One Piece: SBS volume 20

Benvenuti alla quindicesima puntata di questa rubrica! Dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume.  Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!

Angolo delle domande!

D: Saluto tutti i bravi ragazzi che seguono questo angolo della posta! Sono felice di vedervi tutti allegri. Introduciamo con un applauso il nostro ospite, il maestro Eichiro Oda! Ora il maestro aprirà ufficialmente questo angolo…

R: Finalmente mi riapproprio di questa rubrica…

D: Come mai, Nami a parte, i componenti delle ciurma indossano sempre gli stessi abiti?

R: Innanzitutto perché ognuno di loro possiede un buon numero di abiti uguali. Ma il vero motivo è che è proprio Nami a non dare a nessuno i soldi per rifarsi il guardaroba!

D: Caro maestro, se Luffy, Zoro, Usop, Nami e Sanji fossero degli animali, che animali sarebbero?

R:

  • Luffy una scimmia.
  • Zoro uno squalo.
  • Usop un armadillo.
  • Nami un gatto.
  • Sanji un’antatra.

Ma l’unico di cui sono sicuro è Chopper….quello potrebbe essere, anzi è una renna!!

D: Perché quando Buggy si scompone non perde nemmeno una goccia di sangue?

R: Uh che macabro…sai che schifo la vignetta tutta sporca di sangue!

D: La prego…mi riveli il suo indirizzo!

R: No, meglio di no! Altrimenti ogni giorno qualcuno verrebbe a suonarmi il campanello!

D: Voglio sapere tutto su Tashigi!

R: Allora. Tashigi ha 21 anni, ma forse ne dimostra di più. E’ alta un metro e settanta e il peso…quello è segreto…dopotutto è una ragazza, e non si rivela mai il peso di una donna!

D: Il frutto del diavolo che ha mangiato Ace, il fratellone di Luffy, trasforma il suo copro in fuoco oppure gli permette di emanare le fiamme dal corpo?

R: La risposta esatta è la prima. Tuttavia, visto che il suo colpo mortale è “pugno di fuoco” è una tecnica che esalta il “pugno fiammante”, si può dire che anche la seconda risposta non sia del tutto errata.

D: Un’amica mi ha detto: “Ma come? Sei una ragazza e leggi One Piece?!” E io le ho risposto: “Perché le ragazze non possono?”. Così sarei una strana? Magari nella vita precedente ero un ragazzo…

R: Dev’essere stata proprio una bella discussione! Ma non devi minimamente dare ascolto a quella persona! Pare che ben il 30% dei fruitori di One Piece sia composto da lettrici. Quindi tre donne ogni dieci lettori. Facendo un rapido calcolo, un milione e duecento ragazze solo in Giappone! E per me non solo ragazzi e ragazze…ma anche genitori, zii e zie, nonne e nonni…chiunque può leggere One Piece se lo desidera!!

D: Caro sensei ho appena sostenuto l’esame di musica di fine corso! Per caso è venuto fuori anche il discorso di Bach e della corrente Barocca in musica. Guarda caso, Igram assomiglia molto a Bach..o mi sbaglio?

R: No, hai centrato la somiglianza. Faccio una premessa…il Barocco si è sviluppato nel diciassettesimo secolo in Europa e ha interessato cultura, arte e musica. Uno stile complesso, sontuoso e lussuoso…cioè proprio quelle caratteristiche che volevo dare ai personaggi della Baroque Works

“caricatura di Bach”

D: Ho un favore da chiederle…ho trovato per strada un White Walky, detto anche “Ippopotamo Peloso”. Mi chiedevo se potevo portalo direttamente a casa sua…

R: NO, GRAZIE!

D: Ho una domanda un pò particolare…mi saprebbe dire i nomi di tutte le anatre della squadra speciale comandata da Karl?

R: Allora…tenendo conto della vignetta qui sotto partiamo dall’anatra che si vede in basso a sinistra. Il suo nome è Cowboy. Proseguendo con la fila sotto, quello con gli occhialini è Bourbon Jr., poi c’è Karl, quindi Kentauros e Hikoichi. Le due anatre della fila superiore, da sinistra, sono rispettivamente Stomp e Ivan-X. Questo è quanto.

D: Bene bene, caro Sensei…avrei una bella domandina…ho notato che tra i suoi personaggi ce ne sono molti che amano mettersi le dita nel naso. Come mai?

R: Si, può essere…e chissà mai perché? Forse se non lo facessero, le caccole si accumulerebbero pericolosamente, ostruendo le loro narici…Ops! Devo evitare queste spiegazioni per non turbare il pubblico femminile di One Piece! Quindi Basta!

D: Avrei una domanda molto seria da porle…nel numero 18, quando parla dello Spider Caffè…è stato forse influenzato dal film Baghdad Caffè?

R: Ma come…hai quindici anni e già lo conosci? Si, in effetti mi piaceva l’atmosfera di quel film, e così ho pensato di ricrearla per il locale di ritrovo della Baroque Works.

D: L’altro giorno sono entrato da un fioraio e ho trovato in vendita dei semi di un fiore chiamato “Crocus”. Centra forse qualcosa con il nostro Crocus?

R: Nel linguaggio dei fiori Crocus significa “fiducia”.

D: A scuola i maschi non fanno altro che parlare del seno di Nami! La prego, li sgridi lei!

R: Sulla cartolina non riporti l’età, ma a giudicare dalla calligrafia direi che fai le medie. I maschi alle medie sono pieni di ormoni. Non ci si può fare nulla…e non posso certo sgridarli.

D: Se una persona mangiasse il frutto del diavolo Homo Homo che ha mangiato Chopper, come diventerebbe?

R: Se un uomo mangiasse il frutto che trasforma in esseri umani diverrebbe un vero essere umano…cioè una persona del tutto simile ad una persona…almeno credo…ecco…in verità mi hai preso alla sprovvista e non so cosa risponderti!

D: Maestro Oda, vorrei sapere come sta l’occhio sinistro di Sanji!

R: Per fugare ogni dubbio, la cosa migliore è proprio quella di chiamare il diretto interessato…Ecco a voi Sanji! Sanji? Sanji, dove sei?

Sanji: Ci sono, ci sono…e tu mi chiami solo per il mio occhio sinistro?! Ma sei scemo?! Se proprio ci tieni guardalo pure il mio occhio! Eccolo! Tò!

O: Ma allora sei venuto sul serio! Ma questo è un vero evento! Il migliore per chiudere in bellezza questo angolo!

Conclusioni

Le SBS si possono rivelare molto importanti sia per conoscere più informazioni sull’opera, sia per intrattenimento (proponendo anche domande assurde). Il prossimo articolo della rubrica sarà sulle SBS vol. 21.

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)