Intervistato il disegnatore di Boruto: Naruto Next Generation!

Mikio Ikemoto, disegnatore del manga di Boruto, è stato ospite del sito “AnimeNewsNetwork” per rispondere a varie loro domande. Vi riportiamo qui di seguito l’intervista.

Qual è il tuo manga preferito, oltre a NARUTO, che ha influenzato la tua arte?

Mi piace molto Kinnikuman (Ultimate Muscle in italia). Un’altra opera che mi ha influenzato molto, direi, è Dragon Ball. Akira Toriyama ha la tendenza a non usare tonalità nella sua arte. Questo rende tutto più facile da disegnare.

Qual è il tuo rapporto di lavoro con il Maestro Kodachi? Come vi contattate?

In realtà non comunichiamo molto. Non abbiamo neanche un’ email. In un anno, ci siamo incontrati oggi per la prima volta.

Vi incontrate solo ai meeting?

Non facciamo neanche meeting. Il nostro editor ci trasmette tutti i nostri messaggi.  Tutti i meeting che ho fatto sono stati col mio editor.

Quindi tu non hai modo di indirizzare la storia in un certo modo?

Ne ho parlato direttamente con il mio editor. Quando si parla di piccoli dettagli, di solito mi viene data carta bianca su come disegnare certe cose. Disegno il nome (manga draft), e il Maestro Kodachi lo controlla. Se c’è un problema, mi viene riferito. In caso contrario vado avanti. Le cose funzionano più velocemente in questo modo.

C’è mai stato un momento in cui hai ottenuto la sceneggiatura di BORUTO e sei stato sorpreso da una svolta degli eventi della serie?

Sì, ho avuto già questa reazione prima, come nel flash-forward verso il futuro, all’inizio del manga; vedendo l’ormai cresciuto Kawaki. Inoltre, il film conteneva molte sorprese per me e ho pensato che fosse davvero ben fatto.

Hai lavorato come assistente su NARUTO per molto tempo. Ti sei sorpreso delle cose che sono successe tra la fine di NARUTO e l’inizio di BORUTO?

Ora che Naruto è cresciuto e ha avuto figli, penso che il modo in cui le cose si sono evolute sia stato del tutto naturale. Piuttosto che essere sorpreso, ho pensato: “Quindi questo è il passare del tempo”.

Quale personaggio preferisci disegnare?

Beh, Boruto è relativamente difficile da disegnare…

Ah, come mai?

Ci sono molte cose a cui devo pensare, come le sue caratteristiche facciali e le sue espressioni. Il suo design è intricato. Con altri personaggi non devo pensare così tanto a queste cose mentre li disegno, ma se non lo faccio con Boruto, diventa più difficile distinguerlo da Naruto.

In che modo esattamente Boruto è diverso da suo padre?

Assomiglia a Naruto quando era giovane, ma poiché è determinato a uscire dall’ombra di suo padre, si veste in modo diverso, e così via.

Pensi che ci sia un po’ di Hinata in Boruto?

Probabilmente no. La sua sorellina è più simile a Hinata.

Secondo te, il rapporto di Boruto con Kawaki come è paragonabile con quella di Naruto e Sasuke?

Naruto e Sasuke erano nella stessa squadra all’inizio, ma Boruto e Kawaki non hanno mai avuto quel tipo di cameratismo. Naruto e Sasuke erano anche rivali; potrebbero non essere andati d’accordo, ma “odiare” è una parola troppo forte per la loro relazione. Mentre nel caso di Boruto e Kawaki, i due si chiedono perché debbano essere vicini l’uno all’altro. Ma nella scena iniziale si vede che erano alleati ad un certo punto. Quindi l’ordine in cui si evolve il loro rapporto è diverso da Naruto e Sasuke.

Come decidi i character design di Boruto e Kawaki?

Il design di Boruto è stato deciso per il film, ma Kawaki… l’ho disegnato per assicurarmi che non assomigliasse a Boruto. Proprio come Naruto e Sasuke sono in contrasto l’uno con l’altro, Boruto e Kawaki devono apparire diversi.

Ci sono personaggi di Naruto che devono ancora apparire in Boruto che ti piacerebbe avere la possibilità di progettare nella loro versione più vecchia?

Sarebbe uno spoiler. Ma devi chiedertelo: perché il maestro Kakashi non ottiene molto tempo sullo schermo anche se è un personaggio così popolare? Che mistero. Non che io possa dire nulla al riguardo.

Quanto è coinvolto il Maestro Kishimoto nella produzione di Boruto? Incorporate ciò che avete imparato come suo assistente per tanti anni nel manga o vi sentite liberi di andare per la vostra strada?

Non ci penso troppo e faccio le cose a modo mio. Ho bisogno di riferimenti solo con il personaggio di Boruto.

Qual è la cosa più importante che hai imparato dal Maestro Kishimoto?

“Rispetta le scadenze.” Non che io sia stato il migliore a seguire quel consiglio ultimamente. Ci sono momenti in cui causo problemi al mio editor avvicinandomi a superare la scadenza.

Le tue coinvolgenti sequenze d’azione sono veramente delle pagine che si sfogliano tutto d’un fiato. Tuttavia, ti dà fastidio il fatto che i lettori possano essere così assorbiti dall’azione che leggono troppo velocemente per cogliere davvero tutti i dettagli della tua opera d’arte?

La gente spesso me lo chiede, ma non penso che la velocità di lettura sia importante. Ad esempio, non prestiamo attenzione a ogni fotogramma di un film. Inoltre, anche se lo leggi velocemente la prima volta, puoi tornare indietro e leggerlo più lentamente la seconda. Se mai, se la gente legge velocemente il manga, penso di averci preso con il ritmo della narrazione.

Ti piace disegnare i momenti da commedia del manga?

Non sono molto bravo nel disegnare scene di commedia. Rispetto a Naruto, non penso che Boruto abbia tante scene di tsukkomi (figura del cabaret giapponese). Probabilmente è perché il modo in cui la storia si è evoluta non si presta bene alla commedia. Anche il contenuto del film non è così spensierato, e il manga continua con questo trend. Non c’è davvero tempo per mostrare i personaggi che vivono la loro vita quotidiana. Nell’anime questo aspetto viene maggiormente approfondito.

A proposito dell’anime, hai tempo di guardarlo?

Sì, mi assicuro di guardarlo ogni settimana.

Cosa ne pensi delle differenze rispetto al manga?

Si è allontanato parecchio dal manga fin dall’inizio. Ho smesso di tenere traccia delle differenze.

Riesci a guardare l’anime come un semplice fan?

Non proprio. Quando è uscito il film, non avevo ancora disegnato il manga, quindi ho potuto apprezzarlo come un semplice fan, ma non sono stato in grado di farlo con gli anime in TV, ma mi piace ancora molto. Lo guardo ogni settimana mentre lavoro sul manga.

Hai mai avuto idee per il manga attraverso la visione dell’anime?

Al contrario, cerco di non prendere idee dall’anime. Vedi, l’azione nell’anime è davvero buona, ma dal momento che è così buona, a volte ,nel corso della visone, mi sento scoraggiato per il mio lavoro.

Il modo in cui l’azione viene trasmessa attraverso i manga è diverso dagli anime, eh. Come trasmetti il movimento attraverso i manga?

Uso ancora i volumi di Dragon Ball come riferimento per le scene d’azione. Quando sono bloccato, raccolgo i libri dallo scaffale e li guardo. Controllo il manga di Naruto come riferimento sulle abilità e cose del genere. Dragon Ball è grande nel trasmettere velocità e movimento, quindi è per questo che lo uso. Uso Dragon Ball e Naruto per diversi motivi.

È normale che i mangaka pro utilizzino altri manga come riferimento?

Non conosco altri artisti, ma questo è quello che sono io.

Hai qualche manga originale che stai sviluppando, se hai tempo per lavorarci?

Al momento no. Potrei fare qualcosa in futuro, ma in questo momento i miei pensieri sono solo su Boruto. Sembra che Boruto continuerà ancora per un po’, quindi non so quando accadrà.

Per finire, hai un messaggio per i fan oltreoceano?

Beh, visto che i fan oltreoceano sono ora in grado di leggere i nuovi capitoli in tempo reale grazie a MANGA Plus, non penso che sia molto necessario differenziarli dai fan giapponesi. Per piacere guardate i nuovi sviluppi e vedete come evolverà la relazione tra Boruto e Kawaki!

Fonte: Anime News Network

Boruto: Naruto Next Generations è un manga scritto da Ukyo Kodachi e disegnato da Mikio Ikemoto con la supervisione di Masashi Kishimoto. Esso costituisce uno spin-off e un sequel di Naruto, dello stesso Kishimoto. L’opera è pubblicata in Giappone sulle pagine di “Weekly Shonen Jump” a cadenza mensile da maggio 2016. Viene pubblicato in Italia dalla Panini Comics da Ottobre 2017. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone su TV Tokyo il 5 aprile 2017.

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)