One Piece: Il nobile Hyogoro “il Fiore” (Analisi capitolo 1006)

Mentre prosegue la fuga del gruppo di Momonosuke, Sanji ha deciso se andare ad aiutare loro o i samurai, sebbene la sua decisione a noi lettori sia ancora ignota. Il 1006 è stato un capitolo molto action, decisamente in linea con gli scorsi, che ha spostato i riflettori su Marco e sul vecchio Hyo!

RIASSUNTO

Il capitolo inizia con Bao Huang, la quale è riuscita ad individuare il gruppo formato da Momonosuke, Yamato e Shinobu; diffonde poi queste informazioni sulla loro posizione a tutto il castello. Dopo aver sentito ciò, Sanji deve decidere se andare ad aiutare Kin’emon e i Foderi Rossi o se andare da Momonosuke (chiaramente ignaro di chi sia Yamato). Oda ci mostra poi il termine dello scontro tra Perospero, Carrot e Wanda: il figlio di Big Mom è riuscito a sopraffarle grazie all’aiuto delle nuvole, che hanno coperto la luna piena ed impedito l’utilizzo della forma Slon. Soddisfatto dell’umiliazione infierita, Peros decide di entrare nel castello per mostrare all’alleanza di Luffy cosa voglia dire mettersi contro due Imperatori. Nel frattempo, al piano del palcoscenico, la yakuza è in visibile difficoltà. I soldati non riescono più a reggere gli effetti collaterali e cercano di spronarsi a vicenda a non crollare, affidandosi al lavoro di Chopper. A guidare il fronte ci sono XDrake e Hyogoro “il fiore”. Quest’ultimo è tornato alla sua forma giovanile, grazie al boost fisico dovuto al virus ed ha deciso di utilizzare fino all’ultimo briciolo di forze rimaste in corpo, anche a costo di morire. Sfodera la sua tecnica di spada, l'”Hana no Ittoryu” (Tecnica floreale ad una spada), e la sua mossa “Dohatsu Kohai” (Aureola di collera) per sconfiggere sia i Mimawarigumi che per spazzare via i nemici nei dintorni. Mentre attacca, Hyogoro ripensa a quanto in passato rimpianse di non aver unito le forze con Oden per combattere Kaido. Tuttavia, ora ha visto il lavoro svolto da Kinemon al comando dell’assalto ed ha trovato in Luffy un grande allievo, quindi senza dubbio afferma che Wano vedrà una nuova alba. Queen sta per sparare un raggio laser a Hyogoro, ma viene fermato da Marco, che combatte sia lui che King sfruttando la sua rigenerazione per metterli in difficoltà. Tuttavia, i due si rialzano e Marco comincia ad accusare la stanchezza, visto il calibro dei nemici che sta affrontando. Improvvisamente, Perospero entra nella stanza e nota Marco esausto. La scena torna a Hyogoro. Il virus sta prendendo il sopravvento e ordina a Yatappe di ucciderlo, prima che si trasformi completamente e perda il controllo. Egli si inginocchia e in punto di morte afferma di non avere alcun rimpianto.

ANALISI

Una ciurma a colori

La pagina a colori di questa settimana vede protagonisti i pezzi grossi dei Pirati delle Bestie. Esclusi Kaido, i tre Okanban (King, Queen e Jack) e X-Drake, di cui conoscevamo già il color scheme completo, abbiamo potuto vedere quello dei restanti cinque Tobiroppo. Particolare curioso, questa è la seconda pagina a colori di sempre che non mostra neanche un membro della ciurma di Cappello di Paglia, Luffy incluso. La prima fu quella del capitolo 532, che mostrava i membri della Flotta dei Sette, quando Jinbe ancora non era un membro della ciurma.

La fenice sotto i riflettori

 

Buona parte del capitolo è riservata allo scontro tra Marco, King e Queen. Il primo sfoggia ben tre tecniche nel corso del combattimento: “Ho-oh In” (Marchio della fenice), “Blue Bird” (Fiamme dell’uccello ceruleo) e “Ongle” (Artiglio della gru), con le quali riesce a neutralizzare e a mandare al tappeto sia King che Queen. Demerito dei due ufficiali di Kaido? Assolutamente no, il “problema” è che hanno davanti il nemico sbagliato (che potrebbe, più avanti, rivelarsi in realtà quello perfetto). L’ex primo comandante di Barbabianca fa affidamento al 100% sulla sua rigenerazione, lanciandosi senza alcun tipo di preoccupazione contro gli attacchi nemici (come il fendente di King), venendo colpito, rigenerandosi un attimo dopo e sferrando il proprio attacco. È un potere contro il quale è difficile avere a che fare, soprattutto quando non c’è un abisso in abilità combattive come in questo caso. Eppure, entrambi i suoi avversari si rialzano e Marco sembra essere prossimo a raggiungere il proprio limite. Come Oda stesso ci rivela nelle SBS del volume 58, la rigenerazione di Marco non è infinita e scontrarsi contro avversari come i due Okanban è sicuramente provante e faticoso. Qui entrano in gioco le abilità da fruttati Zoan ancestrali di King e Queen, che possono contare su un recupero delle forze fuori dal comune; una volta spinto al limite Marco, potremmo assistere ad un vero e proprio ribaltamento della situazione. L’ingresso in scena di Perospero potrebbe servire a modificare le carte in tavola ma non credo sia sufficiente a ribaltarle completamente.

Il cavaliere della yakuza

Uno dei protagonisti indiscussi di questa settimana, a cui è dedicato anche il titolo del capitolo, è Hyogoro “il fiore”. Mostrando un’enorme forza di volontà, egli resiste al Demone Glaciale e mette al tappeto un gran numero di nemici. La tecnica “Dohatsu Kohai” (怒髪光拝, Aureola di collera) che utilizza simboleggia un nuovo parallelismo con la divinità buddhista Fudo Myoo, esattamente come Luffy in Gear Fourth (passaggio approfondito nell’analisi del capitolo 990)Hyogoro attacca i nemici con una corolla di fiamme, che ricorda in particolare le fiamme circondanti le rappresentazioni dei Myoo. Un secondo parallelismo tra i due lo troviamo nella mossa di Hyogoro, più precisamente in “dohatsu“, che significa letteralmente “infuriato/irato”: infatti, si dice che Fudo Myoo possa trasformare la rabbia in salvezza e viene sempre rappresentato sempre con un’espressione furiosa, uno sguardo minaccioso con cui cerca di spaventare la gente affinché accettino gli insegnamenti del Buddha. Infine, Fudo Myoo è caratterizzato da fermezza e determinazione incrollabili.

Eppure, dopo questo momento ricco di emozioni, Hyo sembra già sul punto di lasciarci. È improbabile che possa essere salvato dagli anticorpi di Chopper, per una questione meramente di tempistiche; inoltre, nessuno della yakuza potrebbe mai pensare di fermarlo, vista la fermezza mostrata nella sua decisione. La sua morte potrebbe servire a Chopper come monito perfetto per accelerare i tempi nella produzione degli anticorpi e sarebbe una spinta emotiva di non poco conto per Luffy, il suo allievo. Oda non è solito a uccidere personaggi, lo sappiamo benissimo, ma quanto sarebbe bella come coronazione del personaggio?

Conclusioni

Fronti aperti, fronti aperti, fronti aperti, provare ad indovinare su quale dei tanti Oda si focalizzerà è veramente un terno al lotto. Volendo tirare le somme, il capitolo 1006 è stato molto godibile: vedere Marco combattere è stato uno spettacolo, il discorso di Hyogoro e il suo sorriso finale sono risultati commoventi! Il prossimo appuntamento, con il capitolo 1007, è fissato per domenica 14 Marzo 2021!

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)