One Piece: Superstiti (Analisi capitolo 992)

Dopo una pausa lunga due settimane, One Piece è tornato sulle pagine di Weekly Shonen Jump, portando con sé il proseguo della battaglia tra Kaido e i Foderi Rossi. Un capitolo dinamico, pieno d’azione, che ci pone nuovamente davanti ad una guerra lunga più di 20 anni.

Riassunto

Il capitolo si apre con un dialogo tra Marco, Perospero e Big Mom. Il primogenito della famiglia Charlotte aveva stretto un’alleanza con l’ex comandante della prima flotta di Barbabianca per combattere Kaido e cerca di convincere anche Linlin ad accettare la proposta. Mama, però, non ne vuole sapere di abbandonare l’alleanza con Kaido e Peros decide di rispettare la volontà di sua madre, mettendo così fine alle negoziazioni tra le due fazioni. Vengono poi mostrati vari fronti di Onigashima. Vediamo Luffy correre verso il tetto coperto dai samurai, Yamato inseguire Momonosuke e Shinobu e infine Carrot che, dopo aver intravisto in lontananza Perospero, decide di gettarsi a capofitto in quella direzione. Prima di tornare alla battaglia tra i Foderi Rossi e Kaido, Oda, spende una tavola su Black Maria ed una canzone che la Tobiroppo canta ai suoi sottoposti. Il componimento parla di due amanti che dopo tanto tempo riescono ad incontrarsi al chiaro di luna in una notte d’inverno. Mentre risuonano le note dello shamisen, la scena si sposta sul tetto e sui Foderi. L’assalto sull’Imperatore prosegue a gonfie vele: nello stupore generale, ognuno di loro riesce a colpirlo con una propria mossa peculiare. Kaido sembra essere in difficoltà, lui stesso non riesce a capire come quei nove possano ferirlo. Ha inizio un brevissimo flashback, in cui vediamo Oden intento a cercare di insegnare il Ryuo e la sua tecnica a due spade ai suoi vassalli. I tentativi sono tutti fallimentari, in quanto essi non vogliono allenarsi con lui per non entrare fortemente in competizione tra loro per il titolo di “Sottoposto n.1 di Oden”. Tornati al presente, Kinemon, Denjiro, Inuarashi e Ashura Doji si parano davanti a Kaido impugnando le proprie spade e, dopo aver emulato la posa caratteristica di Oden, si lanciano contro di lui, colpendolo con un potente Togen Totsuka.

Analisi

La copertina delle prefigurazioni

Ogni qual volta esce una nuova copertina a colori, inizia una caccia ai dettagli nascosti inseriti da Oda nella tavola e spesso da questi dettagli nascono teorie più o meno assurde, come la “futura morte di Ace” prefigurata nella copertina del capitolo 520 o la famosissima “morte di Zoro nel capitolo 944” prefigurata nella copertina del capitolo 784. Questa settimana l’involontario protagonista è nuovamente il Cacciatore di Pirati, che vediamo gustare una ciotola di ramen a bordo del treno marino assieme ai suoi compagni, che ha un motivo curioso: su di essa è rappresentato un drago azzurro molto simile a Kaido. Le teorie su Zoro vs Kaido non sono mancate, ma personalmente non penso che sia una prefigurazione di un’ipotetica futura morte di Kaido per mano di Zoro, quanto una semplice chicca mitologica del sensei.

Un simpatico dettaglio inserito da Oda nella copertina è la mascotte di KumamotoKumamon. Kumamoto è il luogo di nascita del sensei, a cui egli è molto affezionato. Nel 2016 aiutò la prefettura con fondi economici di circa 800 milioni di yen, destinati alle operazioni di soccorso e ricostruzione della città dopo un violentissimo terremoto di magnitudo 7.0.

Marco e Barbabianca

Prima del focus sulla battaglia tra Kaido e i Foderi Rossi, abbiamo potuto vedere una panoramica generale sul resto degli scenari di Onigashima. L’unico approfondito è quello sulla triade Marco-Perospero-Big Mom, un momento di diplomazia durante il quale Marco avrebbe voluto portare dalla sua parte i Pirati di Big Mom. Tuttavia, Linlin non è minimamente intenzionata ad abbandonare l’alleanza con i Pirati delle Bestie e rimane stupita dal tentativo di Marco di voler aiutare Cappello di Paglia.

“Credi che la voce del babbo sia ancora qui a dirci cosa dobbiamo fare? Tutti coloro che sono rimasti, sono liberi di fare ciò che vogliono!!”

Con queste parole Marco ha posto fine alla discussione, parole che a prima lettura possono sembrare cozzanti con quella che è stata la caratterizzazione dei Pirati di Barbabianca ma che in realtà rispecchiano perfettamente il loro ideale di famiglia. Ciò che più voleva Newgate era che i suoi figli fossero liberi, sia di vivere che di agire a loro piacimento. Per questo motivo, una volta sciolta la ciurma, ognuno ha preso la propria strada. Aiutare Luffy non è un ordine che il babbo ha dato ai suoi figli, ma una personale scelta di Marco.

La battaglia dei foderi

Foderi Rossi versus Kaido, certamente una battaglia che lascia interdetti. Dal punto di vista simbolico e per tutto ciò che c’è dietro al semplice combattimento è senza dubbio un momento alto. Dopo essere stati sconfitti e umiliati, dopo aver atteso e desiderato a lungo ottenere vendetta, anni vissuti tormentati dal rimorso e con una pesante volontà sulle spalle, per i vassalli di Oden è finalmente arrivato il momento cruciale. Momento per il quale si sono fatti trovare assolutamente preparati: i nove stanno mettendo a segno attacchi su attacchi e nel momento decisivo Inuarashi, Kin’emon, Denjiro e Ashura Doji sono riusciti persino a infliggere a Kaido il più pesante dei colpi, il Togen Totsuka di Oden. La cicatrice che Kaido ha sul suo fianco è tornata a bruciare come non mai, i fantasmi del passato che prima tormentavano solo Orochi ora sono qui a reclamare vendetta e sembrano ad un passo dalla riuscita. Nonostante tutto l’impatto scenico del momento, la situazione dal punto di vista del battleboarding è un po’ diversa, quasi un’incognita. Kaido stesso si chiede come nove persone del loro calibro, così inferiori rispetto ad Oden e alle sue abilità, possano arrivare a ferirlo ripetutamente. Comunque sia, Oda può ancora stupirci da questo punto di vista, dopotutto stiamo parlando del flusso del Ryuo, tecnica simbolo del Paese di Wano. Per quanto riguarda la fase difensiva dei Foderi, invece, il sensei ha saputo gestirla bene, riuscendo a trovare negli stili di combattimento di Kin’emon e Raizo due counter perfetti per gli attacchi dell’Imperatore. Comunque sia, molto presto potremo vedere la vera forza di Kaido. Imperatore e Re delle Bestie non sono certamente solo meri titoli ed egli non potrà rimanere in eterno succube della versatilità di questi nove samurai, che hanno dimostrato di poter gestire i colpi della forma drago di Kaido. Già dal capitolo 993 potremo assistere a qualche sviluppo interessante.

Conclusioni

Pensando al prossimo capitolo, molto probabilmente sarà nuovamente incentrato su questo scontro, dopotutto la battaglia è solo all’inizio. Inoltre, si avvicina sempre di più il capitolo 1000 e la situazione si accenderà ulteriormente in queste settimane! Il prossimo appuntamento, con il capitolo 993, è fissato per domenica 25 Ottobre!

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 
 
 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)