One Piece: Imperatori contro Supernove (Analisi capitolo 1002)
Un capitolo perfettamente in linea con lo scorso, tante mazzate e nuove mosse. Oda sa quanto questo mancasse all’interno delle pagine di One Piece, approssimativamente dalla fine dello scontro con Katakuri e sa anche quanto sia importante per i fan dell’opera. Tuttavia, questa consapevolezza da sola non basta per realizzare una battaglia sensazionale. Ci starà riuscendo bene per il momento?
RIASSUNTO
La battaglia prosegue e Kaido attacca le Supernove con un “Kaifuu” (lett. “Raffica distruttiva”, probabilmente la stessa tecnica con cui ha tranciato un braccio a Kikunojo) ma Law, Zoro e Luffy riescono a schivare e deviare i le lame d’aria. Proprio Cappello di Paglia si lancia a capofitto contro l’imperatore, colpendolo con un “Kong Rifle” e Kid approfitta dell’apertura creata dall’alleato per afferrare e lanciare Kaido a terra. A seguire, entrano in azione Law, che si teletrasporta sul suo corpo e lo colpisce con un “Gamma Knife“, e Killer, che utilizza il “Kamaa Sonic“. Quest’ultimo però viene atterrato immediatamente dall'”Indra” di Big Mom. Proprio quando sta per essere colpito da un Bolo Breath di Kaido, Luffy interviene per proteggerlo ma questo non fa altro che indirizzare verso di lui la furia del dragone. Zoro, con l’aiuto di Law, interviene per fermare l’attacco di Kaido con la tecnica di Kin‘emon e a mezz’aria lancia un “Hiryuu Kaen” con la Enma, che però non riesce a mandare a segno. Tuttavia, Big Mom riconosce che quella non è una spada normale e Kaido addirittura percepisce l’aura di Oden provenire da lì. Linlin non lascia ai nostri il tempo di rifiatare e scatena una tempesta di fulmini che investe i nostri senza fare distinzioni. In un contrattacco finale che sa di Skypiea ed Enies Lobby, Luffy afferma di essere immune all’elettricità essendo fatto di gomma, resiste ad un Bolo Breath che lo colpisce in pieno e attacca Kaido con un potentissimo Kong Gatling.
ANALISI
Le capacità di adattamento delle Supernove
In un capitolo focalizzato interamente sul combattimento fra Imperatori e Supernove, non potevamo non assistere al confronto diretto con Kaido. Tuttavia, escluso Luffy, nessuno degli altri quattro sembrava avere modo di ferire direttamente la creatura più forte del mondo. Per Zoro il discorso potrebbe essere un po’ diverso, visto che la tecnica del respiro delle cose insegnatagli da Koshiro molto probabilmente verrà ripresa da Oda come flusso (disse a Zoro le stesse parole dette a Luffy da Hyogoro a Udon). Inoltre, lo spadaccino con un Hiryu Kaen scagliato con la Enma allarma sia Big Mom che Kaido. Quest’ultimo dice di aver percepito l’aura di Oden nella spada di Zoro, questo non fa altro che avvalorare la tesi del flusso a mio avviso. Tuttavia il colpo non è andato a segno e Zoro sembra particolarmente provato dopo quell’attacco, segno che tutt’ora non ha padronanza totale della Enma.
Law, invece, si è fatto forte delle sue Room, che gli hanno permesso di scagliare un potente Gamma Knife su Kaido. Come già sapevamo, utilizzando questa tecnica Law non ha la necessità di dover superare le scaglie, visto che l’attacco colpisce l’avversario dall’interno. A questo punto, non escludo che non possa ferirlo nuovamente con mosse che richiedono un minor dispendio di energia e che colpiscono direttamente dall’interno, come l’Injection Shot. Tuttavia, sappiamo quanto sia letale come mossa, Kaido non sembra averne risentito particolarmente, nonostante il chirurgo puntasse alla distruzione degli organi interni.
Diverso è il discorso per Killer, che ci ha deliziati con una tecnica tanto spettacolare quanto bizzarra. Non avendo avuto una spiegazione effettiva della mossa da parte del braccio destro di Kid o direttamente da Oda, possiamo solo affidarci a pochi elementi, i quali sono però sufficienti per creare un’ipotesi solida. Il nome della tecnica “Kamaa Sonic” (鎌阿音撃, lett. “Attacco nascosto della falce sonica”) e gli SFX riportati nella pagina (che fanno riferimento ad un oggetto che ruota molto velocemente) fanno pensare ad un attacco sonoro, una sorta di onda d‘urto sonora generata dalla rotazione ad alta velocità delle sue Punishers. Non essendo un attacco fisico diretto, non richiede l’utilizzo del flusso per superare le scaglie di Kaido. L’unico che sembra rimasto un passo indietro è Kid che, nonostante sappia quanto siano inefficaci i pugni normali, sta continuando su quella linea. Speriamo di vedere qualche sviluppo interessante da parte sua.
Luffy, la punta di diamante della nuova generazione
Dopo aver speso belle parole per (quasi) tutte le supernove, passiamo al protagonista, Luffy. In questo capitolo, Cappello di Paglia ha sfoggiato due nuove tecniche… o quasi visto che si tratta dell’evoluzione del “Gomu Gomu no Rifle” (Gomu Gomu no Kong Rifle) e del “Gomu Gomu no Gatling” (Gomu Gomu no Kong Gatling). È strano vedere mosse vecchie riadattate? Assolutamente no, visto che rientra perfettamente nello stile Oda: le mosse viste inizialmente in Gear Second e Gear Third, molto banalmente, erano le stesse tecniche base di Luffy ma potenziate. Del Gear Fourth abbiamo già visto in passato moltissime tecniche puculiari e probabilmente prima di tirare fuori assi nella manica vorrà fare valere tutti i suoi miglioramenti.
Inoltre, torna nuovamente in scena il lato/limite citazionistico di Oda, che riprende, con il Kong Gatling, la scena della sconfitta di Lucci.
A.A.A. cercasi aiuto-imperatore
Alzi la mano chi non temeva in scivoloni di Oda durante la gestione di questa battaglia. È vero, non si può giudicare uno scontro da due capitoli, soprattutto quando per ora gli avversari non hanno fatto quasi nulla (ed è strano da dire in due capitoli di combattimento).
Big Mom, inizialmente ignorata completamente dalle supernove che avevano ed hanno ancora in testa solo Kaido, ha deciso di scendere in prima linea, colpendo i suoi nemici con due nuove tecniche. Entrambe sfruttano Zeus e i loro nomi sono “Indra” e “Tenman Daijisai Tenjin“, chiari riferimenti a divinità del cielo (Indra) e del tuono (Tenjin) rispettivamente appartenenti alla mitologia Hindu e Shintoista. Tra le due, la seconda è indubbiamente più interessante, visto che i fulmini scagliati sembrano avere vita propria e potrebbero benissimo essere veri e propri Homeys di Linlin. Per quanto riguarda Kaido invece, fin’ora l’Imperatore non ha mostrato ciò che sa realmente fare, dato che aveva deciso di farsi colpire di proposito per testare la forza delle Supernove. Il problema più grande della creatura più forte del mondo sembrerebbe risiedere nel limitato move–set scelto da Oda: dall’inizio dell’arco narrativo di Wano ad ora, sono stati moltissimi i Bolo Breath tentati e falliti dall’Imperatore ma, ciononostante, Kaido continua ad usare solo ed esclusivamente questa mossa. E dire che ormai persino Luffy è capace di resistergli senza battere ciglio, sfruttando l’indurimento (Haki dell’armatura con cui riveste il suo corpo di gomma) in Gear Fourth…
Conclusioni
Tanta dinamicità, tanti scontri e momenti mozzafiato: probabilmente ci aspetta questo per ancora diversi capitoli. Se Oda dovesse scegliere di piazzarci un twist in mezzo, potrebbe farlo nel capitolo 1004 (ultimo capitolo del volume 99) o nel capitolo 1005 (primo capitolo del volume 100)! Il prossimo appuntamento, con il capitolo 1003, è fissato per domenica 7 Febbraio 2021!
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!