One Piece: Vivre Card Vol.8 (Skypiea – Punk Hazard)
All’inizio di questo mese sono stati rilasciati due nuovi Booster Pack del Databook “Vivre Card“, uno dedicato all’arco narrativo di Skypiea ed uno dedicato a quello di Punk Hazard. Inoltre, ricordiamo che questi booster raccolgono principalmente informazioni già rivelate nell’opera e che in questo articolo raccoglieremo solo le nuove informazioni rilasciate nel Databook. Le informazioni dal giapponese sono state tradotte in inglese da Artur di Library of Ohara. Buona lettura!
Età
Tutte le cifre presenti riportano l’età attuale dei personaggi in questione. Le età riportate sono quelle rivelate in questi booster, non quelle già conosciute.
- Capo Shandia: 65
- Brannew: 56
- Barbabruna: 45
- Yama: 45
- Caesar: 40
- Enel: 39
- Kalgara: 39
- Kin’emon: 36 (è stato inviato 20 anni avanti nel futuro)
- Shura: 33
- Gedatsu: 31
- Ohm: 29
- Satori, Hotori e Kotori: 27
- Genbo: 25
- Yeti Cool Brothers: 25
- Kamakiri: 24
- Braham: 24
- Wyper: 24
- Raki: 22
- Aisa: 11
- Mocha: 9
- Smiley: 4
Altezze
Tutte le cifre sottostanti riportano le altezze dei personaggi, ordinate dal più alto al più basso; tra parentesi sono presenti le stesse misure ma in pollici.
- Rock: 42.50 metri (139’5″)
- Scotch: 42.50 metri (139’5″)
- Buffalo: 6.96 metri (22’10”)
- Mocha: 6.92 metri (22’8″)
- Barbabruna: 6.91 metri (22’8″)
- Yama: 3.66 metri (12′)
- Caesar: 3.09 metri (10’2″)
- Kin’emon: 2.95 metri (9’8″)
- Enel: 2.66 metri (8’9″)
- Vergo: 2.47 metri (8’1″)
- Monet: 2.27 metri (7’5″)
- Kalgara: 2.22 metri (7’3″)
- Gedatsu: 2.20 metri (7’3″)
- Yarisugi: 2.20 metri (7’3″)
- Kamakiri: 2.14 metri (7′)
- Genbo: 1.93 metri (6’4″)
- Shura: 1.91 metri (6’3″)
- Brannew: 1.90 metri (6’3″)
- Ohm: 1.89 metri (6’2″)
- Wyper: 1.83 metri (6′)
- Baby Five: 1.81 metri (5’11”)
- Raki: 1.79 metri (5’10”)
- Satori: 1.79 metri (5’10”)
- Hotori: 1.79 metri (5’10”)
- Kotori: 1.79 metri (5’10”)
- Braham: 1.79 metri (5’10”)
- Capo Shandia: 1.79 metri (5’10”)
- Aisa: 1.40 metri (4’7″)
- Momonosuke: 1.10 metri (3’7″)
Inoltre, sono state rivelate le altezze di diverse creature:
- Smiley: 150 metri
- Drago di Punk Hazard: Più di 70 metri
- Coccobanana: Attorno ai 30 metri
- Sfingi: Attorno ai 30 metri
- Basilischi: Attorno ai 20 metri
- Orsi escursionisti: Attorno ai 7 metri
- Blugori: Attorno ai 3 metri
- Manticore: Attorno ai 3 metri
- Scorpioni giganti: Più di 2 metri
- Lapin: Attorno a 1.80 metri
Provenienza
Mare Settentrionale
- Monet
- Vergo
- Buffalo
- Baby Five
Mare Occidentale
- Daigin
Grand Line
- Brannew
- Barbabruna
- Mocha
- Yeti Cool Brothers
- Caesar
- Domino
- Mr. 11
- Kalgara
- Kin’emon (Wano – Kuri)
- Momonosuke (Wano – Kuri)
Isole nel cielo
- Aisa (Skypiea)
- Kamakiri (Skypiea)
- Raki (Skypiea)
- Braham (Skypiea)
- Wyper (Skypiea)
- Genbo (Skypiea)
- Capo Shandia (Skypiea)
- Enel (Birka)
- Satori (Birka)
- Hotori (Birka)
- Kotori (Birka)
- Shura (Birka)
- Gedatsu (Birka)
- Ohm (Birka)
- Yama (Birka)
Compleanni
Gennaio
- An Zengaiina: 31 Gennaio
Marzo
- Samurai Batts: 8 Marzo
Aprile
- Mangia isole: 21 Aprile
Giugno
- Drago di Punk Hazard: 3 Giugno
- Tamachibi: 17 Giugno
- Pannkuuta Dakeyan: 29 Giugno
Agosto
- Daigin: 24 Agosto
Settembre
- Jean Goen: 24 Settembre
- Stalker: 28 Settembre
Ottobre
- Capo Shandia: 4 Ottobre
- Momonosuke: 7 Ottobre
Novembre
- Shamba: 8 Novembre
- Negikuma Maria: 14 Novembre
- Mr. 11: 21 Novembre
Dicembre
- Yuki: 17 Dicembre
- Akumai: 27 Dicembre
Piatti preferiti
- Brannew: Biancomangiare
- Barbabruna: Carne di cavallo
- Mocha: Cioccolato macha, mochi
- Caesar: Glucosio, gazpancho
- Monet: Ujikintoki Kakigori
- Rock: Wiskey, yakitori
- Scotch: Scotch, uova alla scozzese
- Drago di Punk Hazard: Carne degli intrusi
- Smiley: Caramelle di Caesar
- Vergo: Menù del fast food (Hamburger, patatine e frullato alla fragola)
- Kin’emon: O-Shiruko di O-Tsuru
- Momonosuke: Pesche bianche, oden
- Baby Five: Baby Castella
- Buffalo: Gelato a 3 palline
- Shura: Molluschi del cielo in agrodolce saltati in padella
- Fuza: Lucertole del cielo
- Aisa: Zucchero filato
- Kamakiri: Alchol, verdure selvatiche, carne di orso del cielo
- Wyper: Barbecue
- Braham: Carne essiccata di squalo del cielo
- Genbo: Carne di salmone delle nuvole
- Raki: Noodles di zucca
- Satori, Hotori e Kotori: Zuppa dolce di azuki e mochi del cielo
- Ohm: Hikiji del cielo con semi di soia sobbolliti
- Holy: Sasami di pollo del cielo
- Gedatsu: Tramezzini fatti a mano da Goro
- Yama: Platessa del cielo alla mugnaia
- Enel: Mele, banane
- Capo Shandia: Succo di zucca
- Kalgara: Maruyaki di pesce gigante
Gruppi Sanguigni
Tipologia X (A)
- Brannew
- Monet
- Caesar
- Vergo
- Kin’emon
- Momonosuke
- Wyper
- Braham
- Capo Shandia
- Kalgara
Tipologia X-F (AB)
- Baby Five
- Ohm
Tipologia S (0)
- Barbabruna
- Mocha
- Satori
- Hotori
- Kotori
- Shura
- Genbo
- Raki
- Gedatsu
- Enel
Tipologia S Rh-
- Rock
- Scotch
Tipologia F (B)
- Buffalo
- Aisa
- Kamakiri
- Yama
Nomi
Il set contiene inoltre le traslitterazioni canoniche dei nomi di alcuni dei personaggi presenti, in passato scritti in modo differente:
- Kouzuki invece di Kozuki
- Baby Five invece di Baby 5
- Raki invece di Laki
- Enel invece di Ener/Eneru
- Kalgara invece di Calgara
Nuovi personaggi
Questi due booster pack hanno introdotto 3 nuovi personaggi, già visti durante la saga di Impel Down. Ovviamente, sono personaggi secondari, non hanno una vera e propria importanza ai fini della storia.
- Pankuuta Dakeyan: è un prigioniero di Impel Down presentato nel capitolo 525, attaccato e forse ucciso dai suoi stessi compagni di cella per non aver condiviso il suo pane. Il nome è probabilmente un gioco di parole derivante da “pankuttadake”, che significa “Avevo solamente mangiato del pane”.
- Jean Goen: è un prigioniero di Impel Down che chiese a Luffy di liberarlo, dicendo che era stato il fato a portarlo lì. Il suo nome è appunto un gioco di parole con la frase “il fato ti ha portato qui”.
- An Zengaiina: è un prigioniero di Impel Down che preferì rimanere nella sua cella, definendo la prigione troppo pericolosa. Il suo nome è un gioco di parole con la frase “preferisco essere al sicuro”.
Informazioni aggiuntive
Questo paragrafo contiene informazioni extra sui personaggi inclusi nelle descrizioni, alcune delle quali sono in qualche modo nuove o confermano voci precedenti.
Caesar Clown
- Essendo stato l’unico produttore di SAD, la sostanza chimica usata per la produzione dei frutti artificiali SMILE, Caesar è responsabile di un sacco di problemi nel Nuovo Mondo, dai fatti di Dressrosa a quelli di Wano. I suoi esperimenti hanno ferito un sacco di persone.
- Le conoscenze scientifiche di Caesar gli hanno permesso di usare il Gasu Gasu no Mi molto meglio di come avrebbe potuto fare qualsiasi altro possibile utilizzatore. Il suo è un frutto le cui abilità possono essere vertiginosamente incrementate dalle conoscenze scientifiche.
- In un primo periodo lavorò al fianco di Vegapunk e Judge, ecco spiegato perché a Whole Cake Island egli conosceva già quest’ultimo.
- Era stato arrestato dopo l’incidente di Punk Hazard, ma è riuscito a scappare dalla nave prigione in cui era stato rinchiuso
- Caesar è riuscito a fuggire da Whole Cake Island, ma la sua posizione attuale è sconosciuta.
- Il suo piatto preferito è il gazpancho. Questo è un gioco di parole con gas/gasu, in giapponese infatti il piatto si scrive “gasupancho“.
- Il suo design era stato ideato per sembrare un pierrot fatto di gas, ecco perché “Clown” è diventato parte del nome. (Questo spiega anche perché nell’anime ha la pelle bianca ed ha il mascara)
Monet
- Monet e sua sorella Sugar furono salvate da Doflamingo 13 anni fa da una situazione difficile. In seguito, le è stato dato il suo frutto del diavolo. È talmente riconoscente verso Doflamingo che era persino disposta a rischiare la sua stessa vita.
- I poteri del suo frutto del diavolo sono quasi mortali, in quanto Monet può congelare l’abilità di pensare di qualcuno o indebolirlo fino a farlo morire di ipotermia.
- Il suo aspetto da arpia è il risultato di un’operazione chirurgica ottenuto grazie ai poteri di Law, proprio come per Barbabruna, i centauri ecc…
- La sua fine non è stata specificata ma nella sua timeline viene inserita la pugnalata al cuore di Caesar come punto finale, che potrebbe indicare la sua morte.
- Apparentemente non ha una taglia sulla sua testa.
- Il suo aspetto originale non era così bello. Infatti, inizialmente era stata rappresentata come una brutta creatura simile ad un centauro. Per vedere la bozza iniziale di Monet, clicca QUI.
Vergo
- Vergo è un’utilizzatore di Haki dell’osservazione e dell’armatura. Grazie al suo impressionante Haki dell’armatura, è riuscito a rendere un bastone di bamboo più robusto dell’acciaio. Questo non ha però influenzato la sua consistenza e la sua forma, permettendo comunque a Vergo di allungarlo ed usarlo come una cerbottana.
- È riuscito ad allenare il suo Haki dell’armatura tanto da poterlo utilizzare per ricoprire il suo intero corpo, riuscendo così ad abbattere i suoi nemici con una potenza disarmante.
- Sin dall’infanzia, ha l’abitudine di avere pezzi di cibo a lato della bocca.
- È stato il primo Corazon, ma ha passato questo nome a Rosinante, 17 anni fa. Ha lasciato la famiglia 16 anni fa per una missione segreta ed è entrato in Marina l’anno successivo. A solo un anno di distanza è riuscito ad entrare nel G-5, dietro sua richiesta.
- Proprio come per Monet, la sua fine non è stata specificata ma alla fine della sua timeline viene indicato che “è rimasto vittima dell’esplosione di Punk Hazard”.
- Il suo aspetto è basato su quello vecchio di un Marine del G-5 senza nome, che Oda apparentemente ha poi trasformato in quello che sarebbe stato l’aspetto di Vergo.
G-5
- Smoker ha ordinato a tutti i membri del G-5 di tatuarsi sul petto la scritta “Marine”, così da non dimenticarsi mai il loro ruolo.
- Il G-5 è suddiviso in 6 squadre, la prima è quella guidata da Smoker che abbiamo visto a Punk Hazard, la sesta invece è quella guidata da Yarisugi, vista nella miniavventura di Caribou.
- Il G-5 conta circa 300 uomini e 6 navi da guerra. È stato fondato il 5 Maggio.
- Dopo i fatti di Punk Hazard, Smoker è diventato il nuovo capo del G-5.
Yeti Cool Brothers
- I due fanno parte di una sottospecie sconosciuta dei giganti.
- I due sono fratelli gemelli. Sono nati lo stesso giorno, anche se l’ordine di nascita non è stato specificato.
- Sono persino più grandi di Oars, infatti raggiungono i 42.50 metri
- Il loro sangue è il rarissimo S Rh-, lo stesso di Sanji e Fisher Tiger.
- Hanno una taglia sulla testa di 20 milioni di berry ciascuno, per un totale di 40, come specificato nel loro avviso di taglia.
- Come mostrato in “Dive to Grand World“, un piccolo volume speciale serializzato per i 15 anni dell’opera, i loro veri volti sono simili alle statue Moai. (La faccia di Scotch è però coperta da una maschera anti–gas)
- Inizialmente sarebbero dovuti essere più simili a degli yeti e a dei gorilla. Entrambi indossano bombetta e papillon, ed uno ha con sé anche un bastone da passeggio.
Barbabruna
- Il suo vero nome è “Chadros Higelyges“. Il nome “Barbabruna”, in giapponese “Chahige” potrebbe essere il risultato di un gioco di parole derivante dalla combinazione del suo nome e cognome.
- È mostruosamente alto, misura ben 6.91 metri.
Drago N.13
- È il drago che Luffy e gli altri hanno combattuto a Punk Hazard, creato artificialmente da Vegapunk in un laboratorio dell’isola.
- Vegapunk aveva tentato di creare draghi artificialmente, ma solo al tredicesimo tentativo l’esperimento è stato un successo. Per questo motivo, i Draghi Celesti hanno deciso di chiamare la creatura “Drago N.13”, vista la loro ammirazione verso di lui. (Un articolo del One Piece Magazine menzionava questo interesse dei Tenryuubito verso i draghi)
- Grazie al suo genio, Vegapunk è riuscito a dar vita ad una creatura in grado di volare e sputare distruttivi getti di fiamme, generate all’interno del suo stomaco. Supera i 70 metri di altezza.
- Ha delle zanne davvero affilate, abbastanza resistenti per confrontarsi con le spade di Zoro.
- In seguito al successo di N.13, Vegapunk ha realizzato un modello di drago più piccolo.
- La sua età è sconosciuta.
Baby Five
- Il suo vero nome non è stato rivelato.
- Il nome del suo villaggio natale è “Villaggio Kuen” (probabilmente deriva da “Kuenai”, che significa “non puoi mangiare”), che si trova nel Mare Settentrionale. Per ridurre il numero di bocche da sfamare a Kuen, Baby Five è stata abbandonata dalla madre quando era solo una bambina. Questo le ha causato un trauma e fa sempre il possibile per potersi sentire necessaria per gli altri. Dopo aver fatto del suo meglio per sopravvivere, è stata salvata da Doflamingo che l’ha trattata come un membro della sua famiglia.
- Sotto sotto ha un cuore gentile, si prende sempre cura dei membri della sua famiglia, e si preoccupa per loro.
- Indossa un outfit da cameriera sin da quando si è unita alla Famiglia Donquixote.
- Non sembra avere una taglia.
Buffalo
- Sono state rivelate un sacco di cose riguardo il passato di Buffalo: è nato in un paese dittatoriale nel Mare Settentrionale, affiliato al Governo Mondiale. Dovendo sottostare ad un dittatore, molte famiglie sono state costrette ad abbandonare i loro figli per ridurre i costi di sostenimento delle famiglie. Molti ragazzini divennero così orfani, tra questi c’era Buffalo. Con un gruppo di loro, ha tentato disperatamente di sopravvivere nelle fogne del paese. Alla fine, è stato salvato da Doflamingo che l’ha portato in un ambiente più vivibile, secondo Buffalo un paradiso in confronto al luogo dove viveva prima.
- È finito in coppia con Baby Five per via dei loro passati simili, essendo stati costretti alla sopravvivenza dopo essere stati abbandonati dalle proprie famiglie.
- È ridicolmente alto, persino più di Katakuri.
- Non sembra avere una taglia.
Kin’emon
- È un utilizzatore di Haki dell’Osservazione e dell’Armatura.
- Il suo frutto del diavolo è il Fuku Fuku no Mi (Fuku significa vestito). Può creare vestiti posizionando un oggetto, che poi diventerà l’indumento in questione, sulla testa di qualcuno e pronunciando “Doron!” (un riferimento alla trasformazione della kitsune). Tuttavia, Kin’emon deve prima immaginare il vestito che andrà a creare; questo limita il suo potere ai soli indumenti che ha già visto. È utile per i travestimenti, che sono abbastanza credibili per poter ingannare i più stolti.
- Kin’emon ha raggiunto un tale controllo delle sue chiappe che è in grado di comunicare con le scoregge, producendo suoni simili al linguaggio umano.
Momonosuke
- È un utilizzatore di Haki dell’Osservazione.
- Grazie alla “voce di tutte le cose” è stato in grado di sentire Zunisha, abilità che possiede ad un livello addirittura superiore a quello di Luffy.
- Inizialmente, Momonosuke avrebbe dovuto avere paura dell‘altezza, ma quest’idea fu poi scartata. Al contrario, il suo essere un pervertito è qualcosa che era stato pensato fin dall‘inizio.
Aisa
- È nata con una forma avanzata di Haki dell’Osservazione. Sin da neonata era il grado di percepire ciò che accadeva attorno a lei.
- Grazie al suo Haki dell’Osservazione era in grado di “sentire la voce di chiunque” (ovvero sentirne la presenza) sull’isola.
- Il Mantra sarebbe dovuto chiamarsi “Tazuna”, con i kanji di briglie/redini, ma alla fine il sensei ha optato per “Mantra”, con i kanji di “connessione mentale”.
- Inizialmente, Oda aveva pensato ad Aisa come un giovane ragazzino, ma in seguito l’ha cambiato in una piccola bambina.
Guerrieri Shandia
- I pattini di Wyper erano rifiniti con l’agalmatolite. Ecco spiegato come fu in grado di bloccare Enel, un fruttato rogia, e di attaccarlo. L’agalmatolite con cui sono stati realizzati è lavorata solo a Wano. (Il testo dice solo questo, non approfondisce il collegamento tra Wano e Skypiea)
- Kalgara era un utilizzatore di Haki dell’Osservazione.
- Il Poneglyh alla base della campana d’oro è stato tramandato dagli Shandia di generazione in generazione. La vera finalità del Poneglyh era guidare Gol D. Roger alla sua destinazione.
- Il nome del villaggio Shandia di Skypiea è “Villaggio nascosto nelle nuvole”.
- Oda ha cambiato numerosi design per Raki, prima di soffermarsi su quello definitivo. Inoltre, il Capo Shandia sarebbe dovuto essere una donna anziana.
Enel
- È un utilizzatore di Mantra, ovvero Haki dell’Osservazione. Grazie alla sua abilità di manipolare l’elettricità liberamente, è in grado di sentire tutti i suoni ed i rumori sull’isola. (Viene spiegato nel capitolo 278)
- Una volta arrivato sulla Luna, ha visto un affresco che descriveva l’antica città lunare di Birka. Essa condivide lo stesso nome della terra natale di Enel, che lui stesso ha distrutto, l’isola del cielo Birka.
- Enel non prova rimorsi, è in grado di uccidere chiunque a sangue freddo, persino donne o bambini senza esitazione.
- Preparando la sua prossima mossa, ha accumulato un gran numero di sottoposti sulla Luna.
Satori, Hotori e Kotori
- Sono 3 gemelli. Satori è il più grande ma non è stato specificato l’ordine di nascita di Hotori e Kotori.
- Oltre all’età ed il gruppo sanguigno, condividono l’altezza ed il cibo preferito.
- Sono utilizzatori di Mantra, ovvero Haki dell’Osservazione.
Gli altri 3 sacerdoti
- Sono utilizzatori di Mantra, ovvero Haki dell’Osservazione.
- Oda ha finalmente rivelato il viso di Ohm senza occhiali.
Conclusioni
Il prossimo appuntamento è fissato ai primi di Maggio, con due nuovi booster pack. Il primo sarà dedicato all’arco di Water 7 e conterrà i seguenti personaggi: Franky (Pre-Time Skip), Tonjit, Foxy, Chimney, Kokoro, Zambai, Iceberg, Paulie, Peeply Lulu, Kiwi&Mozu, Tilestone, Tom, Clover, Hogward D. Sauro, Nico Olvia e l’EX Characters Vol. 3 dedicato ad Alabasta. Il secondo sarà dedicato a quello di Dressrosa e conterrà: Doflamingo, Viola, Kyros, Jora, Gladius, Dellinger, Sugar, Senor Pink, Mach Vise, Lao G, Diamante, Trebol, Pica, Kanjuro, Rosinante e l’EX Characters Vol. 6 dedicato alla Guerra dei Vertici.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!