One Piece: Grandi Notizie (Analisi capitolo 956)

Riassunto

Il capitolo si apre con Garp che parla con i regnanti di Fishman Island, sembrano siano appena arrivati nel regno dopo la fine del Reverie. Qui Garp li mette al corrente dei fatti accaduti a Marie Geoise, dopo la loro partenza. Tralasciando il discorso sui regnanti che, per ovvi motivi, non andranno mai d’accordo e non sapranno mai discutere civilmente; poiché pensano solo ai loro interessi personali e al potere, al posto di pensare al bene dei loro cittadini. Questo specchietto si chiude con una Shiraoshi abbastanza preoccupata per Vivi, che sia proprio lei la vittima di questo Reverie sanguinario? Cambio scena, ci ritroviamo nell’editoria di Morgan, sembra sia una giornata abbastanza turbolenta; c’è un continuo viavai di messaggeri, che portano le notizie sui trambusti che stanno accadendo per tutta la rotta maggiore: “l’incidente” del Reverie, l’abolizione della flotta dei sette e il tentativo del governo di insabbiare tutto andato male. Dopotutto sembra che Morgan sappia il fatto suo. Queste notizie hanno un grande impatto in tutto il mondo, i Rivoluzionari sembrano molto preoccupati per quanto accaduto a Sabo, così come Dadan e Makino, mentre per altri la notizia è un occasione per fare la propria mossa. Dopo questo quadro generale fornito da Oda, possiamo assistere ad una conversazione molto interessante tra Koby e l’ex marine X-Drake. Quest’ultimo aggiorna Koby su tutti gli ultimi avvenimenti accaduti a Wano, come l’alleanza Kaido – Big Mom, la prigionia di Luffy e l’avvistamento della CP0 nella capitale. Successivamente abbiamo un approfondimento sull’abolizione della flotta dei 7, svariati plotoni della marina si stanno dirigendo dai restanti componenti della flotta, con l’intenzione di catturarli ma sembra che nessuno voglia farsi prendere senza combattere.

Ryugu Kingdom

Era da un po’ di tempo che non vedevamo Fishman Island in un capitolo. Anche se solo per poco tempo, sembra che a Garp interessi che quanto rivelato non faccia infuriare Nettuno e i principi, come al solito però dovremo attendere il prossimo capitolo o addirittura i prossimi per sapere qualcosa di risolutivo, per ora possiamo solo limitarci a fantasticare su quanto effettivamente successo al Reverie.

L’editoria mobile

Per la prima volta Oda ci mostra il quartier generale del famoso quotidiano di proprietà del subdolo Morgan, non lo vedevamo così eccitato dal bordello di Luffy. Ovviamente come al solito, cerca di manipolare le informazioni per ottenere il maggior numero di vendite; il governo d’altro canto deve insabbiare quanto accaduto, ma attenzione, qua si scopre che Morgan non è un semplice giornalista, si presume che con dei ganci della serie “Rocky levati” , abbia messo fuori combattimento l’esponente della Cipher Pol, mandato per assicurarsi che Morgan non pubblichi niente di scomodo al governo. Sembra che non solo Luffy se la passerà male d’ora in avanti, meno male che l’editoria è su un dirigibile.

La doppia faccia di Drake

Sembra proprio che Drake più che essere un ex-marine sia un marine sotto copertura, siamo stati convinti da Oda che aveva ormai abbandonato la marina per essere poi reclutato da Kaido sotto minaccia ma non è così, Drake è proprio dove doveva e voleva essere, in una posizione dove può tenere sotto controllo gli spostamenti di Kaido e risultare così come cardine di un’operazione ben più grande, dopotutto la marina non poteva rimanere indifferente all’alleanza Kaido – Big Mom, altra prova di questo fatto è che oltre la marina anche il governo sembra si stia interessando alla faccenda e la presenza della CP0 a Wano ne è la prova inconfutabile.

Conclusioni

Con il riverbero delle notizie causato da Morgan, i movimenti della CP0 e della marina, l’alleanza Kaido – Big Mom e lo scioglimento della flotta dei 7 sembra che Oda stia mettendo in serio pericolo l’equilibrio politico del mondo di One Piece, che la tanto agognata guerra post-Marineford, che dovrebbe eclissare in grandezza quest’ultima sia ormai alle porte? Per molte cose credo proprio di sì anche se è meglio non trarre conclusioni troppo affrettate conoscendo il buon vecchio Oda. Dopotutto i desideri del caro e vecchio Fujitora si stanno avverando, curiose anche le reazioni di Boa e Mihawk, non sembrano troppo preoccupati della questione, vedremo cosa ci riserva il prossimo capitolo, il 957!

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)