One Piece: L’epopea letteraria di Oda-sensei Vol. 4 (Alabasta)

Non è un caso che il primo vero grande nemico incontrato da Luffy e la sua ciurma sia stato Crocodile, ormai un ex membro della Flotta dei sette, era a capo dell’organizzazione criminale Baroque Works. Egli, senza dubbio, è uno dei villan meglio riusciti e caratterizzati da Oda dell’intero manga: infatti rappresenta appieno l’antitesi della tipica mentalità shonen, il fatto di comprendere che non tutti possono comandare ed essere Re, va a scontrarsi con un mondo aspro e senza pietà, in grado di distruggere le ambizioni di chi egoisticamente punta ad ottenere troppo. Grazie ai suoi enormi poteri Crocodile riesce a diventare il sovrano di Alabasta, mettendo in scena una vera e propria ribellione, in grado di porre i cittadini l’uno contro l’altro. Così facendo viene palesato il suo desiderio di creare un mondo spietato, proprio come quello che ha schiacciato le sue ambizioni.

L’ideale è un concetto che appartiene solo a chi possiede anche le capacità per metterlo in pratica!

È significativo il fatto che possieda il frutto rogia Suna Suna no Mi, che gli permette di avere un corpo di sabbia, facendo di lui un perfetto nichilista composto letteralmente da polvere nell’aria. Il nichilismo di Crocodile si riflette sul suo “modus pensandi”, secondo cui: “se non posso essere il Re di un regno, allora questo fa automaticamente schifo”, distruggendo così la legitimità di coloro che sperano di diventare o fare un qualcosa di importante e significativo.

Durante la saga ogni membro dell’equipaggio dovrà affrontare delle difficoltà ed essere in grado di superarle. Zoro supera se stesso riuscendo a sentire il respiro delle cose che lo circondano, come l’acciaio del suo avversario Mr. 1, finendo così per tagliarlo. Da questo scontro ci viene donato un insegnamento: puoi superare qualcosa soltanto dopo averla realmente compresa.

“Ma ti assicuro che quella stessa spada… è in grado di tagliare anche l’acciaio! Lo spadaccino più forte del mondo è colui che possiede la forza di difendere ciò che vuole difendere e la potenza di tagliare ciò che vuole tagliare… Per quanto mi riguarda… quelle che feriscono qualunque cosa tocchino non sono vere spade. Zoro, capisci ciò che voglio dire…?”

Sanji, dal canto suo, durante la lotta contro Mr. 2 valorizza il concetto di onore: vale la pena difendersi anche solo per principio morale. Usopp e Chopper dimostrano,invece, come il coraggio valga di più quando viene esercitato per il bene degli altri, e che un pizzico di ingenuità possa fare grande differenza. Importante durante tutto il viaggio è la mentalità adottata dai Mugi e dalla loro principessa, Vivi, che si contrappone perfettamente a Crocodile. Questa in modo del tutto ingenuo crede che le persone siano di natura buone e che la violenza derivi dalle circostanze. Nel finale di saga Luffy riesce a sconfiggere Crocodile in quello che è forse l’epilogo più burrascoso e drammatico di tutta la storia fino ad oggi.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)