. Ecco uno scorcio della trama: dopo una tragedia familiare che ha sconvolto la sua vita, la liceale Tohru Honda decide di prendere le redini della sua vita… in una tenda! Sfortunatamente, piazza la sua tenda sui terreni appartenenti al misterioso clan Sohma: in poco tempo infatti sarà scoperta. Ma, quando la misteriosa famiglia le offre una casa in cui vivere, viene a galla il loro segreto: se toccati da un umano del sesso opposto, i membri della famiglia si trasformano nelle creature dell’oroscopo cinese! Ricordiamo, inoltre, che Takaya pubblicò un sequel, intitolato “Fruits Basket Another” sul sito “HanaLaLa online” nel settembre 2015. Nell’agosto 2017 i contenuti dell’opera vennero trasferiti, , sia sul sito che sull’app, nel “Manga Park” di Hakusensha (così come tutti i contenuti di HanaLaLa). L’autrice ha in programma di concludere l’opera con il prossimo capitolo, ma prevede di disegnare ancora dei one-shots. Il terzo volume concluderà il sequel. Il manga si svolge dopo il diploma di Tohru, raccontando le vicende di una ragazza di nome Sawa, appena ammessa al liceo.
La crew che sta lavorando al progetto!
Il manga ispirò un vecchio adattamento animato, andato in onda nel 2001. In questo caso, lavoreranno doppiatori e tecnici nuovi. Fra i doppiatori, abbiamo:
- Manaka Iwami (conosciuta per i ruoli di Aira Miyamoto in Tsuki ga Kirei, personaggio nominale in Maquia, Teresa Wagner in Tada Never Falls in Love) come Tohru Honda;
- Nobunaga Shimazaki (nota per Kaito in Waiting in the Summer, Shido Itsuka di Date A Live, Mugi di Scum’s Wish) come Yuki Sohma;
- Yūma Uchida (fra i tanti ruoli che ha ricoperto, ricordiamo Hayate Immelmann da Macross Delta, Ein Dalton di Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans, Ash Lynx da Banana Fish) come Kyo Sohma;
- Yūichi Nakamura (presente come Gray Fullbuster in Fairy Tail, Tatsuya Chiba di The irregular at magic high school, Bruno Bucciarati da JoJo’s Bizarre Adventure: Golden Wind) come Shigure Sohma.
Per quanto concerne invece lo staff tecnico che lavora alla realizzazione dell’opera, troviamo:
- Yoshihide Ibata (Pikaia!!, FLCL Progressive) alla direzione per conto di TMS Entertainment;
- Taku Kishimoto (Silver Spoon, Haikyu!!, 91 Days, Hanebad!) si occuperà della composizione dell’opera;
- Masaru Shindou (Macross Delta, My Teen Romantic Comedy SNAFU) al character design;
- Takaya è stata ingaggiata come supervisore esecutivo.
Conclusioni
Funimation ha anche pubblicato un commento di Takaya. In questo frangente, la mangaka ha discusso i suoi sentimenti circa il nuovo anime, ma ha anche rivelato le sue richieste per il nuovo lavoro. Di seguito è riportato un frammento dal suo commento: “Non ho mai parlato negativamente del progetto o pensato che non volevo farlo, ma ancora, il mio primo pensiero è stato “cosa?!” lol. Così, ho fatto diverse richieste fuori del blocco. Una di queste era di farlo con una squadra completamente nuova. Completamente nuova. Ogni singola persona. Ho detto [ai produttori] che se si vuole aprire il sipario di nuovo, poi bisogna rendere tutto nuovo. Si prega di ricostruire il mondo di Furuba da zero, con tutto nuovo. Un’altra richiesta è stata quella di non far sembrare il design troppo simile al mio. Questo è stato in parte, perché il mio design, basato su Furuba, e vecchio, puro e semplice. Tutto questo è in gran parte dovuto alle mie cattive condizioni di salute (si possono trovare maggiori dettagli su questo nel postfazione per l’edizione del collezionista, se siete curiosi), quindi il mio disegno è stato terribilmente traballante. Per questo motivo, ho voluto ricostruire tutto da capo. A parte questo… Beh, era un mix. Su alcune cose ho dato loro pensieri dettagliati, e su altre ho dato massima libertà di espressione. Il personale di produzione ha prontamente accettato le mie richieste e ha lavorato per trovare un punto d’incontro: di ciò sono veramente grata a tutti. Grazie ancora. Mi hanno prontamente dato,a volte, il permesso di visitare le sessioni di registrazione, il che mi rende molto felice. Io in realtà non ho fatto nulla; sono solo un osservatore. (Davvero, io non faccio nulla.) È una delizia pura arrivare a vedere il risultato finale prima di tutti.”. Queste quindi le parole di Takaya sul nuovo progetto: a sentirla, sembrerebbe entusiasta! Non ci rimane quindi che aspettare e vedere cosa hanno in serbo per noi!
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!