One Piece: Giù la maschera! (Analisi 974)

Dopo un flashback infinito, rieccoci nel presente: 20 anni dopo le vicende di Oden Kozuki. Un capitolo bomba, come gran parte dei capitoli che Oda ci ha regalato per la saga di Wano. Scopriamo insieme cosa è accaduto!

Mini Avventure

Per quanto riguarda le mini avventure ci viene mostrato Gotti che recupera Chiffon dalla prigionia della marina, insomma ancora nulla di interessante in queste mini avventure.

Attori

In questo capitolo abbiamo finalmente la conferma del fatto che Komurasaki sia in realtà Hyori, cioè la figlia di Oden e che Denjiro è sia Kyoshiro che Ushimitsu, il misterioso uomo che durante la notte fa il Robin Hood di Wano. I due sono in combutta per migliorare le sorti del paese, distribuendo denaro alla popolazione povera. Si parla ancora di attori, qualche vignetta di seguito, quando ci viene mostrato Orochi che parla con Kaido. Orochi è preoccupato perché ha avuto le prove, dalla sua spia, che i foderi rossi sono ritornati dopo 20 anni per fare giustizia. Ed è qui che la discussione si fa interessante, perché se da un lato abbiamo Kaido che vorrebbe estorcere informazioni ai restanti Kozuki (magari qualcosa che ha a che fare con il viaggio di Oden verso il One Piece), dall’altro abbiamo Orochi che parla e descrive la personalità e l’affidabilità della fantomatica spia che ci portiamo avanti dalla saga di Zou. La spia infatti è una persona fidata, che ha perso i genitori durante un’opera teatrale e che ha sempre vissuto per il teatro e per la recitazione. Il suo unico scopo era quello di trovare un degno posto in cui morire, per questo, pur conoscendo le oscure intenzioni di Orochi, lo ha servito ed ha finto di essere quello che non era, ossia uno dei Nove Foderi Rossi. Inoltre questa persona è un discendente della famiglia dei Kurozumi, ovvero la stessa famiglia di Orochi, che è stata perseguitata a lungo e che è il movente di tutte le malvagità dell’attuale Shogun di Wano.

Rivelazione

Si passa poi alla scena del porto di Tokage, porto in cui eravamo rimasti bloccati 14/15 capitoli fa’. Qui ci sono i nove foderi rossi in preda alla disperazione più totale, perché ormai è chiaro a tutti che ci sia una spia tra di loro. Kin’emon solleva la questione della spia, ma non vuole sapere chi esso sia arrivati a questo punto. Ed è qui che arriva la bomba sganciata dal nostro Oda-Sensei. Infatti, alle varie domande di Kin’emon, risponde Kanjuro con un secco e pesante “…sono stato io“. La spia è Kanjuro! Tutti i foderi rossi sono increduli, anche perché lo stesso Kanjuro stava morendo con il resto dei foderi rossi durante l’esecuzione di Oden, ed è proprio questo che ha reso la sua interpretazione perfetta ed insospettabile. L’unica motivazione che Kanjuro espone ai suoi “compagni” è il fatto che il suo nome completo sia Kurozumi Kanjuro.  In quel momento giungono alcune navi dei sottoposti di Kaido che hanno il compito di colpire i samurai, inoltre, il Kanjuro sulla barca era in realtà un suo disegno, il vero, invece, tiene in ostaggio Momonosuke.

Sabaody 2.0

Quando la situazione sembra ormai disperata, ecco che da tre direzioni diverse, arrivano delle palle di cannone che colpiscono le navi dei sottoposti di Kaido. Intravediamo delle sagome che conosciamo bene, ed è esattamente dopo 11 anni che ci viene mostrata, in modo fantastico e ca**uto, la reunion di Law, Luffy e Kidd che avevamo visto fuori dalla casa d’aste di Sabaody. Non si sa come mai siano in tre, ma comunque il loro arrivo è ben gradito ai fini della risoluzione di una situazione complicata.

Analisi

Quindi, finalmente, dopo congetture e teorie siamo giunti alla verità: Kanjuro è la tanta agognata spia che rovina i piani sin dai tempi di Oden Kozuki. Tutti noi ci eravamo fatti un’idea su chi fosse la spia ed in effetti Oda ci ha sorpreso perché Kanjuro non è mai stato uno dei principali indiziati. Sicuramente i sospetti cadevano sui Nove Foderi Rossi, in quanto non avrebbe avuto tanto senso la presentazione di un nuovo personaggio nel bel mezzo di questa narrazione. Quindi facciamo i complimenti ad Oda che ha caratterizzato, nuovamente, un personaggio in modo magistrale. Altro punto interessante è il fatto che Orochi sia sempre stato contornato da persone che possedevano frutti del diavolo adatti alla situazione. La cosa che fa riflettere è che Wano sia sempre stata isolata dal resto del mondo e che tali possessori di frutto del diavolo fossero indicati in realtà come stregoni. Quindi la domanda è: fortuna o astuzia? Nel capitolo ci viene mostrato chiaramente che Orochi offre a Kanjuro il frutto del diavolo che gli consentirà poi di eseguire il ruolo di spia magistralmente. Ritengo che la famiglia Kurozumi ci riserverà delle sorprese vista la conoscenza dei frutti del diavolo da loro posseduta in un paese come Wano. Sicuramente la scena finale ha il sapore di fan service, ma dopo tanti capitoli flashback aspettavamo con ansia un pò di puro Battle Shonen, e poi sapevamo che questa scena sarebbe arrivata in futuro ed eccola qua. Non ci resta che aspettare il capitolo 975 per poter sapere cosa accadrà ai nove foderi rossi e sopratutto scoprire il perché di questa nuova alleanza della peggior generazione.

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

 

 


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)