One Piece: l’incidente della divinità della montagna (Analisi capitolo 961)

Risultati immagini per one piece amanomoon oden

Continua il flashback riguardante la storia di Kozuki Oden. In questo capitolo abbiamo assistito alla sua cacciata dalla capitale ed al conseguente incontro con il suo peggior nemico: Kurozumi Orochi.

Miniavventure

Vito e Gotti trovano delle persone ferite per le strade di Dressrosa. Che siano tutti quei ragazzi che hanno rifiutato la proposta di matrimonio di Lola? O forse c’è qualcosa di più serio dietro? Lo scopo di questa mini avventura non ci è ancora del tutto chiaro. Oda vuole mostrarci qualcosa in più della semplice ricerca di Lola?

Salvatore e mascalzone

La divinità della montagna sta devastando la capitale, mentre Oden cerca di farsi dare il maialino da Kinemon. Nella confusione generale, Kinemon incontra uno di quelli che aveva precedentemente derubato. L’uomo gli racconta di come abbiano rapito O-Tsuru per vendetta e di come i suoi compagni e la ragazza siano stati divorati. Kinemon, preso dallo sconforto e dalla rabbia per aver perso la sua unica ragione di vita, non esita ad attaccare la bestia senza, però, riuscire a sconfiggerla. Quando sembrava essere arrivata la fine Oden, con in mano il figlio della divinità, attira la sua attenzione e lo uccide con la sua tecnica a due spade. Dopo essersi assunto la colpa dell’accaduto, viene diseredato ed esiliato dalla capitale dei fiori. Miracolosamente l’incidente non ha causato nessuna vittima. Denjiro e Kinemon ispirati da Oden decidono di seguirlo. La folla che ha assistito all’incidente è divisa fra quelli che lo incolpano per l’accaduto e quelli che lo considerano un eroe. Il capitolo si chiude con Oden e i suoi seguaci che si trovano al cospetto di Shimotsuki Yasuie, il daimyo di Hakumai. In loro compagnia c’è un nuovo servo del daimyo: Kurozumi Orochi!

Oden, il classico eroe alla One Piece

Oden in questo capitolo dimostra di essere il classico eroe alla One Piece, che agisce non per ottenere gloria e potere, ma per il bene della collettività. Come Luffy, non è interessato ad essere riconosciuto come un eroe arrivando a prendersi la colpa dell’accaduto, nonostante non sia stato lui la causa dell’incidente. Oden dimostra di avere tutte le caratteristiche dell’eroe “onepissiano”: un grande carisma, un coraggio altrettanto grande e una forza straordinaria. Sa inoltre ispirare gli altri ed, infine, possiede quello che secondo Mihawk, è il potere più spaventoso di tutti i mari.

Incontri del destino

Nello scorso capitolo abbiamo assistito al primo incontro tra Denjiro, Kinemon ed Oden. Un avvenimento senza dubbio importante per la storia di questo personaggio. Quei due ragazzi, infatti, diventeranno più in avanti membri dei foderi rossi, i servitori più fedeli di Oden e del clan Kozuki. In questo capitolo, invece, assistiamo ad un incontro per certi versi completamente opposto. Orochi sarà il più grande traditore che, non solo usurperà lo shogunato, ma che farà uccidere i Kozuki. Oda ci presenta Orochi come un umile servitore proveniente da una famiglia povera. Non sappiamo se già all’epoca tramasse qualcosa e se abbia accettato di servire Yasuie, erede shogunale, per avvicinarsi sempre di più al suo obbiettivo, ovvero lo shogunato. Ma sta di fatto che Orochi, tramite trucchi, calcoli astuti e tradimenti, abbia scalato tutti i gradini della società partendo dal più basso. Qui troviamo un altro contrapposizione con Oden che, partendo dal gradino più in alto della scala sociale, a causa del suo comportamento ribelle e schietto è stato degradato. Però per quanto questo possa ricordarci quello che accade nel nostro mondo, non è questo il messaggio che One Piece vuole dare. Oden alla fine è riuscito a rialzarsi tramite il suo eroismo senza però abbandonare i suoi ideali. Allo stesso modo Orochi tornerà nel fondo da cui è uscito a causa del suo comportamento disonesto e meschino.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)