One Piece: Arriva Kawamatsu il kappa (Analisi capitolo 948)
Il misterioso prigioniero, Kawamatsu il kappa, fa la sua entrata in scena. Ma con grande sorpresa, o almeno per noi occidentali, scopriamo la vera identità di un altro dei foderi rossi: Kikunojo della tormenta di neve.
Miniavventure
Dopo tantissime cover su richiesta, si ritorna alle miniavventure. In questa scopriamo che Capone Bege insieme alla sua ciurma è riuscito a scappare dal territorio di Big Mom.
Identità rivelate
Luffy inizia a combattere con le guardie della prigione, continuando ad allenarsi per sviluppare il suo haki dell’armatura. Babanuki incita gli altri prigionieri che, per paura di essere puniti, tentano di bloccare Luffy. Nel frattempo, Daifugo spara ad alcuni prigionieri con i proiettili excite: armi pestilenziali progettate da Queen, che tramite dei virus contagiano chi viene colpito. La cella contenente Kawamatsu viene aperta e Babanuki ordina l’uccisione del detenuto. Raizo lancia le chiavi delle manette e la spada di Kawamatsu dentro la cella permettendo al kappa di liberarsi. Una volta libero, lo yokozuna Kawamatsu atterra i suoi nemici, utilizzando delle tecniche di sumo insieme alla sua spada. Successivamente il vecchio Hyo intima i foderi a rivelare le loro identità ai prigionieri, così da incoraggiarli. Nell’ultima pagina, le vere identità vengono rivelate e con grande sorpresa scopriamo che O-kiku è in realtà Kikunojo, la tormenta di neve: lo spadaccino più affascinante del paese di Wano.
Analisi approfondita
Il misterioso kappa tenuto prigioniero a Udon si rivela essere un maestro di sumo, un potente samurai e non solo. Per ora non sappiamo se si tratta di un incrocio o di un esemplare purosangue, ma Kawamatsu è un uomo pesce. Molto probabilmente conosce il karate degli uomini pesce, che insieme alle sue tecniche di sumo e alla sua abilità da spadaccino farebbe di lui un guerriero davvero temibile. Oltre a ciò sembra riuscire a padroneggiare il ryuo, la tecnica che Luffy sta cercando di imparare. Potrebbe essere proprio Kawamatsu colui che aiuterà Luffy a sviluppare questa tecnica. Anche un altro dei foderi rossi, Kikunojo della tormenta di neve, fa la sua comparsa. Come detto in precedenza, il fatto che O-kiku sia in realtà un uomo è una grande sorpresa solo per noi occidentali. Il termine usato in Giappone per riferirsi ai foderi rossi è “akazaya-kunin-otoko” che tradotto significherebbe “i nove foderi rossi maschi“. Ma nella traduzione inglese la parola “maschi” è stata rimossa perché non suonava bene. Il capitolo si chiude con i foderi rossi, Luffy, Hyo e Chopper pronti a darsi battaglia. Nessuno è in grado di fermare questo gruppetto, che non farà altro che aumentare di numero; potendo contare su validi alleati come Killer, Kidd e gli ex-boss della yakuza. Udon è ormai spacciata.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!