One Piece: la spia dell’alleanza

Ormai da molto tempo i fan di One Piece stanno cercando di svelare l’identità della fantomatica spia di Orochi, che sta ostacolando non poco l’alleanza. Il fandom è pieno di teorie che riguardano questo enigmatico personaggio: Law, Shinobu, Carrot sono solo i sospettati più famosi ma di certo non gli unici. Anche noi abbiamo cercato di scoprire chi fosse questo infame personaggio e dopo una rilettura attenta dei primi due atti di Wano siamo giunti ad una conclusione: la spia è Jibuemon.

L’arco di Zou: i primi segni

I primi segni li troviamo proprio nell’arco narrativo di Zou. Jack riesce ad arrivare sull’isola per ben due volte e ricordiamo che Zou non è segnata nelle mappe, essendo sempre in movimento. L’unico modo conosciuto per arrivare sull’isola è quello di utilizzare una vivre card di un qualcuno lì presente, metodo usato da Law e i pirati di Mom. Jack molto probabilmente è arrivato a Zou grazie a un visone alleato che era in possesso di una vivre card di qualche suo conoscente. L’unico visone da noi conosciuto che è in contatto con i pirati delle bestie è Faust, visone-gatto membro dei pirati di Hawkins. La cosa che colpisce però non è solo questa. Jack sapeva per certo che Raizo fosse sull’isola di Zou. È da escludere che Jack fosse in possesso della vivre card di Raizo o lo avrebbe potuto trovare facilmente, cosa che non è riuscito a fare. Rimane il fatto che Jack avesse la certezza della sua presenza. Ma chi avrebbe potuto dirglielo? Un qualsiasi membro della tribù dei visoni non avrebbe avuto modo di comunicarglielo. Chi poteva sapere di quel viaggio in cerca di alleati, oltre i viaggiatori stessi? Naturalmente gli alleati stessi dei nove foderi rossi. Prima di partire in cerca di alleati sicuramente Kinemon e gli altri avranno avvisato i loro alleati del viaggio, dopotutto non avrebbe avuto senso sparire nel nulla. Nel capitolo 920 vediamo che, dopo esser stati spediti avanti nel tempo, i viaggiatori incontrano delle persone rimaste fedeli ai Kozuki. Tra quelli in prima fila c’è Jibuemon, con il tatuaggio della mezzaluna sulla caviglia. Prestiamo attenzione anche agli altri personaggi in sua compagnia, è un dettaglio che ritroveremo anche più avanti.

Secondo atto: fuga di infromazioni

Nel capitolo 936, Hawkins e Drake entrano nelle terme in cerca di persone con il tatuaggio con la luna crescente. Hawkins e Drake non stanno cercando Robin e Nami nello specifico, solo loro, Shinobu, Brook e Kanjuro sono al corrente di questo spostamento. I nemici hanno scoperto il significato del tatuaggio. Tutti gli alleati che lo portano ne conoscono il significato, Jibuemon non fa eccezione. Il fraintendimento di questa scena ha fatto ritenere ai lettori che fosse stata Shinobu a informare i nemici della presenza di Nami e Robin. In realtà non sono loro il motivo per cui Hawkins e Drake hanno setacciato le terme.

Nel capitolo 938, i nemici iniziano a catturare tutti quelli che posseggono il tatuaggio e il volantino, imprigionandoli a Rasetsu. Nel capitolo 939 possiamo notare che tra i prigionieri ci sono i personaggi che erano in compagnia di Jibuemon e che vi avevo chiesto di attenzionare, ma allo stesso tempo lui non è con loro. Che questa spia, a loro vicina, li abbia fatti catturare?

Nei capitoli 941 e 942, Orochi scopre l’identità del ragazzo dell’ora delle streghe ma si rivela essere una farsa. Yasuie si è immolato per poter sviare i sospetti di Orochi e per modificare il messaggio del volantino. Successivamente nel capitolo 945, Fukurokuju ordina di catturare almeno uno dei mugiwara così da poter torturarli e scoprire il loro piano. Questo ci fa capire che la spia in quel momento non sapeva del vero piano; infatti i mugiwara e i foderi stavano ancora cercando alleati e non avevano ancora progettato il piano per il raid di Onigashima. Capitolo 950, Hawkins cattura Law per fargli vuotare il sacco. Ancora la spia non sa i dettagli, neanche della presa di Udon. Capitolo 951, Nami scopre della modifica del messaggio e va da Kin’emon per avvertirlo. Kin’emon inizia a vedere il disegno finale del raid a Onigashima. Orochi e i suoi sono ancora all’oscuro di tutto. Le informazioni riguardo il volantino modificato le hanno solo i carcerati mentre quelle della presa di Udon le hanno solo gli occupanti. Nel capitolo 952, anche Kin’emon scopre che Udon è stata occupata. Nel capitolo seguente, Kin’emon viene a sapere che a Ringo ci sono le armi. Ancora un capitolo dopo, Kin’emon avverte tutti del cambio di luogo. Gli alleati quindi sanno che sono state aggiunte due linee al serpente. Inizia il consiglio di guerra di Kin’emon dove verrà delineato il piano finale. Capitolo 955, Kin’emon e gli altri scoprono che Hyori è viva. Alla fine del capitolo Orochi riceve le informazioni sul cambio di porto, sull’occupazione di Udon e su Hyori. Jibuemon come tutti era a conoscenza sia del cambio di porto sia dell’occupazione. Infatti credo che Kin’emon abbia comunicato il piano a tutti gli alleati dopo il consiglio di guerra e che li abbia messi al corrente anche della situazione dell’alleanza. Non avrebbe senso tenere nascosto ai tuoi stessi alleati il numero di alleati e l’occupazione di Udon. Sapere che Hyogoro è vivo e che gli alleati sono 4200 può solo sollevare il morale. Per quanto riguarda Hyori non sappiamo chi sia a conoscenza del suo stato e chi no.

Conclusione

Non conoscendo Jibuemon non possiamo sapere il perché del tradimento, è però facile pensare che lui sia uno di quelli a cui è stato spezzato lo spirito. Fin’ora, quindi, questo personaggio avrebbe finto di essere un alleato, passando segretamente informazioni ad Orochi. Per sapere come sono andate realmente le cose non ci resta che attendere il proseguo di questo terzo atto. Chissà se il flashback su Oden ci darà qualche informazione a riguardo.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!

 


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)