One Piece: SBS volume 5
Benvenuti alla seconda puntata di questa nuova rubrica dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume. Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!
Arriva il cartone!
- In un divertente tour, il “Jump Super Animation Tour ’98” che circolava in tante sale giapponesi, vennero proiettati tre cartoni animati tratti da altrettanti manga della rivista “Jump”…
- Così finalmente anche One Piece è diventato un cartone animato…
- Il secondo episodio è una storia originale nella quale appaiono Rufy, Nami e Zoro…
- Per fare un cartone animato sono necessari tanti professionisti. Il Regista, lo Sceneggiatore, il Disegnatore dei personaggi, il Disegnatore dei fondali, il Colorista, il Cameraman, il Montatore, il Musicista, il Rumorista per gli effetti speciali, per registrare, produrre, l’Animatore,il Doppiatore…Grande! Mi viene da piangere…
- Soprattutto mi ha colpito fortemente la passione di tutti quelli che ci lavorano, iniziando dal regista e dal produttore, con la loro voglia di far divertire la gente… e questo ha acceso il fuoco della passione nella mia anima… Ahi! Scotta!
- E’ venuta una cosa molto bella! Il rumore, i movimenti e le voci di Rufy e degli altri sono molto meglio di quello che io stesso immaginavo!
- Vorrei che le persone che non hanno potuto assistere a questo, in futuro, potessero avere l’occasione di vederlo. Con l’allungamento di Rufy, e tutte le canzoni divertenti…
Angolo delle Domande!
D – Ciao! Per iniziare con l’angolo delle domande alzatevi tutti e state fermi così!
D – Il vice capitano della nave di Shanks non ha nome?
R – Adesso seduti! Certo che ce l’ha. Il vice capitano si chiama “Pan Tegan“. Infatti ha la faccia da topo, come diceva Usop. Non è vero, il suo nome è Ben Beckmann, e quello grasso che mangia la carne si chiama “Lucky Lou“. Non credo sia necessario che ve li ricordiate, ma tanti me lo hanno chiesto…
D – In One Piece appare spesso il rumore “Doon”, ma perchè? Io penso che possa andare bene anche “Diding”…
R – No, non va bene. Quando scrivo “Doon”, rispecchia esattamente la sensazione che voglio darle. Se scrivessi “Diding” sarebbe tutto diverso.
D – Piacere! A me piace molto il suo “Onbpxiecc”.
R – A me piacciono molto i ragazzi che scrivono male! Infatti nel titolo sembra che alcune lettere non siano ben comprensibili. Mi dispiace, però in realtà c’è scritto “One Piece”…
D – Che cosa significa “Mowe“, scritto sul mento di Morgan?
R – E’ tedesco, si legge “Mewe“, e significa “Gabbiano“.
D – Per quanto riguarda la tecnica delle tre spade di Zoro. se mette la spada in bocca, non dovrebbe poter parlare… o è ventriloquo?…
R – Può essere…
D – Lei non usa tanti retini, perchè?
R – Se si comincia a usarlo, non si finisce più, e ci si mette sempre più tempo. E’ la mia politica, preferisco il bianco e nero…
Conclusioni
Le SBS si possono rivelare molto importanti sia per conoscere più informazioni sull’opera, sia per intrattenimento (proponendo anche domande assurde). Il prossimo articolo della rubrica sarà sulle SBS vol. 6.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!