One Piece: Pesi Massimi (Analisi capitolo 946)
Siamo entrati nel vivo dello scontro tra Big Mom e Queen; scontro inevitabile tra due affamati personaggi, anche se appartenenti a due categorie diverse. In questo senso, grazie a questo capitolo abbiamo capito la reale differenza di potere tra le varie classi di pirati del mondo di One Piece.
Sinossi
Il capitolo è completamente incentrato sulle vicende della prigione. Si inizia con il proseguimento dello scontro tra Big Mom e Queen, che era iniziato nel capitolo precedente. Definirlo scontro forse è un parolone, in quanto Big Mom non lascia scampo a Queen e nello stupore generale atterra una delle calamità con due colpi ben assestati. L’ultimo di questi colpi fa tremare tutta la zona, tanto da far cadere al suolo Luffy e co. Grazie a questo tremendo colpo Queen perde i sensi e sopratutto Kidd e Killer vengono liberati dall’acqua che li stava affogando. Altra conseguenza dello schianto è l’apertura della cella buia, la cella più famosa di tutta la prigione, al cui interno vi era Kawamatsu, il tutto tra lo stupore dei subordinati di Kaido.
A questo punto i sottoposti cercano di informare i superiori dell’accaduto ma le comunicazioni sembrano interrotte. Qui ci spostiamo nelle zone più interne della prigione, più precisamente nella torre esecutiva. Qui c’è Raizo che in un flashback mostra l’idea di Caribou; grazie al quale sono state interrotte tutte le trasmissioni. La sua idea si basava sul fatto che a Wano le comunicazioni tra le varie zone di interesse avvenivano mediante un lumacofono principale che riceveva le comunicazioni e le smistava nelle varie zone di interesse. Tale lumacofono aveva quindi la funzione di ricevitore/ripetitore per le comunicazioni. Una volta manomesso le comunicazioni sarebbero state impossibili. Terminata la scena di Raizo che cerca Kawamatsu, si torna nella zona dei tafferugli della prigione. Dove Big Mom, sconfitto Queen, può finalmente mangiare il cibo tanto agognato. Ma con una tavola stilisticamente perfetta, Oda ci mostra una Big Mom sconsolata poiché il contenitore di O-Shiruko è vuoto.
I sottoposti di Kaido iniziano a scappare, sapendo che il contenitore è vuoto. in quel momento Luffy ha un colpo di genio: decide di farsi avanti dicendo di aver mangiato gli O-shikuro e che ne vorrebbe ancora. Tra lo stupore comico dei presenti, Big Mom perde il senno e decide di attaccare Luffy senza la minima esitazione, con il rischio di farli uscire fuori dal ring. Ovviamente Luffy prega Big Mom di fermarsi perché se dovessero cadere fuori dal ring morirebbero a causa del collare. Big Mom non gli da ascolto, innanzitutto perché non sa chi sia questa Big Mom e sopratutto perché è arrabbiata, visto che avrebbe voluto condividere il cibo con gli altri che sono stati tanto gentili con lei (roba da non crederci). I due fuoriescono dal ring ed il collare di Hyougoro inizia ad attivarsi. Messi alle strette Luffy fa qualcosa di inspiegabile: afferra il collare di Hyo, con le mani rivestite di Haki dell’armatura, lo deforma e lo distrugge. Lui è contento perché non sa come ma è riuscito a distruggerlo, il vecchietto fa dei riferimenti a ciò che Luffy è riuscito a fare e si ferma immobile davanti a Big Mom, intenzionato a non scappare. Ed è lì che Hyo afferma che Luffy dovrà salvarlo, perché è quando si viene messi all’angolo che si tira fuori il meglio di se. In poche parole Hyo vuole allenare Luffy, come in passato già Rayleigh aveva affermato, affinché non scordi cosa è appena riuscito a fare. Il capitolo termina con Luffy che attende il colpo di Big Mom con le braccia ricoperte dall’Haki dell’armatura.
Analisi Approfondita
Come tutti si aspettavano, Big Mom ha creato la via di fuga per tutti: Killer, Kidd, Luffy, Hyo e tutti gli altri prigionieri. Inoltre, grazie all’astuzia di Caribou, i nostri sono riusciti a tenere isolata la prigione in modo che l’accaduto non venga alle orecchie dei superiori, per il momento. La lotta tra Big Mom e Queen è strutturata in modo da mostrare in maniera netta la differenza di potere che vi è tra un imperatore e un pirata di alto livello; come può essere King, Queen, Katakuri, Luffy e altri sottoposti di rilievo. Viene proprio affermato, dai vari presenti, che è questa la vera differenza di potere tra le due categorie di pirati. Ed ai nostri occhi quindi questa differenza risulta essere davvero incalcolabile, visto che Big Mom, per stendere un pirata trasformato in un brontosauro con una taglia da 1 miliardo e passa, ha sferrato soltanto due colpi senza ricorrere a nessun potenziamento.
Passando invece a ciò che è successo a Luffy, ci sembra alquanto inspiegabile. Se fosse bastata l’ambizione dell’armatura a rompere i collari allora penso che il protagonista lo avrebbe già fatto da parecchio. Inoltre, Queen non è uno sprovveduto e sapeva che Luffy non è un prigioniero qualsiasi. Ad essere stupito, poi, è anche il vecchio Hyo, Il quale accortosi di cosa ha appena fatto Luffy, ha intenzione di allenarlo proprio in un momento critico come questo, affinché non scordi cosa è riuscito a fare. Che si tratta del risveglio del frutto Gom Gom? Che si tratti dell’abilità di percepire la “voce di ogni cosa” già mostrata da Sabo? Non lo sappiamo, magari lo scopriremo nel prossimo capitolo.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!