One Piece: Sono Oden e sono nato per bollire (Analisi capitolo 972)
Il flashback su Oden che ci ha fatto innamorare dello “stupido signore” continua a farci emozionare; anche con il suo capitolo finale. Le avventure del samurai di Wano ci hanno accompagnato per un po’ di mesi divertendoci, stupendoci, rattristandoci e facendoci riflettere, ma ora è tempo di tornare nel presente.
Miniavventure
In questo capitolo la storia di Bege e della sua “famigliuola” è stata messa in pausa. Per seguirne gli eventi dovremmo aspettare il prossimo capitolo. Al suo posto troviamo una cover a colori che rappresenta la ciurma di cappello di paglia con la sua controparte in Hungry Days.
Oden guarda avanti… vent’anni nel futuro!!!
Fukurokuju e l’oniwanbanshu fermano Shinobu subito dopo che quest’ultima ha rivelato la verità sul ballo del signore di Kuri. La popolazione ascoltante si rende conto che Oden, l’uomo da loro insultato, si è umiliato pur di proteggerli, nonostante la loro ingratitudine. Invano supplicano Orochi di fermare l’esecuzione, venendo però colpiti dalle frecce degli uomini dello shogun. Grazie alle frecce-lettera, la notizia si sparge ben presto per tutta Wano e la popolazione sostiene la sua unica speranza di salvezza. Mentre il calore continua ad aumentare, Oden svela la motivazione dietro la chiusura di Wano attuata dai Kozuki e spiega che Wano deve essere riaperta; poiché dovrà essere pronta ad accogliere l’uomo che il mondo attende da 800 anni. Oden, consapevole della sua morte, consegna il suo sogno nelle mani dei suoi servitori. L’ora è scaduta, lo stupido signore ha vinto sconfiggendo il calore. Orochi, però, ordina ai suoi sottoposti di fucilare i samurai e Oden con la forza rimastagli in corpo, lancia il coperchio permettendo ai foderi di fuggire verso Kuri. Kaido si scusa con Oden per quello che è successo con la vecchia, dicendogli di averla uccisa. Infine, il pirata spara in testa ad Oden, il quale muore sprofondando nella pentola col sorriso sulle labbra. La scena si sposta su Toki che ha ricevuto la notizia della morte del suo consorte. La donna, dopo aver riletto la lettera del marito (dove le viene detto cosa fare in caso lui fosse stato ucciso), la strappa decisa a portare a compimento il piano. Adesso si torna nel presente.
Shinobu scagionata?
Ormai noi fan vediamo spie ovunque, dubitiamo di qualsiasi personaggio fin’ora presentato, anche dei più improbabili, spesso senza basarci su tavole del manga ma seguendo semplicemente le nostre fantasie e desideri. In particolare colei che sembra, secondo il fandom, essere la spia più papabile è la kunoichi Shinobu. Già i capitoli precedenti ci avevano dato degli indizi della non colpevolezza di Shinobu, ad esempio Kaido dice di avere una spia tra i servitori di Oden e in quel momento Shinobu non aveva neanche avuto particolari contatti con il signore di Kuri. Questo capitolo dovrebbe chiudere la questione. Shinobu ha rimproverato la popolazione rivelandogli la verità e rischiando di essere uccisa sul posto dagli uomini di Orochi. La rivelazione non ha in nessun modo giovato allo schieramento dello shogun, anzi, non ha fatto altro che riabilitare il nome di Kozuki Oden. Perché la spia avrebbe dovuto danneggiare il suo signore? Perché avrebbe dovuto tradirlo rivelando la verità? Che senso avrebbe guadagnarsi la fiducia di 10 samurai che stanno per essere uccisi? Il lavoro della presunta spia doveva terminare lì, né Kaido né tantomeno Orochi potevano sapere che si sarebbero salvati e quindi non aveva più senso fingere arrivati a quel punto.
Un personaggio ancora da inquadrare
Kaido è certamente il nemico numero uno di questa saga, ma di lui sappiamo ancora ben poco. Il flashback ci ha aiutato a farci un’idea del personaggio da un punto di vista caratteriale. Ha dimostrato di essere abbastanza cauto e riflessivo, prendendo tempo e ingannando Oden tramite gli ostaggi; siccome sapeva di non poter battere un’alleanza tra lui e Hyougoro. Inoltre quando combatte desidera un combattimento pulito senza intrusioni e si dimostra pronto a punire chi si intromette nei suoi scontri; come ha fatto con la vecchia servitrice di Orochi, che con il suo frutto gli ha permesso di sconfiggere Oden. Ci resta ancora tanto da sapere e probabilmente solo un flashback su di lui riuscirà a rispondere a tutte le nostre domande.
L’uomo nato per bollire
L’oden è un piatto tipico giapponese che consiste in una minestra: prevede la cottura di vari ingredienti in un brodo fatto col katsuobushi e con le alghe konbu. Spesso nei manga i nomi nascondono dei significati, dei riferimenti, dei giochi di parole. Colui nato per bollire ironicamente porta il nome di un brodo giapponese. Ed è ancor più ironico vedere che nel corso del flashback questo piatto è stato cucinato diverse volte da Oden stesso. L’ha mangiato sulla tomba di un amico defunto, l’ha offerto a quei trovatelli che poi sono diventati i suoi fedeli servitori. Questo brodo ci ha accompagnato dall’inizio del flashback e nel capitolo finale è stato preparato per l’ultima volta ma stavolta il solito cuoco è diventato l’ingrediente principale. Ma l’oden non sta a indicare solo la fine tragica, ma al contempo eroica del signore di Kuri. L’oden ci comunica un’aspetto importante del pensiero del Kozuki: il rispetto della diversità. Questo piatto che può essere preparato in molte varianti e con un gran numero di ingredienti ci parla della coesistenza pacifica di vari individui tra loro diversi. Ideale che Oden ha sempre sostenuto e che One Piece ha sempre trattato.
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!