Il mondo di Adventures: vol. 2 Il personaggio del Bosco Smeraldo!

La saga di Yellow, va a continuare le vicende della prima saga, ci mostra finalmente i Superquattro, che in Red, Green & Blue possiamo solo vedere di sfuggita, un nuovo protagonista bizzarro e con un segreto, approfondimenti su Mewtwo e il ritorno del Trio Rocket!

Passiamo ora all’analisi dei personaggi fondamentali in questa saga:

Yellow

Yellow è la protagonista di questo arco narrativo. Inizialmente si presenta come un ragazzo, ma poi si scopre che Yellow sia una ragazza. È ingenua e tende ad assumere comportamenti infantili; sa, però, essere seria quando la situazione lo richiede e odia vedere i Pokémon farsi del male. È originaria del Bosco Smeraldo, da cui ha ricevuto dei misteriosi poteri: fra di essi rientra la capacità di leggere i pensieri dei Pokémon e di curarli.
In questa saga, fa la sua prima apparizione all’inizio, poco dopo la diffusione della notizia della sparizione di Red, occasione in cui si presenta al Laboratorio del Professor Oak.
A quel punto, porta con sé Pika (il Pikachu di Red) e il Pokédex del ragazzo, affermando che avrebbe salvato il campione della Lega Pokémon.
Il Professore, allora, sfida Yellow in una lotta per vedere se meritasse davvero la sua fiducia: schierando in campo Dody (il suo Doduo), questa ne esce vittoriosa senza ferire il Pokémon avversario. Ottenuta finalmente l’approvazione di Oak, la ragazzina si reca al Bosco Smeraldo, dove pesca e prova a catturare dei Pokémon. Successivamente, nota e salva Bill, che stava annegando in uno specchio d’acqua grazie all’aiuto di Pika, e cattura anche un Seadra, che deciderà di curare e liberare. In seguito, i due vengono attaccati dal membro dei Superquattro Lorelei, la quale racconta loro ciò che è successo a Red, nonostante pare che Yellow sapesse già tutto. La donna prova, a quel punto, a uccidere Bill e Yellow. Tuttavia, con il contributo di Pika, Ratty (il Rattata della ragazza) e di una figura misteriosa, che si rivelerà poi essere Blue, i due riescono a salvarsi. Diventa, così, anche lei stessa un bersaglio dei Superquattro. In seguito, la ragazzina incontra la Capopalestra Erika, intenzionata a prendere Pika sotto la sua custodia. Il Pokémon topo, in quel momento, sente che qualcuno avesse visto un individuo somigliante a Red lì vicino; perciò, questo si reca a grande velocità sul luogo insieme a Yellow. Si scopre, però, che quella persona non fosse l’allenatore desiderato, bensì Miles, un cervellone assunto da Agatha. La ragazza combatte in prima linea contro il nemico per salvare i propri amici. Dopo essere svenuta per un colpo subito sulle costole, i suoi Pokémon mettono in moto un piano ideato dalla loro allenatrice, riuscendo a sconfiggere il nemico. Un Gastly di Agatha, allora, prova a portare via il cervellone, ma, grazie all’intervento dei Capipalestra della giustizia e di Green, la fuga viene bloccata. Yellow, durante quella lotta, aveva anche salvato un Caterpie da una mossa Fuocobomba da parte del Growlithe di Blaine. La ragazzina, ammaliata dalle capacità dimostrate da Green, gli chiede di farle da maestro per aiutarla a diventare più forte. Il ragazzo accetta la richiesta della novella allenatrice. Prima che possano partire, Brock e Misty le regalano rispettivamente Gravvy (un Graveler) e Omny (un Omanyte). Il giorno successivo, dopo essersi svegliata, Yellow sta per cominciare il suo primo allenamento quando scopre che il Caterpie che aveva salvato l’aveva seguita fino a lì. Per iniziare, Green le assegna un primo compito: catturare quel Caterpie e allenarlo. Alla fine della giornata, tuttavia, la ragazzina non è riuscita nemmeno a danneggiare l’avversario, non riuscendo a convincersi nel farlo. Inoltre, dimostra di non conoscere nemmeno le cose più elementari riguardanti i Pokémon. Sotto la sorveglianza di Green, riesce finalmente a catturare Caterpie, che soprannomina Kitty. Al termine della lotta, inoltre, Ratty si evolve in Raticate: Yellow scoppia, allora, in lacrime per il cambio di aspetto del suo amico. La ragazzina, nei giorni successivi, prosegue il suo allenamento: fa crescere i suoi vecchi Pokémon, lega con i nuovi, memorizza tutte le informazioni presenti nel Pokédex e, infine, lotta contro un gruppo di Primeape affamati. In seguito, la neo-allenatrice spiega a Green che, per poter diventare indipendente, ha capito di aver bisogno di allenarsi da sola; dopo averlo ringraziato per tutti gli insegnamenti che le ha dato, i due si separano. Non avendo con sé nessun Pokémon che sappia usare la mossa Surf, Yellow sale sulla M/N Anna. Qui, si imbatte in tre capi ammiragli del Team Rocket, che sconfigge con facilità. Incontra anche il Presidente del Pokémon Fan Club, dal quale viene a sapere dell’esistenza di alcune pietre evolutive leggendarie, che non scompaiono neppure dopo il loro utilizzo; la ragazzina si immerge per cercare indizi su Red e deduce che, essendo rimasta lì solo la Pietrafoglia, sia stato il giovane di Biancavilla a prenderle per far evolvere il suo Eevee. In seguito, si scopre che Yellow abbia iniziato il suo viaggio grazie a Blue che, scoperti i poteri curativi della giovane, capisce che solo lei avrebbe potuto battere i Superquattro e salvare Red. Inoltre, la ragazzina aveva già incontrato il campione di Biancavilla due anni prima, poco prima che quest’ultimo affrontasse Giovanni. Lei venne salvata da un Dratini selvatico, infuriato a causa di alcuni esperimenti svolti dal Team Rocket; poi, Red la aiutò pure a catturare il suo primo Pokémon, Ratty.
Per nascondere meglio la propria identità, Blue le suggerì di mettersi un cappello in modo di fingersi un ragazzo, e le raccomandò di non rivelare mai il proprio nome.
Ad Aranciopoli, poi, in cerca di un Pokémon che sapesse usare Surf, Yellow scoprì dell’esistenza di una gara di surf, nella quale il vincitore avrebbe ottenuto un Dragonair, capace di apprendere questa mossa. Prima dell’inizio della manifestazione, tuttavia, entra in scena il capo dei Superquattro, Lance, che rivela che quel Dragonair fosse suo. Con un attacco Iper Raggio, il Pokémon rade completamente al suolo la città. Pensando di essere lei la causa dietro questa devastazione, Yellow insegue l’esperto di Pokémon Drago. Una volta raggiunto, la ragazzina gli chiede le ragioni che lo hanno portato a compiere tale devastazione. Inoltre, Lance realizza che Pika fosse il Pikachu di Red, sfuggito ad Agatha e Lorelei, e che la sua allenatrice fosse Yellow, un obiettivo dei Superquattro. La giovane allenatrice e il suo Pokémon riescono a salvarsi grazie all’apprendimento delle mosse Sostituto e Surf. Lance, a quel punto, scompare nel nulla. Proseguendo il proprio viaggio, la ragazzina nota che alcuni Pokémon hanno dei problemi: dopo la distruzione dei loro habitat naturali, questi sono costretti a migrare.
Arrivata sull’Isola Cannella, fa la conoscenza di un uomo anziano, che ha con sé un Arcanine e un misterioso Pokémon. Questi si rivela essere Blaine travestito e porta l’allenatrice al proprio laboratorio. Brock informa loro dell’esistenza di una statua di ghiaccio di Red sul Monte Luna. Subito dopo, arrivano delle terribili notizie: infatti, Plumbeopoli, Celestopoli e Azzurropoli sono sotto attacco da parte di forze nemiche. Blaine, allora, rivela a Yellow la locazione del quartier generale dei Superquattro, ovvero l’Isola Sommacco.
I due, quindi, progettano un attacco alla loro sede, ma viaggiano su strade separate finché non arrivano a destinazione. Durante il tragitto, la ragazzina incontra Blue e il suo Jigglypuff.
Alla fine, dopo alcune difficoltà, arrivano in una grotta, dove si trovano davanti Green, Blaine, Bill, Sabrina, Koga e Lt. Surge. Una volta spiegata la situazione, si propende per dividersi in coppie per affrontare in due un singolo Superquattro: Yellow finisce in coppia con Blaine. I due provano ad intervenire nella lotta di Bill e Lt. Surge contro Bruno, ma vengono bloccati da una barriera. A causa di uno tsunami provocato dall’attacco Esplosione di Electrode, Yellow disperde il Pokédex di Red e il suo album di disegno. Inoltre, le vola via il cappello, rivelando la sua coda di cavallo e, quindi, il suo vero genere. La coppia, comunque, prosegue nella grotta fino a trovarsi faccia a faccia con Lance stesso. Per sconfiggere il capo dei Superquattro, Blaine idea un piano: grazie all’aiuto di Mewtwo, avrebbe indebolito il più possibile i Pokémon avversari in campo e distrutto le altre Poké Ball, in modo da evitare che potessero tornare a combattere, per poi lasciare alla ragazzina il colpo di grazia. Il piano, tuttavia, fallisce. Infatti, Lance è dotato, come la ragazzina, di poteri curativi e i suoi Pokémon non risiedono più nelle loro sfere. Yellow si ritrova, allora, a dover sfidare l’intero team nemico da sola. Viene riconosciuta dal maestro di Pokémon Drago come la sua più temibile rivale, ma, nonostante l’impegno dimostrato, la giovane stava per soccombere. A salvarla da morte certa è Giovanni, che mette addirittura al tappeto il Superquattro. Tuttavia, la presenza dell’ottava medaglia di Kanto ha permesso a Lugia di manifestarsi. Mentre Lance sta per mettere in atto il suo piano di sterminio dell’umanità, Yellow prova a far ragionare Dragonite, spiegando che intende trovare un modo per far sì che uomini e Pokémon possano convivere pacificamente, ma senza successo. Raggiunto Lance, non avendo più il Pokédex con sé, la ragazzina non può più annullare l’evoluzione dei suoi Pokémon, che raggiungono tutti lo stadio finale e si preparano a combattere. L’allenatrice capisce che l’unico modo che ha a disposizione per fermare le ambizioni del nemico è quello di accumulare le forze di tutti in un unico potente attacco. Pika, grazie al contributo di Yellow, le raccoglie ed esegue un fenomenale attacco Megavolt, dotato di una potenza equivalente a 10 volte quella della mossa Tuono. L’energia dispersa viene usata per far rifiorire l’isola e renderla di nuovo abitabile per i Pokémon. Resasi conto della vittoria, Yellow sviene felice di essere riuscita nel suo obiettivo e finisce fra le braccia di Red. Alla fine, la giovane restituisce Pika al suo legittimo allenatore, il quale resta fino alla fine all’oscuro del fatto che Yellow sia una ragazza.

Blue

Blue la ritroviamo, dopo 2 anni dalla Lega Pokémon dell’Altopiano Blu, con l’intento di sapere di più sull’uccello che la rapì da bambina e le causò l’ornitofobia.

Non molto tempo dopo, grazie ad un alleato, verrà a scoprire dei Superquattro e capisce che Red si è imbattuto in loro e abbia avuto la peggio, considerato che, Blue nota che il Pika del campione (in condizioni gravissime), è scappato da uno dei pokémon dei Superquattro.

Intenta a ritrovare il suo compagno, la ragazza, consapevole dei poteri di Yellow, affiderà alla bambina di Smeraldopoli la missione di ottenere più informazioni possibili sui Superquattro al fine di sconfiggerli; Blue farà travestire Yellow come un ragazzo in modo da non essere riconosciuta e darle quindi la possibilità di rintracciare Red con più facilità.

Tuttavia Yellow è ancora inesperta e lo si capisce quando per sbaglio rivela il suo nome alla Superquattro Lorelei, Blue naturalmente è arrabbiata per questo ma, conscia del fatto che il segreto non sarebbe rimasto tale per molto tempo, si rasserenerà e salverà sia sé stessa che Yellow, per poi sparire poco dopo.

La si rivedrà al laboratorio di Bill dove, tramite il Sistema Memoria Pokémon, scoprirà che Red sia ancora vivo e dopo vari inconvenienti otterrà la fiducia e la collaborazione di Bill raccontandogli la sua storia… ad ogni modo prima di scoprire il luogo in cui Red si trovasse, il computer viene distrutto da un Hitmonlee, Pokémon con la particolare capacità di allungare le gambe; dopo una lotta non semplice, Blue riuscirà a metterlo al tappeto col suo Blastoise ma Hitmonlee si scoprirà essere solo un diversivo di Lance.

Successivamente Blue,insieme a Bill, riesce ad inserirsi nel cuore dell’Isola Sommacco, eludendo le guardie di Lorelei, qui si incontrerà con Blaine ma a sorpresa a farle compagnia sono anche gli ormai ex comandanti del Team Rocket Sabrina, Koga e Lt.Surge; considerato che c’è bisogno di tutto l’aiuto possibile per battere i Superquattro, Blue e gli altri collaboreranno col Team Rocket, si divideranno in gruppi da 2 che saranno scelti dai Cucchiai del Destino dell’Alakazam di Sabrina e proprio quest’ultima sarà associata insieme alla giovane.

Blue e Sabrina si scontreranno, qualche momento dopo, con Lorelei; la Superquattro mette in grossa difficoltà le ragazze, tramite la sua abilità di creare bambole voodoo di ghiaccio, tant’è che Blue resterà priva di sensi, lasciando Sabrina da sola a combattere. Tuttavia, Blue stava in realtà fingendo e grazie a questo stratagemma sorprenderà Lorelei e farà usare Minimizzato al suo Clefable per prendersi le bambole, queste però si romperanno subito dato che Clefable inciamperà… l’accaduto porterà Blue alla perdita del braccio, questo farà pensare a Lorelei di aver vinto, ma in realtà, incredibilmente ancora una volta Blue da prova della sua grande intelligenza, affermando che quel braccio rotto era in realtà il suo Ditto e che quello vero era nascosto sotto la giacca.

A questo punto Ditto si attorciglia contro la Superquattro e la lega, sancendo di fatto la sua sconfitta.

Terminato lo scontro, Blue, ormai separatasi da Sabrina, nota un enorme Pokémon di tipo volante e si dirige subito in cima, qui si ritroverà con Green e soprattutto Red; i tre daranno poi la loro forza a Yellow per aiutarla a battere definitivamente Lance.

Concluso anche lo scontro finale, Blue conferma che i Superquattro abbiano cessato le ostilità dopo la sconfitta di Lance e si saluta insieme a Red e gli altri; lei ad ogni modo non è ancora sicura che il Pokémon apparso sull’Isola Sommacco sia quello che l’ha rapita da bambina, tuttavia notando che il Pokémon sia fuggito verso Ovest, più precisamente verso Johto, decide di contattare il suo alleato, già visto ad inizio saga più o meno, per controllare la ricerca nella sua zona, il nome dell’alleato si rivelerà essere Silver.

Red

Due anni dopo la sua vittoria alla Lega Pokémon di Kanto, Red riceve una lettera di sfida da parte del Superquattro Bruno presso il Monte Luna. Durante la loro sfida, Agatha, Superquattro, sfrutta i suoi poteri di manipolazione della mente per controllare Bruno rendendolo incapace a combattere. Red, a questo punto, viene ingaggiato da Lorelei e Agatha, le quali vogliono persuadere il ragazzo a seguire il loro obiettivo: sterminare gli esseri umani in favore dei Pokémon. Le due Superquattro vogliono anche sapere delle informazioni su Giovanni, cosicché possano trovare la Medaglia Terra e utilizzarla nell’Amplificatore dell’Energia delle Medaglie, ritrovato da Agatha nelle macerie della Silph S.P.A.

Red racconta la verità, ma Lorelei lo congela, facendo così credere a tutti che il DexHolder sia scomparso da oltre un mese. Pika, il Pikachu di Red, riesce a fuggire dalla lotta e arriva, distrutto, al Laboratorio del Professor Oak, il quale manda Yellow alla ricerca del ragazzo.

La scultura di ghiaccio di Red viene trovata da Brock, ma senza il DexHolder al suo interno. Si scopre che è stato Giovanni a liberare Red dalla “prigione ghiacciata”, aiutandolo quindi a trovare i suoi amici impegnati nella lotta contro i Superquattro presso l’Isola Sommacco (Isola di Cerise). Red arriva giusto in tempo per salvare Bill e Lt. Surge, potendo finire quindi la sua lotta con Bruno.

Green

Green racconta a Yellow la sua esperienza alla Centrale Elettrica, dove successivamente all’aver catturato un Lapras, incontra un ragazzo di nome Evan alla quale serviva quel Lapras per poter salvare il suo Haunter scomparso nella Centrale Elettrica. Green decise d’investigare e dopo diversi Magneton incontrò Agatha, che lo mise in difficoltà, ma nella mente del ragazzo riaffiorò il sogno per cui fece l’allenamento da piccolo con il suo maestro, così riuscì a sbaragliare Gengar e insegnò ad Evan una lezione: Non solo i Pokémon devono essere forti, ma anche l’Allenatore. Green addestrando Yellow scopre che le mancano le basi, e rimase anche stupito dal suo carattere. Sull’Isola Sommaco, Green viene accoppiato con Koga per sconfiggere i Superquattro, questi dovranno affrontare Agatha. Green viene paralizzato dalla mossa Leccata di Haunter, quindi usa il Golbat di Koga per guardare i dintorni, scopre che il Golbat di Agatha lo sta attaccando, Green schiva il Golbat nemico, Green riceve tramite shuriken da Koga un Antiparalisi, così da rialzarsi e sconfiggere la Superquattro.

Lance

Il capo dei Superquattro di Kanto, nonché villain principale della Saga.

Si presenta come un uomo dai capelli a punta, indossa un mantello, ed è sempre accompagnato dai suoi Pokémon di tipo Drago, tipo di cui è considerato il massimo esponente.

Quando Yellow decide di partecipare ad una gara di Surf per vincere un Dragonair, tenuta fra le onde vicine ad Aranciopoli; Lance interrompe l’evento prendendo il controllo di Dragonair, e causando un potente mulinello che attira a sè i partecipanti.

Il capo dei Superquattro fa attaccare Dragonair con Iper Raggio, radendo al suolo Aranciopoli e lasciando un enorme cratere.

Vedendolo in fuga, Yellow tenta di fermarlo, ma Lance la mette in estrema difficoltà, rivelando di essere in grado controllare a piacimento i Pokémon di tipo Drago.

Quando Lance capisce che il Pikachu di Yellow sia in realtà il Pika di Red, lo attacca, affermando che Agatha e Lorelei sarebbero felici di questa scena.

Tuttavia Yellow oppone resistenza, facendo perdere la pazienza a Lance, che dà il colpo di grazia alla ragazzina.

Yellow e Pika riescono a salvarsi grazie all’utilizzo di sostituto di quest’ultimo, che si scopre anche aver imparato Surf; ed attaccano Lance con un potente Fulmine.

Il Superquattro viene abbattuto, e sprofonda fra le onde, ma mentre Yellow surfa verso nuove avventure, delle bolle d’aria riemergono fra le onde….

Successivamente, scopriamo che Lance ha assistito allo scontro fra Red e Bruno, ed il successivo congelamento del Dexholder da parte di Lorelei.

Incontriamo di nuovo Lance sull’Isola Cerise, dove viene sfidato da Yellow e Blaine mentre la sua armata di Draghi si occupa di attaccare le città principali di Kanto per ottenere tutte le Medaglie.

Blaine scaglia Mewtwo contro il nemico, con l’obiettivo di distruggere il pulsante delle UltraBall di Lance così da impedirgli di mandare in campo la sua squadra completa.

Il piano riesce, e le Pokéball vengono danneggiate, ma il Domadraghi rivela di aver già fatto uscire i suoi Pokémon da esse. Mewtwo è costretto a ritirarsi, ed ora tocca a Yellow a mandare in campo la sua squadra.

Lance è confuso dalla scelta della giovane di non evolvere nessuno dei suoi Pokémon, ma sceglie lo stesso di affrontarla in uno scontro alla pari, curando il suo Aerodactyl con i suoi Poteri, rivelando dunque di essere anch’egli un Figlio del Bosco Smeraldo.

Il Dragonite di Lance umilia Yellow, grazie ad un impeccabile controllo del campo di battaglia e ad una Potenza straordinaria; che mette in ginocchio l’avversaria.

Lance rivela l’intento dei suoi piani, cioè di liberarsi degli umani, che danneggiano l’ambiente e provocano la morte dei Pokémon; per donare il mondo solo ai veri eletti in grado di convivere con essi.

Yellow urla di capire le sue motivazioni, ma di trovare sbagliato usare i Pokémon come armi per i propri fini, che porteranno alla soffrenza di molte persone e Pokémon.

La ragazza rischia di sprofondare nella lava, ma grazie ad un brillante utilizzo di surf sulla lava, ed un’imitazione della tecnica di Mewtwo per creare un vortice con essa, Lance viene costretto ad usare i suoi Dragonair alla massima potenza, creando una rete di Bollaraggio invisibile.

Lo scontro procede, e quando Yellow sta per essere sconfitta, accanto a lei appare Giovanni, che ferma Lance grazie al suo Beedrill.

Ridendo, il Superquattro rivela di aver portato a compimento il suo piano, infatti la medaglia posseduta da Giovanni si unisce alle altre, ottenendo l’energia necessaria ad evocare Lugia ed Ho-oh.

Yellow si lancia nuovamente all’inseguimento del Domadraghi, facendo evolvere i suoi Pokémon ed attaccando con un potentissimo Megavolt di Pika.

Il sensazionale attacco sconfigge Lance, mutando il potere distruttivo delle medaglie in potere Rigenerante.

L’isola diventa rigogliosa e i Pokémon feriti vengono curati, concludendo così la storia ed il piano del capo dei Superquattro.

Agatha

Agatha è uno dei villain principali della saga: fa parte dei Superquattro della regione di Kanto, il cui scopo è quello di sterminare l’umanità per favorire la vita dei Pokémon.

Compare per la prima volta quando prova a portare via il corpo del Cervellone Miles, dopo essere stato sconfitto da Yellow e i Capipalestra buoni. Successivamente, compare in un flashback della battaglia tra lei e Green, avvenuta durante gli eventi della saga precedente: la Superquattro intrappolò il ragazzo con il Mangiasogni del suo Gengar e confessò al DexHolder di possedere un desiderio di vendetta nei confronti del Professor Oak e chiunque ne sia associato, quindi anche Green stesso. Il nipote del Prof. Oak riuscì a liberarsi grazie all’aiuto del suo Golduck, riuscendo anche a salvare un Haunter rubato dalla donna, appartenente a Evan. In seguito, la donna mise il suo Haunter a capo di un’armata di Gastly con l’ordine di attaccare Misty e Celestopoli. Agatha si scontrò con Green e Koga, Capopalestra ed ex-Generale del Team Rocket, rivelando un Arbok in grado di cambiare i motivi, cui corrispondono diverse abilità, sul suo corpo. Decise, quindi, di dividere i due usando Frana, mandando il suo Golbat all’attacco di Green. Mentre il DexHolder stava combattendo con Golbat, Haunter usò Leccata sugli occhi di Green, causandogli una temporanea cecità. Dopo aver affrontato l’Arbok di Koga per un po’, il Capopalestra cominciò a lanciare molte Poké Ball-shuriken con l’intento di dare a Green un Antiparalisi, riuscendoci. Koga fece usare al suo Golbat Sanguisuga per succhiare il suo sangue e usarlo sul corpo dell’Arbok della donna, così da prevenire un nuovo cambio di abilità. Quando Agatha sembrava essere stata sconfitta, un altro Arbok attaccò Koga alle sue spalle, ma venne fermato da Green. La Superquattro, prima di essere stata sconfitta e svanire nel nulla, usò il suo Gengar per sottrarre energia a Green tramite la sua stessa ombra, indebolendolo notevolmente.

Più tardi, Agatha rivela ai nostri eroi che è stata lei, grazie ai poteri di controllo mentale dei suoi Pokémon, a dirigere gli attacchi nelle città di Kanto e a controllare il Superquattro Bruno.

Lorelei

Lorelei è la colpevole per la quale Red è stato congelato; più avanti trova Yellow e Bill nel Bosco Smeraldo e li attacca, perde Cloyster per via di Pika e i poteri speciali di Yellow. Lorelei li insegue e congela il fiume dove si tuffano, quando inizia a fare domande a Yellow, la ragazza se la svigna con Iperzanna del suo Rattata; viene poi ostacolata da Blue in modo da non farle usare i suoi Pokémon, permettendo la fuga a Yellow e Bill. Lorelei informa Agatha dei poteri di Yellow, così facendola diventare il nuovo target dei Superquattro. Sull’Isola Sommaco la vediamo fronteggiare Sabrina e Blue, Lorelei crede di averle intrappolate con le sue bambole voodoo, la mancanza del gioco di squadra da parte delle due avversarie, provoca a Blue la perdita dei sensi, purtroppo per Lorelei però si sveglia salvando lei e Sabrina con Blastoise, ruba le bambole con Minimizzato di Clefable rompendole, il prezzo è stato un’amputazione al braccio; dopo però vediamo che il suo braccio era in realtà il suo Ditto, così riesce a sconfiggere Lorelei.

Bruno

Bruno è uno dei Superquattro di Kanto, nemici principali della Saga.

La sua specialità sono i Pokémon di tipo Lotta e Roccia, e lui stesso è un grande lottatore, che usa le sue abilità per mandare in campo rapidamente i suoi Pokémon.

Mentre si allena, Bruno ha un Flashback relativo al suo scontro con Red, che riconosce come un grande avversario.

Durante lo scontro, Bruno dimostra anche di avere un animo buono, fermando la lotta pur di non danneggiare dei Diglett di passaggio.

Tuttavia, quando la sfida sta per raggiungere il suo climax, Bruno cade in ginocchio, ed appaiono Agatha e Lorelei.

Le mente di Bruno viene controllata dalle due donne, e con un meschino 3 contro 1, Red viene sconfitto e congelato.

Nel presente, l’accoppiata Bill e Surge si trova di fronte ad uno strano stagno attraversato da un ponte, che si scopre in realtà essere un Onix selvatico, che si eleva sopra ad una pozza di Acido di Victreebel.

Lì Bruno rivela la sua presenza, sfidando il duo a superare il suo “Campo di Battaglia Estremo”.

Il Vulpix di Bill e l’Electabuzz di Surge presentano grandi difficoltà nello scontro, mentre Bruno urla a Yellow e Blaine, che osservano il tutto dall’altra parte di una barriera, di non interferire.

Bruno manda in campo il suo Machamp, affermando che gli avversari non saranno in grado di fermarlo se distratti da Hitmonchan ed Hitmonlee.

Grazie ad una strategia che combina Electrode e Exeggcute, i due pensano di aver sconfitto il nemico, ma Bruno si rivela ancora vivo, portando Surge vicinissimo alla morte.

Il Capopalestra viene salvato dall’arrivo di Red in bicicletta, che grazie al suo Saur riesce a tenere occupato l’Hitmonlee di Bruno e a salvare Surge.

Tuttavia, la grotta crolla a causa delle precedenti esplosioni, trascinando via Yellow e Blaine.

Nel mentre, Red sfida nuovamente Bruno in uno scontro 1vs1, mentre il controllo mentale imposto all’artista marziale vacilla.

Grazie alla combinazione di Eeeve e Poliwrath, Bruno viene sconfitto, e scoppia improvvisamente a ridere.

Bruno rivela come non gli fossero mai interessati i piani di Lance e le altre due, e se ne va, soddisfatto del magnifico scontro.

Bill

Bill viene salvato inizialmente da Yellow, siccome Bill era caduto in un fiume mentre seguiva il Pikachu che stava con Yellow. Viene attaccato da Lorelei che gli dice di aver sconfitto Red, Bill è riuscito a scappare da Lorelei e scopre che Yellow è in missione per trovare Red. Lorelei li riattacca poi, ma viene fermata da Yellow e soprattutto dall’intervento di Blue. A Miramare Bill vede Blue che voleva intrufolarsi per accedere ai registri del sistema di trasferimento, la ragazza riesce a convincerlo, secondo i registri scoprono che Red è vivo, poi vengono attaccati da un Hitmonlee. Blue e Bill seguono Hitmonlee, vengono separati dal Blastoise di Blue, da esser costretta a dare ordini a distanza. Raggiungono l’Isola Sommaco dove ritrovano Yellow, dopo un breve tragitto arrivano da Green, Lt. Surge, Koga e Sabrina. Spiegato il tutto, grazie ai Cucchiai del Destino vengono tutti accoppiati tranne Bill e Lt. Surge la quale i cucchiai rispondono in modo inverso, forzatamente vengono messi in coppia assieme. Bill e Surge dopo essersi allontanati dagli altri, trovano Bruno pronto ad aspettarli, Bruno nella lotta è in vantaggio, anche per i tipi del suo Onix. Riescono poi a cavarsela impegnando Hitmonchan con Vulpix ed Electabuzz, permettendo a Surge e Bill di intrappolare Bruno grazie alla combinazione di Uovobomba, Attacco Pioggia e Autodistruzione che scaraventa tutti fuori dalla struttura, grazie al Magneton di Surge i due si salvano. Bruno più tardi però li attacca e si libera dei loro Pokémon. All’improvviso compare Red che prende in mano le redini della battaglia contro Bruno.

Blaine

Capopalestra dell’Isola Cannella e membro del fronte buono dei capopalestra di Kanto, in questa saga lo troviamo in un ruolo più centrale rispetto alla precedente.
Compare per la prima volta nella saga con l’intento di effettuare una ricerca sulla connessione tra i Pokémon e gli allenatori del Bosco Smeraldo ma viene immediatamente interrotto da Erika che lo informa riguardo alla situazione di Red.
Si rivede poco dopo nello scontro con Miles, dove fa la conoscenza di Yellow e si scusa con Misty per le sue brutte azioni passate, ma lei gli dice che quello è il passato e ormai Blaine è uno di loro, considerato che combattono al fianco; l’esperto scienziato è il primo ad accorgersi, tramite il forte olfatto del suo Growlithe, che Miles ha usato il profumo di Red per distrarre gli altri e che quindi deve averlo per forza incontrato, di conseguenza manda Brock ad indagare.
Successivamente Blaine si vede alle prese con un allenamento con Mewtwo in modo da affinare la loro connessione, e dopo aver raggiunto un buon livello contatta Brock per ricevere informazioni, informazioni che otterrà, scoprendo che Red è ancora vivo, ma la chiamata non durerà a lungo visto che Brock è costretto a tornare a Plumbeopoli per proteggerla dai nemici.
Per sua fortuna l’Isola Cannella non è attaccata ma questo è perché sull’altra parte dell’Isola ne è situata un’altra, l’Isola Sommacco. Blaine, consapevole che quell’isola non è presente sulla mappa di Kanto, comprende subito che i Superquattro si sono appostati lì e pertanto va insieme a Yellow in missione; sull’isola tuttavia non si troverà da solo ma gli faranno compagnia anche altre persone di spicco come Green o gli ormai ex comandanti del Team Rocket, e, considerato che si trovano in 8 verranno divisi in gruppi da 2 per affrontare i Superquattro, i gruppi saranno scelti grazie ai Cucchiai del Destino dell’Alakazam di Sabrina.
Blaine sarà accoppiato con Yellow e i due dovranno sfidare Lance; lo incontreranno molto presto sulla cima dell’isola e ingaggeranno una lotta molto sentita. Blaine non è comunque intimorito dal Superquattro ed anzi lo mette in serissima difficoltà, tant’è vero che Lance stesso si complimenta con lui… tuttavia Lance conosce il punto debole dello scienziato e di Mewtwo e lo trae a suo vantaggio, mettendolo al tappeto, ma prima che la sfida venisse segnata Mewtwo riesce a distruggere le altre Poké Ball di Lance, in modo da impedirgli di poter tirare fuori altri Pokémon, a quel punto Blaine e Mewtwo proveranno a lottare ancora ma ormai sfiniti e soprattutto severamente danneggiati dalla loro connessione fisica, lasceranno sola Yellow col nemico.
Yellow riuscirà poi a battere Lance grazie all’aiuto di tutti, Blaine compreso.
Il capopalestra si rivede alla fine, qui, con grossa sorpresa, scoprirà che Yellow è in realtà una ragazza, domandasi soprattutto come mai Red non ne fosse al corrente; così come gli altri capopalestra darà una mano alla ricostruzioni delle città.

Sabrina 

Sabrina ha aiutato anche lei i DexHolders nella lotta contro i Superquattro sull’Isola Sommaco, il suo Alakazam ha creato dei Cucchiai del Destino per formare le coppie d’avanzata. Ella viene accoppiata con Blue, affrontano Lorelei insieme e Sabrina rimane sbalordita da come Blue ha finto per vincere contro il suo Cloyster.

Koga

Koga viene accoppiato con Green sull’Isola Sommaco, si trovano ad affrontare Agatha, riceve indietro il suo Golbat più allenato di prima da Green mentre passeggiano in grotta, l’Arbok di Koga affronta l’Arbok di Agatha, quello di Agatha ottiene la meglio per una sua capacità in lotta, Koga lancia una PokéBall shuriken quando Green viene paralizzato da Haunter di Agatha, infatti nascondeva l’Antiparalisi, dopodiché ordina al suo Golbat di usare Sanguisuga su Green, in modo da coprire con il sangue i colori sul ventre di Arbok. Dopo di questo Green sconfigge Agatha.

Lt. Surge

Sempre con i Cucchiai del Destino di Sabrina, Surge viene accoppiato, come compagno viene fuori Red, data la sua assenza in quel momento, Surge va a finire in coppia con Bill, dopo una passeggiata trovano contro Bruno, che riesce ad ottenere un vantaggio sui due, dopo arriva Red e si unisce allo scontro contro Bruno.

Giovanni

Giovanni compare verso la fine sulla cima dell’Isola Sommaco, dove interrompe la lotta di Lance contro Yellow, che vedeva la ragazza momentaneamente in difficoltà. Giovanni si mette a lottare contro Lance, quando Giovanni prende il sopravvento, Lance gli rivela di esser cascato in trappola, con la Medaglia Terra di Giovanni, Lance è riuscito finalmente a richiamare il Pokémon alato, dopo questo Giovanni se ne va, rimanendo però nei paraggi a guardare lo scontro

Erika

Erika è diventata insegnante all’Università di Azzurropoli, ed anche lei è un membro del fronte buono dei capopalestra.

Ella è consapevole della sparizione di Red, ed è molto preoccupata specie dopo aver scoperto da Misty che non ci sono notizie su di lui; non molto tempo dopo,la capopalestra farà la conoscenza di Yellow e le affiderà il compito di proteggere Pika.

Il loro incontro verrà però interrotto dall’apparizione di Red, questi tuttavia ha un comportamento diverso dal solito e difatti si rivelerà essere Miles, sotto mentite spoglie. Dopo varie difficoltà Erika e gli altri riusciranno a batterlo e la principessa constata che, per travestirsi da Red, Miles aveva la necessità di incontrarlo e quindi chiama Blaine per ricevere aiuto nell’investigazione.

Successivamente anche Erika verrà a sapere che le città di Kanto sono sotto attacco e quindi si dirige subito ad Azzurropoli dove si scontrerà con lo Shellder e il Cloyster di Lorelei; dopo un’intensa lotta si scoprirà che questi erano solo un diversivo e che il vero obiettivo stava nel prendere la Medaglia Arcobaleno, fondamentale per gli scopi dei Superquattro.

La principessa si rivedrà poi in seguito dopo la sconfitta di Lance e così come i DexHolder e gli altri capopalestra, darà una mano nella ricostruzione delle città.

Misty

Capopalestra di Celestopoli e membro del fronte buono dei capopalestra di Kanto.
È fin da subito preoccupata per la sparizione di Red ed è la prima (insieme a Oak e Yellow) a scoprire le condizioni di Pikachu, oltretutto si fa avanti per prenderlo in custodia, non fidandosi ciecamente di Yellow, ma alla fine lo lascerà alla ragazza e via via nella storia otterrà fiducia verso di lei, tanto da darle successivamente il suo Omanyte, per aiutarla in missione.
Non molto tempo dopo scoprirà che le città di Kanto sono sotto attacco dai superquattro e non ci penserà due volte ad avvisare gli altri; Misty nella sua città è alle prese con una coppia di Haunter e Gengar, il duo mette in seria difficoltà la ragazza ma nonostante tutto riesce a cavarsela, tuttavia quando la situazione sembrava essersi calmata l’Haunter colpisce Misty e le ruba la Medaglia Cascata.
La capopalestra di Celestopoli si rivedrà poi dopo la sconfitta di Lance, e così come gli altri, sarà intenta nel dare una mano nella ricostruzione delle città.

Brock

Brock è un membro del fronte dei Capopalestra buoni, formato da lui, Misty, Erika e Blaine.

Lo si vede per la prima volta ad Azzurrupoli, per aiutare Erika e gli altri contro Miles; una volta battuto lo scienziato, Blaine, tramite l’olfatto del suo Growlithe, deduce che i vestiti di Red che aveva Miles siano stati presi al Monte Argento. Quindi, si intuisce che Red sia stato lì l’ultima volta: Brock si offre subito per andare ad investigare in cerca di indizi e, prima di farlo, lascia un Graveler a Yellow (che ha conosciuto pochi momenti prima).

Sul Monte, Brock trova Red congelato e in procinto di scongelarsi; perciò, avvisa subito Blaine, il quale, però, frena gli entusiasmi, affermando che quella sia soltanto una statua di ghiaccio e che Red sia in realtà fuggito.

Durante la conversazione, la trasmissione tra lui e Blaine verrà interrotta, visto che, il Capopalestra di Plumbeopoli viene a sapere poco dopo da Misty che le città di Kanto siano sotto attacco; naturalmente, Brock si dirige subito nella sua città con lo scopo di difenderla dall’attacco dei Machop di Bruno, che sono in cerca della Medaglia Sasso, che, come ben sappiamo, è in grado di aumentare la potenza d’Attacco dei propri Pokémon.

Una volta sconfitti i Machop, si rivede Brock soltanto dopo la sconfitta di Lance, dove sarà aiutato dai DexHolders nella ricostruzione delle città danneggiate in precedenza.

Miles

Miles viene assunto da Agatha per catturare il Pikachu di Red. Miles fa credere a Pika di essere Red con una tuta fatta da lui, Yellow lo insegue e cade in trappola per via del buio, la colpisce ripetutamente con Ossomerang del suo Marowak, ordina anche al suo Persian di stridere gli artigli al muro, dopo che Yellow lo mette con le spalle al muro prova a scappare, si ritrova però circondato da Erika, Brock, Misty e Blaine. Viene intrappolato in un cumulo di macerie dagli attacchi di Yellow; venne scoperto che Agatha aveva usato il suo Gastly per possedere il corpo di Miles così da rimuovere ogni traccia che condusse a Red, schiva ogni mossa, ma viene poi battuto da Green appena arriva sulla scena, poi Green rivela che Miles era stato assunto da Agatha. Viene poi portato all’Isola Cannella, nella palestra per riprendersi dalle ferite mentre era sotto controllo.

Ecco adesso le nostre riflessioni su questa saga: 

Questa saga si presenta leggermente più lunga rispetto alla precedente ed è strettamente collegata a quest’ultima.

È un arco narrativo molto particolare, che introduce un protagonista, totalmente esclusivo; a mio parere è davvero ben fatto, in primis considerata la presenza dei Superquattro in veste cattiva, possiam dire, diversissimi dalle controparti giochi, ma che non guasta affatto, non sono semplici villain, ma personaggi molto intelligenti, forti e strategici ed ognuno agisce con uno scopo ben preciso; carino il fatto come loro posseggano delle abilità peculiari che li contraddistinguano dagli altri, tipo Lance che ha condivide gli stessi poteri di Yellow oppure Lorelei, capace di controllare una persona a suo piacimento con le sue bambole voodoo.

Altro motivo che mi ha spinto ad apprezzare la saga è stata la gestione dei personaggi (per dire, rispetto alla saga precedente qui i capopalestra hanno tutti un ruolo importante, su tutti soprattutto Blaine) e le varie dinamiche che si sono create tra essi, per esempio le parti dove vi erano centralizzate Blue e Sabrina, erano molto interessanti e carine da vedere considerato come siam abituati a vedere Sabrina in modo serio e vederla collaborare con Blue ed essere “presa in giro” da lei, con l’ex membro del Team Rocket palesemente infastidito o imbarazzato è stato bellissimo.

Per quel che riguarda Yellow, seppur preferisca altri personaggi, come protagonista, tutto sommato, non mi è dispiaciuta, soprattutto per lo sviluppo che ha avuto durante l’arco specie quello su come sia migliorata come allenatrice e quali sono le persone che l’abbiano ispirata, tipo Green o Blaine.

In generale, come ripeto, è una saga che ho apprezzato parecchio ed è un’ottima continuazione a quella che era la saga precedente.

 

 

 

Pokémon è un media franchise giapponese di proprietà della The Pokémon Company, creato nel 1996 da Satoshi Tajiri. Esso è incentrato su delle creature immaginarie chiamate “Pokémon”, che gli umani possono catturare, allenare e far combattere per divertimento. Il franchise nasce come coppia di videogiochi sviluppati da Game Freak e pubblicati da Nintendo per la console portatile Game Boy. L’enorme successo ottenuto in tutto il mondo ha portato alla creazione di ulteriori videogiochi, anime, film, manga, un gioco di carte collezionabili, libri e innumerevoli gadget e giocattoli.

 

Continuate a seguirci per tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)