One Piece: SBS volume 13

Benvenuti alla decima puntata di questa rubrica dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume. Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!

Angolo delle domande!

ODA – Prima di iniziare l’angolino delle domande, vi mostro una lettera che dovrebbe servire a fare un ripulisti generale, visto che negli ultimi tempi il tenore era un po’ decaduto. Sono molto contento di questa lettera…
LETTORE – Buongiorno, devo dare una buona notizia al maestro Oda… per proteggerlo dalla banda che disturba il suo lavoro, ho deciso di farmi chiamare Richard il capo, e combattere quella manica di cattivi. Per me oggi è un giorno memorabile perché comincio la mia missione… bene ora possiamo iniziale l’angolino delle domande!
O – Ah, allora ti ci metti anche tu!
D – Sono cinque anni che continuo a pensarci… perché nelle scene di lotta nei fumetti non si strappano mai gli indumenti?
R – Perché in quel caso i personaggi continuerebbero a combattere nudi, e così cambierebbe anche l’argomento del fumetto. Non ci avevi pensato…?
D – La signorina Tashigi che appare nel volume 11, a pagina 115 ha gli occhiali, a pagina 128 se lì è tolti e a pagina 157 non li ha nemmeno. Li porta per necessità o per bellezza?
R – Non solo per bellezza. Infatti ha una leggera miopia. Vede bene da vicino, ma da lontano non molto…

D – Mi si chiede di far fare a Oda il doppiatore di Pandaman. Se qualcuno è contrario può alzare la mano. Sono responsabile della classe…
R – Bene! Farò il doppiatore di Pandaman! Dovrò chiedere il permesso alla Toei Animation? Ma se Pandaman non parla nemmeno…
D – Maestro Oda, perchè ha creato questo angolo delle domande?

R – Perché tanto tempo fa dentro ai fumetti c’erano spesso pagine di questo tipo. All’epoca ero un lettore e le apprezzavo molto, così ho deciso che se fossi diventato un autore di fumetti lo avrei fatto anch’io…
D – Ma che significa Wazamono oppure Midareba? E tutti quegli altri nomi di spade? Io non ci capisco niente…
– Questa è la spada di Zoro e si chiama Wado Ichimonji. È del tipo Owazamono e il fodero esterno è colorato di bianco. È stata forgiata da Shironuri Sayatachikoshirae e la lama è una suguha…

Tra le spade esistono:

  • Saijo Owazamono
  • Owazamono
  • Ryowazamono
  • Wazamono
  • spade normali.

Wazamono vuol dire che si tratta di una spada eccellente. Nel mondo ci sono soltanto dodici Saijo Owazamono… Le lame delle spade si possono dividere in due categorie: suguha e midareba. Dal disegno capite la differenza fra le due. Quelle del tipo midareba si dividono in vari tipi, ma rientrano tutte nella stessa categoria…

D – Quando Usop combatte, si mette gli occhiali?
R – No, quelli che porta sono occhiali da nuoto. È riuscito ad averne un nuovo paio nel mare settentrionale. Queste vignette erano le scene originali che avrei voluto disegnare, ma purtroppo non c’era abbastanza spazio. Sono occhiali che resistono anche al riverbero e sono utili durante le sparatorie, inoltre si possono aprire e chiudere.

D – Ciao, maestro Oda quello che Sanji ha sul mento è barba oppure è un’ombra? Se è barba sarebbe meglio tagliarla…
R – È barba e non ho intenzione di tagliargliela!

Conclusioni

Le SBS si possono rivelare molto importanti sia per conoscere più informazioni sull’opera, sia per intrattenimento (proponendo anche domande assurde). Il prossimo articolo della rubrica sarà sulle SBS vol. 14.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)