One Piece: Haki – Analisi dettagliata

L’Haki è una misteriosa forza spirituale che risiede in ogni creatura vivente. Tuttavia, nonostante ciò, la maggior parte delle persone non lo nota o fallisce nel svilupparlo correttamente. Esistono tre tipologie di Haki; due delle quali, Osservazione ed Armatura, sono accessibili a tutti, mentre la terza , l’Haki del Re Conquistatore, la possiedono solo pochissime persone al mondo. In parole povere, come detto da Rayleigh, l’Haki è l’abilità di percepire la presenza degli altri esseri viventi (Osservazione), di usare il proprio spirito come rafforzamento (Armatura) e di sovrastare la volontà degli altri con la propria (Re Conquistatore). L’Haki, di pari passo con il proseguimento dell’opera, ha acquisito sempre più importanza all’interno di essa… ma siamo sicuri di conoscere ogni suo aspetto?

I primi cenni sull’Haki

Il termine “Haki” venne coniato relativamente presto, nel capitolo 234, da Teach e già nel capitolo 246, grazie al sacerdote Satori, venimmo a conoscenza del Mantra. Grazie a questo potere Enel ed i suoi sacerdoti erano in grado di leggere i movimenti degli avversari in anticipo. Questo, come spiegherà il Re Oscuro, non è altro che un nome diverso con cui viene chiamato l’Haki dell’Osservazione. A Water 7, Garp si presentò a noi lettori stupendoci riuscendo a ferire Luffy con un pugno, nonostante questi sia un uomo di gomma. Spostandoci all’Isola delle Donne, abbiamo una prima inquadratura di questo potere, nonostante fosse incolore al tempo, l’Haki dell’Armatura. Le Kuja ne rivestivano le proprie frecce, aumentandone a dismisura la resistenza e la potenza; Marigold e Sandersonia hanno dimostrato di essere in grado di utilizzarlo anche in battaglia, più precisamente nello scontro con Luffy. Ovviamente, a Marineford diversi pirati e marine si dimostrarono in grado di utilizzare questo potere, da Barbabianca agli Ammiragli. Sempre nella già citata saga di Water 7, Shanks ci mostrò un potere in grado di stendere una grossa fetta dei pirati di Barbabianca, che Marco chiamò appunto “Haki”. Questi non era altro che Haki del Re Conquistatore. Tutte loro, però non sono altro che “forme grezze” di ciò che Rayleigh spiegherà a Cappello di Paglia prima di dare il via al suo allenamento.

I diversi tipi di Haki

Come abbiamo già detto, l’Haki si può suddividere in tre grandi categorie: Osservazione, Armatura e Re Conquistatore. I primi due sono gli unici due migliorabili con l’allenamento, in quanto il terzo dipende unicamente dalla forza di volontà di una persona. Nonostante allenarlo sia essenziale, Ray ha rivelato a Luffy che il modo migliore per rendere più forte il proprio Haki è combattere contro qualcuno di forte.

Haki dell’Osservazione

L’Haki dell’Osservazione (Kenbunshoku no Haki) permette all’utilizzatore di percepire la presenza delle altre persone, anche se queste sono nascoste alla vista o troppo lontane per essere viste. Questa tipologia di Haki è stata introdotta per la prima volta durante l’arco narrativo di Skypiea, sotto il nome di Mantra. Stando alle parole di Charlotte Katakuri, per utilizzare al meglio questa tipologia di Haki bisogna mantenere uno stato di calma.

Le modalità di utilizzo

  • L’uso principale di questa tipologia di Haki, che è anche il più diffuso, è quello presentato in precedenza. Utilizzandolo, una persona sarà in grado di identificare e riconoscere coloro che stanno accanto a lui non guardandoli fisicamente ma attraverso le loro auree. Ne abbiamo avuto due chiari esempi a Dressrosa, sia quando Fujitora osserva le auree degli abitanti della città che corrono verso il porto, sia durante l’attacco di Usopp ai danni di Sugar. In entrambi i casi, i due hanno visto le silhouette luminose dei loro bersagli.
  • Anche gli attacchi hanno un aura. Quindi, utilizzando l’Haki dell’Osservazione si è in grado di leggere i movimenti del proprio avversario in anticipo, proprio come facevano Enel a Skypiea e le Sorelle Gorgone ad Amazon Lily.
  • L’Haki dell’Osservazione è anche utilizzato per percepire la forza di un bersaglio. Un esempio di ciò lo abbiamo avuto ad Impel Down, quando Teach ha affermato che l’Haki di Luffy era migliorato dal loro precedente incontro. Sanji a Zou, invece, informa i pirati Firetank dell’arrivo di un “mostro” nei pressi di Bege, riferendosi a Nekomamushi. Infine, nel più recente capitolo 903, Kobi è riuscito a percepire la forza di Kyros solo osservandolo.
  • Grazie a questa tipologia di Haki si è anche in grado di percepire le emozioni e la natura delle altre persone. Nel già citato caso di Fujitora, l’ammiraglio ha compreso come non fosse presente rabbia nelle auree dei cittadini, che volevano solo proteggere il loro salvatore Luffy. Stessa cosa faceva la regina Othoime, che riusciva a leggere le emozioni dei suoi sudditi, che fossero o meno palesi.

La versione avanzata

A Whole Cake Island, Oda ci ha presentato la versione avanzata del semplice Haki dell’Osservazione, tramite il personaggio di Katakuri. Raggiungendo questo stadio grazie ad un allenamento specifico, l’utilizzatore sarà in grado di vedere il futuro prossimo, come abbiamo visto fare al Dolce Comandante durante tutta la seconda parte della saga.

Haki dell’Armatura

L’Haki dell’Armatura (Busoshoku no Haki) permette all’utilizzatore di utilizzare il proprio spirito come fosse un’armatura, a scopo sia offensivo che difensivo. Questa tipologia di Haki nel paese di Wano è conosciuta con il nome di Ryuo e si basa sul concetto di “flusso“.

Le modalità di utilizzo

L’Haki dell’Armatura è utilizzato principalmente per rafforzare sia il proprio corpo e gli oggetti che l’utilizzatore brandisce, rendendoli più forti e resistenti. Ad esempio, i combattenti fisici rivestono parti del proprio corpo di Haki, facendole diventare di colore nero. Vergo e Pica si sono dimostrati in grado di rivestire il proprio intero corpo di Haki dell’Armatura. Anche gli spadaccini utilizzano spesso questa tipologia di Haki sulle proprie spade, principalmente per impedire la rottura delle lame. Quando una spada viene rivestita di Haki essa diventa di colore nero.

L’interazione con i Frutti del Diavolo

  • Un utilizzatore di Frutto del Diavolo è, naturalmente, comunque in grado di utilizzare l’Haki dell’Armatura. Come abbiamo visto fare da Doflamingo e Katakuri, la materia generata con i poteri del proprio frutto (rispettivamente fili e mochi) può essere rivestita di Haki, anche se l’utilizzatore non è in contatto diretto con essa.
  • Il vantaggio più grande dell’Haki dell’armatura, però, è quello di poter colpire i corpi fisici di un fruttato. Per i Rogia vale quando l’utilizzatore è in forma elemento ma il campo si estende anche ai fruttati Paramisha di modifica corporea, come Luffy. Come detto all’inizio, Garp utilizzando l’Haki dell’Armatura riesce a ferire Luffy come se non fosse fatto di gomma. In sostanza, è come se “bypassasse” il frutto.
  • Questo discorso non vale, però, per i fruttati Paramisha che hanno l’abilità di produrre una determinata sostanza, come Katakuri (Mochi), Trebol (Colla) e Magellan (Veleno). In questi casi, anche utilizzando l’Haki si verrebbe a contatto con la materia, non con il corpo fisico del possessore del frutto. Bisogna comunque ricordare che questi particolari fruttati non possono trasformarsi nella sostanza in questione come fossero Rogia, quindi il loro corpo fisico è sempre presente.
  • L’uso dell’Haki, a differenza dell’Agalmatolite, non nega alla persona con cui si viene in contatto di poter utilizzare il proprio frutto.

La versione avanzata

Un utilizzatore di Haki dell’Armatura avanzato è in grado di emetterlo sotto forma di onde d’urto, così da poter colpire l’avversario anche da brevi distanze. Questo è possibile grazie alla concentrazione del proprio Haki attorno all’arto con cui colpire l’avversario. Questa tecnica fu introdotta già dalla saga della Guerra dei Vertici, sfruttata da Sentomaru, dagli Ammiragli e Rayleigh. Sfruttando il “flusso dell’Haki“, è possibile utilizzare una tecnica ancora più distruttiva. Essa si basa appunto su questo flusso, per far penetrare il proprio Haki nel corpo di un bersaglio e colpirlo/distruggerlo dall’interno. Rayleigh e, inconsciamente, Luffy sono stati in grado di utilizzarla per rompere dei collari dall’interno.

Limiti

Durante uno scontro tra due utilizzatori di Haki dell’armatura quello con l’Haki più forte è spesso il vincitore, e quello con l’Haki più debole subisce il contrasto. Tuttavia, l’Haki dell’Armatura non è una difesa perfetta, e può essere superata da una forza fisica superiore. Luffy è stato in grado di farlo in due situazioni ben distinte, sia contro Boa Marigold, sfruttando la forza data dal Gear Second, che contro Katakuri, usando quella donata dal Gear Fourth. Nel secondo caso è più evidente questo fatto, in quanto l’Haki dell’Armatura di Katakuri ci è stato detto essere superiore a quello di Luffy.

Inoltre, l’Haki dell’Armatura che una persona può utilizzare non è infinito ed è soggetto alla resistenza di una persona, fatto che vediamo concretizzato nel Gear Fourth di Luffy. Raggiunto questo limite, non si sarà in grado di utilizzarlo per una determinata quantità di tempo. Inoltre, più Haki viene utilizzato, più velocemente esso si consuma. Ad esempio, nello scambio di pugni con Big Mom, Luffy utilizza tutto il proprio Haki per contrastare il pugno dell’Imperatrice, esaurendolo immediatamente.

Haki del Re Conquistatore

L’Haki del Re Conquistatore (Haoshoku no Haki) permette all’utilizzatore di sovrastare la volontà degli avversari con la propria, rendendoli incoscienti o, se la loro forza di volontà non fosse abbastanza forteindebolendoli. Chiunque possegga questa tipologia di Haki è detto abbia l’indole e le qualità di un re. Questa tipologia di Haki è stata vista diverse volte nel manga sia utilizzata inconsciamente, come Luffy prima del Salto Temporale ed Ace da bambino, sia in maniera controllata.

Utilizzo

Essere in grado di sconfiggere un avversario grazie a questa tipologia di Haki dipende solamente dalla differenza di forza di volontà tra i combattenti. Una persona abbastanza forte potrebbe non risentirne minimamente. Ad alti livelli di controllo, è possibile impedire che alcune persone vengano colpite dagli effetti dell’Haki del Re Conquistatore, come vediamo fare a Rayleigh alla casa d’aste di Sabaody.

La versione avanzata

Non sappiamo ancora se esista o meno una modalità avanzata di questo Haki, tuttavia quando Shanks salì a bordo della Moby Dick, l’Haki del Re da lui sprigionato causò danni fisici alla nave. Che sia proprio il poter infliggere danni fisici attraverso la propria forza di volontà questo famigerato Haki del Re Conquistatore avanzato?

Conclusioni

L’Haki è stata forse la trovata di Oda più discussa negli anni ma che, comunque, ha avuto i suoi ottimi risvolti nel corso della serie, nel bene e nel male. A fronte di 961 capitoli, però, ci sono ancora dei misteri legati a questo potere ed ai suoi più disparati utilizzi, che aspettiamo con ansia vengano risolti.

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)