One Piece: SBS volume 22

Benvenuti alla diciottesima puntata di questa rubrica dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume.  Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!

Angolo delle domande!

L- Poco fa ho offerto una ciotola di riso con carne a un tizio occhialuto che era stramazzato a terra. Per ringraziarmi mi ha dato uno strano cerchio e un foglio di istruzioni su come indurre ipnosi. Visto che ultimamente, maestro Oda, non riesce a dare il via come si deve all’angolo delle domande, ho pensato di ipnotizzarla affinché possa farlo nel migliore dei modi . Dunque, tutto chiaro? Osservi questo cerchio. Quando dirò “un, due, tadaan!” lei darà inizio all’angolo delle domande. Via! Un, due, tadaan! “Wow! Diamo il via all’angolo delle domande!”

O- Che razza di ipnosi è se ci caschi tu?!

L- Caro maestro Oda, sono un grandissimo fan di One Piece! Ogni giorno mi reco in edicola per chiedere se fosse uscito l’ultimo volume, ma mi rispondono sempre picche! Perché mai non scrivete anche il giorno del mese in cui esce?! Così potrò andare in edicola a colpo sicuro…

O- Impossibile! L’unica soluzione è prendere nota sul calendario del giorno di un’uscita certa e recarsi lo stesso giorno del mese successivo a comprare il numero successivo… che ne dici?!

O2- A proposito, vorrei segnalare due imprecisioni nel ventunesimo volume… e visto che le cose le ho scovate da solo, sono fiero di informarvi! Prima cosa: La risposta del colpevole è Crocus. Tra l’altro nel diciottesimo volume ho disegnato Crocus e Lovoon a contorno dell’angolo delle domande e li ho ridisegnati anche nel ventunesimo volume… forse ho esagerato, ma ero tutto preso dalla Crocus Fever! Mi perdonate? Mea culpa! Ma certo.

L- Caro maestro, vorrei chiederle una cosa… mi piacerebbe conoscere il paese di provenienza di Rufy e dei suoi amici. E’ risaputo che i giapponesi che si davano alla pirateria erano chiamati Wako. Si tratta proprio di questo o il manga trae ispirazione da altre vicende?

O- Innanzitutto Rufy e gli altri sono apolidi. Non posso stabilire con certezza quale sia il loro paese di provenienza. I Wako erano senz’altro i pirati giapponesi che terrorizzavano le coste della Cina e della Corea con le loro scorribande. Nei libri di storia a volte si parla di “spedizioni militari” in Corea. Ecco, si tratta di pirati. Andavano a fare saccheggi. non avevano certo una bella reputazione! Oltre a loro, nel mare interno, c’era la famosa Murakami Suigun, l’armata d’acqua Murakami, pirati anch’essi. Hanno avuto un certo ruolo nella storia, anche se il loro nome non è mai sotto i riflettori. In passato ho fatto delle indagini sulle differenze tra i Wako e i Suigun, e ho scoperto che certe armate d’acqua erano chiamate Wako e ho pensato che forse non ci sono grosse linee di demarcazione. Quindi anche in Giappone c’erano tanti pirati.

L- Qual è il limite di velocità sulla gay way? by Mr. Two Voxxx Curry

O- Se si corre, a più di trecento mascara all’ora ti arrestano.

L- Ehi, ehi, Von Clay! Parlo proprio con te. Mi sa che tu prendi la danza troppo sottogamba. Non sai neppure cosa sia il Port de Bras (portamento delle braccia) di base! Ma si sono mai viste delle braccia in quel modo? E anche come sono legate le due scarpette… E’ del tutto sbagliato! I nastri vanno avvolti alle caviglie in un altro modo! Circa due centimetri più in alto. E poi cos’è quello Swan Arabesque? La gamba non va alzata in quel modo! E devono passare secoli prima che tu possa eseguire un Attitude Turn! Allenati di più! E rasati quei pelacci! by dieci anni di danza classica

O- Dunque…l’ho richiamato….Eccolo…

Mr. Two- Che cosa, carino? Stai scherzando, spero! Peli? Rasarmi? Ma sei matto?! Senza i miei peli io sono… Niente! Io = Peli, capito?! Piuttosto, non è che per caso vuoi rasarmi tu?! E poi… Dieci anni di danza classica? Ma è pazzesco! Ti ricordo comunque che la mia tecnica da combattimento ha la bellezza di vent’anni di esperienza, e se hai qualcosa da ridire non hai che da venire qui a riferirmela! Nel frattempo io giro, giro, giro in tondo finché c’è il mondo!

L- Sensei! Perché mai Vivi afferra sempre il naso a Usopp?

O- Le cose che fuoriescono o sporgono, per loro natura, si prestano sempre ad essere afferrate. E’ una cosa psicologica… come i manici di una pentola.

L- L’ho trovato! Pandaman! Pandaman! Ho trovato Pandaman che scappava, nella prima vignetta a pagina 60 del volume 20! E ho delle domande: Dove vive? Gli piace viaggiare?

O- Stai bene? Vuoi sapere dove abita Pandaman? Si tratta solo di voci di corridoio, ma pare che sia un pezzo grosso su una certa isola… Ma ci sono delle ragioni per cui lo inseguono, così deve scappare a destra e a manca. Non posso dirti altro, o faranno fuori anche me… Aiuto, eccoli! (Fuga)

L- Una domanda per il maestro… Ho letto che quando Chopper ingoia le Rumble Ball può effettuare sette trasformazioni diverse, ma non le sembrano un po’ troppe?

O- Di fatto Chopper ha la possibilità di mutarsi in tre stadi ben definiti, cioè i tre livelli di mutazione animalesca Uomo-Renna,Renna Umana e Renna. Le altre quattro mutazioni, una sorta di power-up del corpo, sono degli stadi supplementari scoperti da Chopper durante i suoi studi medici sulle Rumble Ball.

NB: Per Forza si intende il potenziamento di una parte rispetto alle altre

L- Nel diciannovesimo volume, mentre i protagonisti sono in groppa al granchio, ho notato che Chopper gli imbriglia la bocca. C’è un motivo preciso per questo?

O- Certo che c’è! Se se vuole far svoltare il granchio a destra bisogna tirare la gengiva destra, e viceversa, quando si vuole svoltare a sinistra, bisogna tirare le gengiva sinistra. Ecco perché l’animale ha sempre quella strana espressione divertita mentre corre. In realtà è la bocca che è in trazione a seconda della direzione presa. In gergo la tecnica di guida si suddivide in sorriso destro e sorriso sinistro. Invece, quando si desidera diminuire la velocità, bisogna procedere con le tecniche del ghigno destro e ghigno sinistro, ma sono consigliate solo ai granchieri (cavalieri di granchi) più esperti!

L- Nami e Miss All Sunday indossano entrambe la minigonna… Ma nonostante i movimenti esagerati durante i combattimenti, non c’è mai stata una volta che si siano intraviste le mutandine! Vorrei sapere almeno di che colore sono quelle che indossano, me lo dica, la prego!

O- Maniaco! Non dovrei nemmeno prendere in considerazione una domanda del genere! Rischia di passare per maniaco pure il sottoscritto! Comunque solo per stavolta voglio dare un piccolo indizio… Nel numero quattordici si vede chiaramente il colore del reggiseno di Nami, cioè nero! E se tanto mi dà tanto, significa che anche… Basta così! Ho già detto troppo…

L- Salve, maestro Oda! Sa di cosa parlerà nel prossimo Angolo delle domande? Delle bugie di Usopp, di Rufy che riceve uno scrigno e del naso rosso di Chopper. Mi raccomando non perdetevelo! Carta- Forbici-Sasso!

E con questo l’angolo delle domande è terminato! by All Bran Kiri (presidente del culo del finale degli angoli delle domande)

O- Dannazione! E pensare che volevo fare forbici! Accidenti! Volevo fare Forbici! Al prossimo volume! (Dannazione…)

 

Conclusioni

 

Le SBS si possono rivelare molto importanti sia per conoscere più informazioni sull’opera, sia per intrattenimento (proponendo anche domande assurde). Il prossimo articolo della rubrica sarà sulle SBS vol. 23.

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è editata da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)