One Piece: La battaglia dei mostri di Onigashima (Analisi capitolo 1001)

Dopo il tanto discusso capitolo 1000, Oda-sensei nel 1001 dà inizio alla battaglia finale tra gli imperatori e le supernove, tra il vecchio e il nuovo, la battaglia dei mostri.

Cover

Questa settimana la cover su richiesta è dedicata a Jinbe. Il timoniere sta riposando sul dorso di una medusa.

Scontro tra mostri

Kaido, dopo il duro colpo ricevuto nello scorso capitolo, si rialza; l’imperatore si stupisce non poco del miglioramento di Luffy arrivando a metterlo sullo stesso piano di personaggi del calibro di: Roger, Barbabianca, Xebec, Oden e Shanks. L’imperatore, allora, colpisce Luffy con un Thunder Bagua (tecnica che nello scontro a Kuri risultò fatale) che, nonostante l’uso dell’haki della percezione, non riesce ad evitarlo completamente. Anche Big Mom prova ad attaccare Luffy sfruttando le fiamme di Prometheus, ma il suo attacco viene fermato da Zoro che, sfruttando la tecnica del fuoco fatuo, taglia in due l’homye. Subito dopo, Law interviene salvando Luffy tramite uno shambles per poi ricordargli che se lui ha salvato i samurai è solo perché gli andava di farlo. Big Mom sferra un altro attacco infuocato in direzione dei tre capitani che, per una scommessa proposta da Luffy, si fanno colpire in pieno. Kaido chiede a Linlin di farsi da parte perché vuole testare le abilità delle supernove. Anche Killer si unisce alla battaglia e, dopo aver detto a Zoro che lo avrebbe ucciso a Ringo se solo avesse avuto le sue armi, attacca Kaido insieme allo spadaccino. I tre capitani colpiscono violentemente Kaido con una serie di potenti attacchi. L’imperatore incassa i colpi e insieme a Mom decide di fare sul serio trasformandosi nel drago.

Non più semplici mocciosi

Coloured my favourite panels from Chapter 1001! (You know the ones) : OnePiece

Con il capitolo 1001, Oda mette in chiaro che Luffy non è più un moccioso qualunque. Dopo il colpo ricevuto nel 1000, Kaido ripensa alle persone in grado di competere con lui, paragonando Luffy ad essi. Roger, l’uomo che diventò il re dei pirati; Barbabianca, l’uomo più forte del mondo; Oden, colui che lasciò una cicatrice indelebile sul suo corpo e sulla sua mente; Xebec, il suo ex capitano; Shanks, un pirata che riuscì a fermarlo durante gli eventi di Marineford. Ma ciò non vuol dire che Luffy è diventato forte quanto quei 5 e che adesso può battere Kaido anche da solo, ma semplicemente che Kaido reputa Luffy un degno avversario.  Tutti i miglioramenti di Luffy, Kaido li ha provati sulla sua pelle. Come ulteriore test riutilizza quella tecnica che in passato bastò a concludere lo scontro constatando che adesso non ora non è più sufficiente a stenderlo con un solo colpo. Inoltre, più in là nel capitolo, Kaido ammette di trovarsi davanti a dei mostri e il titolo del capitolo concorre a darci questa idea. Infatti, ad Onigashima si sta svolgendo la battaglia dei mostri, termine che non si riferisce più solo ai vecchi ma anche ai pirati delle nuove generazioni. Comunque, tornando un attimo sulla scena del riferimento ai 5, la mancanza di personaggi come Garp, Mom e Teach fa riflettere. Ammettendo che Kaido non abbia mai incontrato Barbanera, giustificando in tal senso una sua assenza, la mancanza di Garp e Big Mom (personaggi con cui ha avuto a che fare in passato) sembra molto strana. Se vogliamo vedere quella scena come un confronto tra pirati, giustificando così l’assenza di Garp, dovremmo ammettere che Kaido vede Linlin come qualcuno di inferiore a lui, agli altri 5 e a Luffy stesso, che per quanto migliorato difficilmente può aver superato l’imperatrice. Una chiave di lettura potrebbe essere che quei 5 sono coloro che hanno inflitto una batosta all’imperatore, che lo hanno sconfitto o hanno avuto possibilità di farlo. In questo modo Luffy, agli occhi di Kaido, risulta essere una vera e propria minaccia.

Tra botte e riferimenti

Il 1001 risulta essere un capitolo fortemente referenziale. Le scene di combattimento richiamano scene già viste in passato, così come le interazioni tra i tre capitani richiamano quelle viste nel capitolo 504 dove si punzecchiano a vicenda. La scena dove Big Mom spara l’Heavenly BonBon ai tre richiama lo sparo dei marines visto nel capitolo 504. Anche il Thunder Bagua di Kaido, il Kong Gun di Luffy e l‘attacco combinato di Killer e Zoro richiamano scene già viste, rispettivamente: il Thunder Bagua che ha sconfitto Luffy a Kuri (capitolo 923), il Jet Pistol su Teach a Impel Down (capitolo 544) e l’attacco combinato di Sanji e Zoro contro il Pacifista a Sabaody (capitolo 601).

Analisi Battleboarding

r/OnePiece - I colored the last spread from chapter 1001!

In un capitolo incentrato sugli scontri non possiamo non parlare dei combattimenti e delle tecniche mostrate, analizzandole e cercando di capire il livello dei vari personaggi in gioco. Partendo da Kaido, vediamo come l’imperatore sia talmente veloce da non permettere a Luffy di evitare il suo Thunder Bagua, nonostante l’uso dell’haki della percezione che, a differenza di quello che si può pensare, non basta per rendersi imprendibile. Inoltre, Kaido dà ancora prova della sua enorme resistenza, incassando una serie di potentissimi colpi senza subire gravi ferite. Big Mom, invece, in questo capitolo viene messa in secondo piano e le tecniche mostrate servono solo a mostrare da una parte il power up di Zoro, dall’altra una scenetta comica con i tre capitani. Passando a questi, il miglioramento di Luffy risulta evidente. Tra i presenti sembra essere l’unico a poter ferire l’imperatore sfruttando il flusso interno, dimostrando al contempo di poter incassare ben due colpi degli imperatori (Thunder Bagua e Heavenly BonBon). Per Kidd non possiamo dire ancora lo stesso. Non conoscendo la nuova forma di haki dell’armatura, attualmente non è in grado di ferire Kaido e prova a comprimerlo a morte. Per ora non sembra sortire alcun effetto, ma la supernova potrebbe avere qualche altro asso nella manica. Discorso diverso va fatto per Law, il chirurgo della morte, oltre a poter usare il suo frutto per far evitare ai suoi compagni gli attacchi degli imperatori, può sfruttare le sue tecniche per logorare gli avversari dall’interno. Zoro, invece, sembra non aver ancora utilizzato il pieno potere della Enma e non aver sfoderato del tutto il potere del suo haki dell’armatura. Ci ha mostrato, però, di poter usare lo stile di Kinemon, stile che gli permette di annullare gli attacchi infiammati di Prometheus e il Boro Breath di Kaido. Per ultimo abbiamo Killer, che in questo capitolo si limita a colpire Kaido con le sue lame chiamate Punishers. Anche lui non sembra avere nessuna chance di ferire Kaido ma, similmente a Kidd, potrebbe ancora tenere in serbo qualche tecnica segreta che potrebbe risultare utile. Adesso però si inizia a fare sul serio.

Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

 

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)