One Piece: SBS volume 21
Benvenuti alla diciasettesima puntata di questa rubrica, dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume. Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!
Angolo delle domande!
L- Ciao! Nel volume 19, qualcuno ha iniziato le SBS come le avrebbe iniziate Miss Merry Christmas. Quindi mi piacerebbe iniziarle come farebbe Mr 4. “SSSSSSSSSSSSSSSSSSS….” (continua…)
O- Troppo lungo, mi dispiace.
L- Ciao! Ascolta, c’è una cosa alla quale ho pensato molto. Inizi sempre l’angolo delle SBS dicendo “Inizino le SBS”, giusto? E’ così noioso. Quindi… ho pensato a questo! “ESSUUUUUU!” Che ne pensi? E’ derivato da “Ohhaaa” (ohayou, o buona mattina) Usalo! R: Hey, hey, hey. No, no, no, no. Nessuno userà mai una imitazione simile! Hai bisogno di… uh… un pò più di originalità! Chiaro?! “ESSUUUUU!” (ride)
O- Nelle SBS del volume 19 qualcuno disse: “Disegna i sei membri della ciurma con la mano sinistra”, ma tu hai disegnato solo Rufy, Zoro e Nami. Disegna gli altri tre. R: E… eccoli. Vi p… prego, datemi tregua.
L- Dove viviamo noi non trasmettono il cartone animato di One Piece… Sigh! Lo facessero almeno in replica, ci andrebbe bene anche a orari impossibili! ma basta che lo trasmettano! Ci aiuti, la prego!
O- Non dovrebbe essere un grosso problema! Ricevo spesso lettere di questo genere e ho provato a parlarne con il responsabile di produzione. Al momento attuale ben 27 emittenti locali giapponesi trasmettono il cartone e pare che anche la televisione di taiwan lo stia programmando. Le uniche prefetture sfortunate sono aomori, yamaguchi e oita, tuttavia ho ricevuto dei messaggi da qualche fan che mi ha assicurato che il cartone si può vedere anche da quelle parti. One Piece viene trasmesso dal network fuji tv e grazie ai suoi associati viene diffuso in tutto il paese. Penso che basti mandare una lettera direttamente a loro; quanto meno potrebbero consigliarvi sul da farsi. Ricordo che anch’io quando ero bambino, vivendo nel kyushu, non ho potuto vedere tanti bei cartoni che trasmettevano solo per quei privilegiati abitanti di tokyo e dintorni! Non vi dico l’invidia che provavo! E con questo, ciao a tutti!
L- Cosa sono l’Orange Pekoe e l’Apple Tea?
O- Cos’e l’apple tea dovresti saperlo… L’orange pekoe è una qualità particolare di tè. Ognuno degli agenti della baroque works ha un suo tipo di tè preferito. Per esempio mister Three apprezza l’earl grey, miss Golden Week il tè verde, mister Five il gunpowder, infine miss Valentine il lemon tea. Non c’entra con il discorso ma mister Two ama il famoso polpopa…
L- Piacere, maestro Oda. A pagina 165 del volume 18 compare il viso che ho disegnato qui a sinistra. A pagina 11 del volume 19 compare il personaggio a destra. E’ la stessa persona con due espressioni diverse o cosa?
O- Sì, è la stessa persona. Ora fa parte dell’esercito dei rivoltosi mentre una volta era uno dei piccoli membri della banda di kosa. Ho estrapolato le tre vignette in cui compare, così si dovrebbe capire meglio. Oltre a lui compaiono altri due personaggi della banda in versione adulta.
L- Maestro Oda! Ho letto il volume 19 e sono rimasto letteralmente esterrefatto! A pagina 100 ho notato che tra la folla in preda al panico c’era Sam! Mi potrebbe spiegare che ci faceva lì uno come lui?!
O- Mi ero completamente scordato di averlo disegnato… Sì, non ci sono dubbi… E’ proprio lui! Quel giorno c’era il matrimonio della sua seconda figlia. Quando la primogenita aveva circa otto anni, Sam fu abbandonato dalla moglie e costretto ad allevare da solo le figlie. La seconda figlia, una vera scavezzacollo, cominciò a frequentare brutte compagnie e arrivò persino a scappare di casa. Ma quello era il suo gran giorno, quello delle sue nozze. All’inizio Sam non l’aveva presa molto bene, ma sotto sotto era contento del lieto evento. Dopo essersi sbronzato per festeggiare era capitato per caso ad Alabasta proprio nel bel mezzo della confusione della rivolta. Pensando che qualcuno stesse festeggiando qualcosa, si era messo anche lui a sbraitare dalla gioia… Ma il suo motivo era molto diverso da quello della gente terrorizzata.
L- Sensei, ho sentito dire in tv che quest’anno andranno di moda i Bagy Pants. Lei li comprerà?
O- No.
O- Vorrei fare qualche precisazione circa la serie televisiva, sperando che ciò serva a dissipare qualche dubbio tra i lettori.
- Inanzitutto io sono un mangaka, ovvero un autore di fumetti, e in quanto tale non mi occupo di elaborare le serie animate. L’unica cosa su cui posso avere voce in capitolo riguarda la caratterizzazione dei personaggi che compongono una storia originale animata, al di fuori del contesto del manga. Tutto il resto lo affido alle mani delle persone preposte a lavorare all’animazione.
- Vorrei che ricordaste questo nome… Konosuke Uda! E’ un nome che compare sempre durante la sigla del cartone. E’ l’uomo che dirige la serie, praticamente il regista.
- All’anime di One Piece collaborano in totale sette registi, compreso Uda, che lavorano alternati ciascuno ad un episodio. Questo perché non è possibile ultimare una puntata di trenta minuti in una settimana. Il nome del singolo regista che ha diretto l’episodio lo si trova nei titoli di coda e colui che coordina il lavoro di tutti i registi è Konosuke Uda (Fiiu Fiiu).
- Se le mie idee non collimassero con quelle di questo gruppo di persone, Rufy e il suo mondo potrebbero diventare diversi da come sono nel manga. Ma, fortunatamente, finora ci intendiamo senza problemi, quindi la sceneggiatura non ne risente affatto.
- Questi bravi professionisti si occupano anche di musiche, suoni, voci dei protagonisti e caratterizzazioni. Devo ammettere che, sotto questo punto di vista, devo proprio ringraziarli.
- Vorrei che voi lettori affezionati sapeste che c’è un gruppo di persone valide che sta lavorando per la buona riuscita del nostro One Piece.
- .. Basta con le formalità. Uda è un tipo molto alla mano, spesso mi capita di incontrarmi con lui e con il produttore (anche lui un tipo buffo). Tutto ciò che riguarda l’anime di One Piece è affidato a Uda. Io mi limito a godermi le puntate in Tv proprio come voi. Qualche volta verso anche una lacrimuccia.
- Chiudo la rubrica. Alla prossima!
Conclusioni
Le SBS si possono rivelare molto importanti sia per conoscere più informazioni sull’opera, sia per intrattenimento (proponendo anche domande assurde). Il prossimo articolo della rubrica sarà sulle SBS vol. 22.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!
Ciao maestro è vero che disegni i manga per la maggior parte da solo?