One Piece: Vuoto (capitolo 925)

Nessuno si sarebbe mai aspettato un capitolo del genere dopo la chiusura del primo atto. Il grande Oda-sensei ha saputo stupirci ancora una volta con un capitolo ricco di nuove informazioni come ad esempio  la taglia di Barbanera che vale ben 2.247.600.000 berry.

Mini avventura

Un’altra cover su richiesta raffigurante Perona che insieme a dei gatti neri prepara della Sangria con del vino rubato da Mihawk.

La grande guerra ha inizio

Il capitolo si apre proprio con Perona che legge il giornale dove scopre che Moria è ancora vivo. Dopo aver salutato Mihawk, parte immediatamente. Presso l’isola pirata Beehive nel Nuovo Mondo, Moria infuriato attacca con il suo esercito di zombie dei pirati urlando a Barbanera di farsi vedere. Avalo Pizarro osserva la scena e i suoi sottoposti gli dicono che sta cercando Teach e Absalom, l’uomo approdato pochi giorni prima. Davanti a Moria compare Absalom che si scusa di essersi dimenticato di contattarlo, l’ex – flottaro rincuorato abbassa la guardia e viene ferito al fianco. Colui che lo ha attaccato si rivela essere Shiryu della pioggia che dopo aver ingerito il frutto suke-suke può rendersi invisibile. L’Absalom visto da Moria si trasforma in Catarina Devon che, avendo ingerito il frutto zoan mitologico dog-dog modello volpe a nove code, può cambiare il proprio aspetto. Ad un tratto l’imperatore Teach, grazie a un lumacofono, inizia a parlare con Moria invitandolo ad unirsi a lui. Barbanera parla anche degli sconvolgimenti nel nuovo mondo: al Reverie i rivoluzionari si stanno scontrando con Fujitora e Ryokugyu per riprendersi Kuma, a Wano dove risiede l’imperatore Kaido si stanno riunendo molte supernove pronte a dare battaglia e infine anche l’imperatrice Big Mom si sta dirigendo lì. La scena ritorna a Wano dove inizia il secondo atto. Sul monte Atamayama Inuarashi e Shutenmaru (Ashura Douji) si stanno scontrando e sembrano essere alla pari. Nel frattempo, nel villaggio di Amigasa Chopper insieme al dottore capra dei visoni, all’infermiera e al grande ariete ha curato le ferite di O-tama. La piccola è preoccupata per Luffy  ma Chopper la rassicura dicendogli che se la caverà e che Raizo lo avrebbe aiutato a fuggire. Si ritorna sul monte, dove Ashura Douji se ne va via rifiutando di allearsi con il clan Kozuki non essendo mai stato servo di quella famiglia ma solo seguace del grande Oden. Il capitolo si conclude con Jack che viene rimproverato dalle altre due calamità ad Onigashima: Queen la pestilenza e King il fuoco.

Analisi approfondita

Vuoto” è il titolo del capitolo di questa settimana. Paradossalmente il capitolo è stato tutto tranne vuoto ma ovviamente non è questo a cui fa riferimento, ma bensì i due vuoti di cui si parla in questo capitolo. Il primo è il “trono vuoto” per cui l’equilibrio mondiale è andato a sfaldarsi. Le grandi potenze di One Piece (governo, rivoluzionari, imperatori e pirati emergenti o di rilievo) hanno già dato il via alle ostilità e due grandi guerre stanno per scoppiare: la guerra tra la marina e i rivoluzionari al Reverie di cui sappiamo poco e la guerra a Wano che invece conosciamo molto bene in cui sono coinvolti ben due imperatori. Teach riprende il discorso di Doflamingo dicendo che la guerra è ormai palesemente iniziata. Ma quale sarà la sua posizione in questa guerra? Si approfitterà della situazione a Wano avendo l’occasione di far cadere ben due imperatori? Attaccherà invece l’arcipelago Totland indebolendo Big Mom e rubandole i poigne griffe? O sceglierà di immischiarsi nello scontro tra marina e rivoluzionari? È da un po’ che Barbanera si sta preparando alla battaglia potenziando il più possibile la sua ciurma con i frutti del diavolo più forti ma allo stesso tempo utili come il suke-suke e il frutto della volpe a nove code che aumentano esponenzialmente la capacità di spionaggio della  ciurma e di ottenere informazioni segrete. Come se non bastasse, sembra interessato a Moria e al suo potere grazie al quale può creare potenti eserciti di zombie. Il secondo “vuoto” è quello lasciato dal clan Kozuki. Kinemon e compagni non possono sperare che dopo 20 lunghi anni i samurai come Ashura Douji possano ritornare ad essere alleati come se nulla fosse accaduto. Wano è profondamente cambiata e senza un leader carismatico come Oden non si può sperare di riunire i samurai sotto un’unica bandiera. Toccherà a Momonosuke conquistarsi la fiducia del popolo e dei vecchi alleati riportandoli alla libertà persa da tempo. In conclusione il capitolo ci riserva un ultima sorpresa: vengono svelati i volti di Queen la pestilenza ( una delle 4 leggende viventi okama ) e King il fuoco le due calamità rimaste. Già il solo aspetto ha fatto discutere e teorizzare i fan che hanno associato King a Shiryu identificandolo come un ipotetico ex-direttore di Impel Down e che hanno identificato Queen come il regino di Kamabakka precedente a Ivankov. Ma forse la cosa più interessante è che Jack si riferisce a loro come “fratelli” facendo intendere che, anche se non fossero fratelli di sangue come non lo sono Luffy, Ace e Sabo, tra di loro c’è un rapporto di fratellanza.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)