One Piece: SBS volume 25
Benvenuti alla 25esima puntata di questa rubrica! Dove riporteremo tutte le SBS, volume per volume. Se non sapete di cosa si tratta, vi consigliamo di leggere qui. Per semplificare il lavoro, la domanda sarà introdotta dalla lettera “D“, mentre la risposta sarà introdotta della lettera “R“. Buona lettura!
Angolo delle domande
D: Ragazzi e ragazze di tutta la nazione, unitevi! Vediamo, chi dirà il titolo oggi? Ah, che ne dici? Eiichiro kun!! Huh? Cosa? Vuoi che lo diciamo insieme a te? Okay!! Buona idea!! Bene ragazzi, gridiamolo tutti insieme alla fine del conto alla rovescia di tre… due… INIZINO LE SBS!! (ora fate tutti altrettanto!)
R: SPLRAAAAAH!! AAAAAH!! AAAAH!! Mi sono morso la lingua. Maledizione, ho perso la mia occasione!
D: Hello, Oda sensei! Ecco di seguito la domanda. A pagina 28 del volume 18, è un orecchino quello che si vede sull’orecchio sinistro del gatto di mare? Come mai? Ti prego di dirmelo.
R: Uhmmm. Quello è il pelo dell’orecchio (mimige). Sulle note collegate, provate a dire questa frase tre volte velocemente: “Migimimi, migime, migime, migimimi” (orecchio destro, occhio destro, occhio destro, orecchio destro). Difficile, non è vero?
D: Hello!! Odacchi!! Pensi che il 6 febbraio possa essere una buona data per il compleanno di Robin? (Ni=2; Ro=6).
R: Ah, sì. Mi piace come suona.
D: Una domanda per Oda sensei!! Tempo fa, i nobili inglesi si chiamavano l’un l’altro con il titolo onorifico “Sir”. E’ da questo che deriva il “sir” di Sir Crocodile?
R: Ne sei SIRpreso? (ottimo).
D: One Piece, volume 24, pagina 184! Perché mentre Usop ripara la barca e si colpisce il dito medio con il martello, nella vignetta successiva è il dito indice a essere ferito?!
R: …Ah bè, pensalo come a un palloncino. Per esempio, se hai un palloncino lungo, quando lo schiacci sull’estremità destra, l’estremità sinistra si gonfia. Se tu colpisci il dito medio di Usop con un martello (whaam!) la punta del suo dito indice si gonfierà. Capito?
D: Aaah, hello, hello, Oda sensei! Nami dice qualcosa tipo “Tornado Tempo” molte volte quando usa il suo Clima Tacts, ma che diavolo significa “Tempo”? Ti prego dimmelo!
R: Tempo significa tempo in italiano (nel manga viene usata la parola in italiano e non in inglese) . Tempo. Mi piaceva come suonava la parola.
D: Se Mr. 3 ha un frutto del diavolo, perché galleggia sull’acqua nel volume 19 a pagina 185?
R: Ci sono state un sacco di reazioni… Non crederesti quante lettere mi sono arrivate su questo. Ma voi ragazzi mi sottovalutate… C’è una ragione esatta per questo. E’ successo che sotto il corpo di Mr. 3 c’era un pezzo di “Incredibile Legno Galleggiante”. Ecco perché galleggiava così incredibilmente. Lasciate che vi dica che normalmente il potere di galleggiamento di una persona è di 3 Pukas, e un lottatore di sumo può raggiungere i 5 Pukas. Ma un bel giorno, un pezzo di “Incredibile Legno Galleggiante” ha raggiunto i 13 Pukas, record mondiale stabilito dal maestro del galleggiamento Pukayama Ukijirou.
D: Hello, Oda sensei. Ho bisogno di chiederti una cosa che ho notato. Il nome di Iena Bellamy è ispirato al pirata del Nord America Samuel “Black Sam” Bellamy?
R: Sì, è corretto. Samuel Bellamy, proprio lui. Si dice che fosse un grande pirata ai suoi giorni, e che amava parlare molto. Invece di iena, lui era più un leone nel suo modo di parlare.
D: Saluti! Perché Zoro porta le sue spade alla sua destra quando di solito le tiene alla sua sinistra?
R: Uhhh… Perché se Zoro non ha qualcosa di pesante alla sua destra potrebbe pendere verso sinistra (ah). Oh, proprio così. Ora io ho una domanda per te. Nel volume 21, capitolo 194, perché Zoro ha le sue spade alla sua sinistra in ogni singola vignetta? E perché a pagina 154 i foderi delle sue spade sembrano scomparsi? Ora, è vero che gli errori in questo capitolo erano così tanti che anche i lettori hanno fallito nel scriverli tutti e nel rimproverarmi per essi? Sì, è vero. E’ vero che non ho corretto un solo pannello per la stupida ragione che c’erano troppi pannelli da correggere? Sì, è vero. E ora una poesia (haiku):
Hmmm, Oda sensei. Sembri molto stanco anche oggi.
Il tempo è bello. Sensei, grazie mille per il tuo tempo. Sei il benvenuto.
D: Ho una domanda molto seria per Oda sensei. Come mai, nel manga, ovunque vai, ognuno parla sempre la stessa lingua?
R: Perché il manga è qualcosa dove si raffigurano i sogni di ognuno.
D: Dov’è Villa? Nel volume 11 c’era un colpo di stato (una ribellione), nel capitolo 228 è una città allegra. Cosa è successo?
R: Oh, bella osservazione. 400 anni fa quando Noland la visitò, Villa era una cittadina allegra, ma in questi giorni è diventato un paese violento e pericoloso nel bel mezzo di una ribellione. Ma non è davvero importante cosa sia successo a Villa, quanto cosa è successo nel mondo in tutto questo periodo. Penso che capirai cosa intendo nel prossimo futuro. Non è grande come Alabasta, solo una piccola nazione della Grand Line.
D: Oda sensei, ho visto il film “One Piece Creature Island, il regno di Chopper”. E’ molto, molto divertente. Il film che è stato mostrato con quello è “Il calcio re dei sogni” aveva un personaggio chiamato “Odacchi” e sono rimasto molto sorpreso nel vederlo. Oda sensei, ma la tua faccia è davvero così?
R: Sì.
D: Hello, Oda sensei. Leggendo l’ultimo One Piece, ho notato che Sanji ha le gambe pelose. E io pensavo, se è biondo i peli delle gambe non dovrebbero essere così evidenti. Sono un grande fan di Sanji, quindi devo dire che non mi piace che Sanji abbia le gambe così pelose. Oda sensei, ti prego di fare qualcosa per questo (dal profondo del mio cuore).
R: Ma è peloso. Lo sai, anche Chopper lo è! Bene, è tempo di finire le SBS! Al prossimo volume!!
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!