One Piece: SBS volume 24
Benvenuti alla quindicesima puntata di questa rubrica! Dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume. Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!
Angolo delle domande!
D: Una domanda per Oda sensei. Nella Marina ci sono alcuni che indossano l’uniforme e altri vestiti normali. E’ il tipo di vestito a determinare il grado o si tratta di preferenze personali?
R: Beh… come posso spiegarlo… Normalmente, quando uno diventa un marine, riceve un’uniforme di base e un berretto. Si tratta di un momento talmente solenne che vorresti chiamare casa per raccontarlo ai tuoi genitori. Tutti i soldati semplici devono vestirsi così. Quindi Jango e Fullbody stanno infrangendo le regole. Salendo di grado, tipo Caporale e Sergente, puoi scegliere fra diversi tipi di uniformi oppure di indossare vestiti normali. Comunque serve discrezione perché devono essere sempre riconoscibili come marine. Poi quando raggiungi il grado di sotto-ufficiale guadagni il privilegio di indossare la scritta “Giustizia” sui tuoi vestiti. Per i gradi maggiori il soprabito con la scritta “Giustizia” e un completo elegante sono l’abbigliamento più comune. Per maggiori info sui gradi della Marina consultate il volume 8.
D: Il tempo nel manga passa molto più lentamente che nella realtà. Quindi dovremmo aspettare più due anni per il compleanno di Luffy?
R: No, no, no. Lui festeggia il compleanno ogni anno. Solo che, nel suo caso, ogni anno Luffy festeggia 17 anni. Non ti rende geloso?
D: Aspetta, aspetta Oda sensei. Nel capitolo 216 “Le avventure di Bibi” a pagina 215, volume 23, vedo Mr 3. MISTER THREEE! Che sta camminando in giro! Che diavolo significa?! Non era morto?! Dammi una risposta in 75 caratteri, ora!!
R: Ohh, è lui. Sì, è proprio lui. Cosa? Vuoi che ti risponda in soli 75 caratteri? Sulla ragione per cui lui si trova lì? Bene, perché… ah!! Merda, ho superato il limite dei caratteri.
D: Felice di conoscerti, Oda sensei. Ora, ecco la mia domanda per te. Chi è che fa le fotografie per i poster dei ricercati distribuiti dai marine?
R: Ecco, dovrebbe essere questo tizio qui. Si chiama Attach, soprannome Atta-chan. E’ velocissimo e può introdursi ovunque voglia. Lo chiamano Atta-chan il Focoso perchè grida Fuoco!! quando immortala i suoi soggetti.
D: Hello. Ecco la mia domanda, Oda sensei. Tra tutti i tuoi personaggi, quale pensi ti assomigli di più? (Io penso di essere molto simile a Usop…)
R: Hmmm… capisco. Intelligenza. Personalità calma e figa. Abbigliamento eccezionale… credo che ci sia solo un personaggio che mi assomigli… SHANKS IL ROSSO!! Uh? Improvvisamente sento tutti protestare per qualche motivo… ahahahah… AH!! OWW! Vi prego, smettetela di lanciarmi oggetti! Fa male!!
D: Riguardo la guerra civile di Alabasta. So che c’erano 300 mila soldati dell’esercito reale e e 700 mila ribelli, ma nel volume 20 Chaka menziona 2 milioni di guerrieri arrabbiati. Da dove saltano fuori gli altri 1,3 milioni? (Mi chiedo se non siano cittadini pacifici come Toto che in seguito hanno cambiato idea e si sono uniti ai rivoluzionari).
R: Giusto. Alabasta è una nazione con circa 10 milioni di abitanti. Per rendere le cose più semplici da capire, ho omesso un sacco di cose, ma ci sono moltissimi villaggi e città oltre a quelli che appaiono nella storia. Sapere che ci sono 10 milioni di abitanti, solo 2 milioni potrebbero sembrare pochi, ma si tratta di una rivolta di 2 milioni di persone armate. Una situazione davvero critica. Una grande ribellione.
D: Saluti, Oda Eiichiro sama. Ho fatto un viaggio in Inghilterra. E ho una cosa da riportarti. La carta igienica era marrone!!
R: Davvero?! Maledizione. Allora non puoi vederci la cacca sopra!! Sarà perchè l’Inghilterra è la nazione dell’Earl Grey tè?!
D: Oda chan!! Hmmm… ho una domanda. Nel volume 18, capitolo 157, Luffy si lamenta della mancanza di cibo con gli occhi a spirale… ma proprio dietro di lui c’erano Nami e il suo albero di arance. Non poteva mangiare quelle? Sono arance…
R: Sì, sono arance, ma… prenderne una e assaggiarla equivale a morire. Sì, morte istantanea. Fare un’intera settimana senza cibo di solito non è sufficiente a uccidere un uomo. Quindi ti conviene resistere se vuoi rimanere in vita, oppure puoi prendere una arancia e tentare la sorte contro la furia della navigatrice… E’ un grande rischio… Ma se i suoi amici stessero davvero per morire di fame, non credo che lei sia così insensibile da lasciarli morire.
D: Ho bisogno di chiederti una cosa, Oda sensei. Voglio spedire una lettera direttamente a te, ma non so dove devo spedirla. Ti prego, dimmi il tuo indirizzo.
R: Ahh… un indirizzo. Per una lettera. Ma io ho la tua lettera! Ci sono due indirizzi che puoi usare. Puoi usare l’indirizzo per gli editori scritto sulla rivista Jump, o la mailbox speciale per le SBS. In qualsiasi modo mi arriverà, non preoccuparti.
D: Com’è che gli aculei di Miss Doublefinger posso spuntare dal suo corpo senza strappare i suoi vestiti?
R: Se lo avessi disegnato così, non sarebbe diventato uno straordinario manga erotico?! E se lo avessi fatto, allora avrei dovuto disegnarlo anche sulla copertina del volume, così che ognuno si sarebbe sentito super imbarazzato mentre lo comprava in fumetteria!! Vuoi questo?!
D: Nel volume 23, la parte dove dice “Abbiamo raccolto dei fiori per lei” con la sfx che dice “Fioriiii!!” Sì, quella parte. Non sembrano i fiori di Jango disegnati decisamente male? E fiori di Fullbody sembra che tu abbia solo tagliato degli angoli! HMPH! Che significa?!
R: NON ESSERE PRESUNTUOSO!! Ho tagliato gli angoli di entrambi!! Ok, ecco come disegno le rose: triangoli, triangoli, triangoli, più triangoli e ancora più triangoli… Voilà! Una magnifica rosa!
D: Ti piace davvero fare scherzi, vero, Oda-Sensei? Inoltre disegni ovunque Pandaman…E A-D-E-S-S-O. Io voglio che tu mi permetta di fare uno scherzo. “Le SBS sono terminate”. Una cosa del genere
O: Oh è finita?….Beh ci vediamo la prossima volta!!
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!