One Piece: L’epopea letteraria di Oda-sensei Vol. 2 (Mare Orientale)

Tra coraggio e umiltà

“Io sono Monkey D. Rufy. Non verrò mai sconfitto da un pirata che abbandona il proprio nome fuggendo dai mari come un vigliacco. Un pirata lascia il suo nome solamente quando muore. […] Ricordate il nome per il resto della vostra vita, perché è quello di colui il quale… diventerà.. il Re dei Pirati!!” 

Durante la saga del Villaggio Syrup, ci viene presentato un nuovo nemico: Kuro “dai cento piani“. Questo è un pirata estremamente intelligente, che si finge maggiordomo per ottenere l’eredità di una giovane ragazza di nome Kaya. Durante la saga Luffy esprime il suo totale disapprovo ed addirittura disgusto nei confronti delle azioni di Kuro, accusandolo di non essere un vero pirata. Luffy infatti incarna perfettamente il concetto di “nakama”, e,  a differenza di Kuro, considera orribile sfruttare amici o familiari al fine di ottenere un tornaconto. A contrapporsi ulteriormente a Kuro, troviamo Usopp: i due personaggi differiscono per il coraggio. Usopp, malgrado inizialmente sembri codardo, rivela la sua audacia, mostrandosi volenteroso di difendere e di soffrire per le persone a lui vicine. Kuro al contrario, nonostante paia avere il coraggio caratteristico del pirata, si dimostra solamente un vigliacco, capace con ogni mezzo, anche il più subdolo, di ottenere ciò che desidera. Così come Zoro, anche Usopp arricchisce la personalità di Luffy. Entrambi hanno un grande coraggio, che si palesa di fronte alle avversità che pone la vita. Proprio per questo motivo, anche Usopp decide di intraprendere il viaggio, diventando così un nuovo membro dell’equipaggio.

“Quando tornerò al villaggio.. ti racconterò delle avventure migliori delle mie bugie!” 

Un nuovo nemico

Don Krieg è in ordine di apparizione il quinto nemico ufficiale affrontato da Luffy e compagnia. Ci viene presentato durante la saga del Baratie, dove veniamo a conoscenza anche di Sanji. Don Krieg è un pirata potente, ed è piuttosto conosciuto nel mare orientale; è tanto forte da essere candidato ad entrare nel Nuovo Mondo. Egli viene descritto come un uomo di grandi ambizioni; tuttavia diventa fin da subito chiaro che i suoi propositi vengono ampiamente superati dalle sue convinzioni. Inoltre il fatto di possedere una grande nave, una grande ricchezza ed un grande equipaggio, non lo possono affatto aiutare. Nel finale dello scontro tra Krieg e Luffy, quest’ultimo dimostra che per andare avanti nel mondo della pirateria, non esiste nulla di più importante della forza di volontà, che è più potente di qualsiasi armatura o arma. Il fatto che il luogo in cui accade tutto sia un ristorante nel bel mezzo del mare è appropriato: infatti viene contrapposta la brama di potere e la cupidigia di Krieg, all’umiltà e alla semplicità di Sanji, il quale ha una prospettiva che gli permette di guardare ben oltre la ricchezza materiale. In ultima analisi, anche Sanji si riflette benissimo in Luffy: entrambi sono partiti da zero, e in poco tempo hanno compiuto tantissimo. Proprio per questo Sanji decide infine di seguire Luffy nella sua avventura, non prima di aver ringraziato e salutato adeguatamente i suoi vecchi amici.

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)