L’arte dello Yin e dello Yang

Cosa sono lo Yin e lo Yang?

Lo Yin e lo Yang sono la fonte del ninjutsu non elementali e rappresentano rispettivamente la percentuale di energia mentale/spiritualecorporea, che si utilizza per dare vita ad un determinato Jutsu.

L’arte dello Yin-Yang

Gli esseri umani, per limiti inerenti alla loro natura, non possono usare l’Arte dello Yin-Yang (prerogativa di determinate categorie di individui come gli Otsutsuki), ma solo i due elementi singolarmente. Quest’arte ninja non è un semplice utilizzo delle due in modo simultaneo, ma trattasi di uno sviluppo di una nuova terza tecnica; che si svincola dai limiti delle precedenti, assumendo il ruolo di arte “suprema” da cui l’intero ninjutsu, in modo diretto o indiretto ne deriva. Inoltre, utilizzando quest’arte simultaneamente ad un’abilità completa, data dall’unione di tutti e 5 gli elementi basici del Chakra (come le Gūdodama) è possibile nullificare qualsiasi altro Ninjutsu in uno scontro. Dimostrazione di ciò è l’impiego che ne fa Obito durante la guerra, dopo essere diventato Jinchūriki del Juubi, andando ad annullare la rigenerazione degli Hokage Edo Tensei. Naruto ripristina l’occhio di Kakashi e salva Guy dalle conseguenze dell’Ottava Porta tramite l’ “Arte dello Yin-Yang“, dopo aver sviluppato la Rikudo Sage Mode la quale gli ha garantito “una comprensione universale del chakra”, perciò quello di cui dispone Naruto va oltre il ninjutsu medico.

Quali Jutsu sfruttano lo yin e lo yan?

Attraverso varie fonti abbiamo avuto alcuni esempi pratici, i quali catalogano certe tipologie di jutsu: I Genjutsu e il Kagemane no Jutsu (l’Hiden Jutsu dei Nara) rientrano nello Yin; il Baika no Jutsu (l’Hiden Jutsu degli Akimichi) rientra nello Yang.
Anche i ninjutsu di natura medica sono stati confermati essere derivanti  da uno dei due o da un mix di questi, ma non hanno mai approfondito in quale categoria specifica rientrino.


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)