One Piece: OP Magazine volume 10
In Giappone è uscito il decimo volume del One Piece Magazine e, come per ogni numero, ci sono pervenute nuove informazioni sull’opera. Prima, però, di illustrarle è doveroso fare una precisazione: I volumi del One Piece Magazine sono scritti dall’azienda che gestisce tutto il materiale promozionale di OP. Non sono scritti da Oda, ma da individui che amano e conoscono l’opera molto bene. I Magazine sono approvati da più editor, che hanno il compito di controllarli. A volte, le informazioni fornite sono scritte da membri dello staff curiosi riguardo certi elementi dell’opera e alcune volte inseriscono tra le informazioni delle teorie divertenti.
Un pezzo di sogno
L’illustrazione per la rubrica di questo numero era stata richiesta da un fan: “E se Vivi fosse un samurai del periodo Sengoku?”. “Vivi come un samurai del periodo Sengoku? Fantastico! Voglio vederla! Disegniamo anche Karl! Sono sicuro che i samurai rischierebbero la loro vita per lei!”
Misteri irrisolti
File 1: Laugh Tale e Joy Boy. Sappiamo che Roger trovò Laugh Tale dandogli anche il nome. Inoltre si intuisce che colui che lasciò lì il tesoro fu Joy Boy. Di lui sappiamo che esistette 800 anni fa e che in qualche modo è connesso con l’isola degli uomini-pesce e con colui che deve apparire nel giorno promesso. Il Governo Mondiale cercò in ogni modo di cancellare questa parte di storia e proibì lo studio sui poneglyph. L’esistenza di Joy Boy era per loro sconveniente.
File 2: Governo Mondiale e Im-sama. Nonostante gli Astri di Saggezza e, per estensione, il Governo Mondiale si vantino di trattare le 20 famiglie, che si unirono a formare il Governo stesso, come tutte “uguali“, c’è un individuo posto al di sopra di loro chiamato “Im”. Non dovrebbe esserci nessun re, ma è chiaro che Im sia effettivamente il sovrano; dato che anche gli Astri di Saggezza si sono prostrati a lui chiedendogli quali siano i suoi ordini. Per adesso non conosciamo nient’altro al riguardo.
File 3: Lo scienziato geniale Vegapunk. Questo genio è 200-300 anni avanti rispetto al suo tempo. Vegapunk è il leader della divisione scientifica della marina ed è colui che fece ricerche sulle cellule umane e sulle armi, inventando i Pacifista. Non conosciamo ancora il suo aspetto nonostante sia un personaggio molto famoso all’interno dell’opera.
Curiosità
-Quando Luffy disse di voler 10 compagni non contava se stesso. Ciò significa che manca almeno un altro Mugiwara dato che attualmente, escludendo Luffy, sono in 9.
-Duval prima di diventare affascinante, indossava una maschera di ferro per nascondere la sua identità, dato che per via della somiglianza con Sanji gli davano la caccia. D’altra parte noi abbiamo visto che in passato Sanji fu costretto dal padre a indossare una maschera di ferro per nascondere la sua identità. La prima apparizione di Duval con la maschera di ferro potrebbe essere un riferimento al tragico passato del cuoco dei Mugiwara?
-Se si osservasse attentamente l’apparecchiatura sanitaria che sta usando Barbabianca, si può notare un simbolo molto simile al Jolly Roger di Doflamingo. Che ci sia una qualche relazione tra le due cose?
Classifica delle rivalità
Un giorno l’editor del One Piece Magazine disse che secondo lui la rivalità tra Luffy e Kid era la migliore, ma il suo capo gli chiese di correggere quella frase dicendo che l’unico rivale dichiarato di Luffy è Laboon (capitolo 104). È nata così l’idea di questa classifica delle rivalità. In questo decimo numero del One Piece Magazine è presente una classifica delle rivalità, basata per ogni personaggio sulle seguiti caratteristiche:
1- In base al numero di scene in cui è presente fino al volume 96
2- In base al numero di volte in cui una sua fanart è apparsa nella “Usopp Gallery Pirates” (UGP). Questa è una sezione dei volumi cartacei dedicata ai disegni di One Piece realizzati dai fan. Ognuno dei disegni pubblicati viene anche brevemente commentato da Usopp. Questa parte non è presente nei volumi cartacei italiani.
3- In base alla posizione media raggiunta nei sondaggi di popolarità
4- In base al numero di tecniche
5- Chiedendo ad amici che non seguono One Piece
Classifica delle rivalità
Primo personaggio – Trafalgar D Water Law
– Numero di scene: 1° (around 1450)
– UGP: 1° (97 volte)
– Sondaggi di popolarità: 1° (posizione media: 5.3)
– Abilità: 2° (10 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 1°
Secondo personaggio – Crocodile
– Numero di scene: 2° (circa 782)
– UGP: 2° (52 volte)
– Sondaggi di popolarità: 2° (posizione media: 20.2)
– Abilità: 3° (8 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 4°
Terzo personaggio – Smoker
– Numero di scene: 3° (circa 525)
– UGP: 4° (37 volte)
– Sondaggi di popolarità: 3° (posizione media: 20.6)
– Abilità: 4° (5 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 2°
Quarto personaggio – Charlotte Katakuri
– Numero di scene: 4° (circa 439)
– UGP: 6° (25 volte)
– Sondaggi di popolarità: 6° (posizione media: 46)
– Abilità: 1° (11 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 3°
Quinto personaggio – Mashall D Teach
– Numero di scene: 6° (circa 125)
– UGP: 3° (40 volte)
– Sondaggi di popolarità: 7° (posizione media: 65.3)
– Abilità: 5° (3 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 6°
Sesto personaggio – Eustass Kid
– Numero di scene: 6° (circa 125)
– UGP: 5° (35 volte)
– Sondaggi di popolarità: 4° (posizione media: 23.3)
– Abilità: 6° (2 tipi)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 6°
Settimo personaggio – Koby
– Numero di scene: 5° (circa 289)
– UGP: 7° (20 volte)
– Sondaggi di popolarità: 5° (posizione media: 44.2)
– Abilità: 7° (1 tipo)
– Classifica degli amici che non seguono One Piece: 5°
Analisi dei frutti del diavolo
In questo numero ci vengono mostrate le forme di altri due frutti del diavolo. I frutti in questione sono il frutto Sube Sube (Swish Swish) mangiato da Albida e il frutto Moku Moku (Fum Fum) ingerito da Smoker. Anche il design di questi frutti richiama le abilità da essi conferite, infatti il frutto Sube Sube appare perfettamente liscio mentre il Moku Moku presenta dei motivi che ricordano il fumo.
Bozze iniziali di Oda
Nella versione originale del capitolo uno dovevano apparire Nami e Morgan, con quest’ultimo che avrebbe dovuto avere un arma in grado di distruggere 10 case in un colpo, simile a quella di Buggy. Inoltre scopriamo che nella bozza dei mugiwara originali c’era pure un timoniere uomo-pesce, quello che poi sarebbe diventato Jimbe. Originariamente si chiamava Saigou e doveva apparire come un grande uomo pesce di tipo squalo-balena con un volto da monaco. Questo personaggio cambiò aspetto sei volte prima di diventare quello che conosciamo oggi.
Preview del OPM vol. 11
Il volume 11 arriverà questo inverno e conterrà: il secondo capitolo basato sulla novel di Ace e disegnato da Boichi, un poster di Franky, una nuova novel su un altra “eroina”, una nuova illustrazione per “Un pezzo di sogno” e nuove informazioni su un nuovo libro di disegni.
Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!