One Piece: L’epopea letteraria di Oda-sensei Vol. 3 (Mare Orientale)
Una lotta per la libertà
Un arco narrativo assolutamente iconico che affronta, a differenza dei precedenti archi del Mare Orientale, tematiche di spessore. Arlong Park propone sin da subito le tensioni razziali, “nascondendolo” dietro le vicissitudini degli abitanti del villaggio Cocoyasi, costretti a subire le angherie di Arlong. Con questo arco narrativo, vengono messi a nudo elementi della condizione umana che per i perseguitati possono diventare tanto terribili quanto i loro persecutori. Questo è proprio quello che accade con Arlong “Denti Aguzzi”. Egli è un Uomo–Pesce, razza considerata da secoli inferiore rispetto a quella umana, che durante la vita ha subito numerose ingiustizie. Queste l’hanno indubbiamente e profondamente segnato, riempiendolo d’odio nei confronti degli umani. La rabbia incontrollata porta Arlong ad una totale sconfitta, proprio perché egli non è in grado di liberare se stesso dal tormento, ed ha finito per ripercorrere lo stesso sentiero dell’odio.
Non tutti gli esseri viventi.. nascono con gli stessi privilegi.
Nami al contrario decide di andare avanti nonostante le ingiustizie, rifiutando categoricamente di cedere alla disperazione della perdita di un familiare. Anzi, sacrifica se stessa per il bene del villaggio, credendo alle parole di Arlong e decidendo di entrare nella sua ciurma. Inizierà così a derubare le ciurme pirata del Mare Orientale, per racimolare una somma di denaro abbastanza grande da poter ricomprare il villaggio. È proprio qui la tanto semplice quanto abissale differenza nei due.
Tuttavia Nami non è libera come Arlong, anzi, è totalmente oppressa da lui. Simbolo di questa oppressione è il tatuaggio che la ragazza porta sulla spalla e che arriverà a pugnalare una volta venute a galla le menzogne di Arlong. In un momento di difficoltà come quello si renderà conto di colui che è il suo vero capitano, che l’ha difesa ed ha deciso di combattere Arlong per il suo bene, Luffy. Una volta posta una fine al terrore di Arlong, Nami sostituirà il marchio di Arlong con il tatuaggio a forma di mandarino, con anche una girandola. Così facendo copre quello raffigurante il simbolo della ciurma di Arlong, che era solo motivo di vergogna, e rappresenta con il nuovo Bellmere e Genzo, al fine di dichiarare la sua indipendenza. Luffy, conoscendo il significato di vivere una fanciullezza burrascosa, ha da subito visto in Nami la determinazione e la volontà di non lasciarsi abbattere dagli avvenimenti passati. Proprio per questo Nami diventa ufficialmente la navigatrice della ciurma di Cappello di Paglia.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!