One Piece: Un’epopea mitologica moderna – Alla scoperta del saggio

Di cosa si tratta?

One Piece: Un’epopea mitologica moderna” è il primo saggio professionale italiano a tema One Piece, scritto da Denis Amadio (conosciuto dai più come Ronin93) e finalmente disponibile all’acquisto (se siete interessati, potete acquistarlo cliccate QUI). Il saggio, aperto dalla prefazione di Claudio Manna (in arte Foxy), guida i lettori in un viaggio alla scoperta, o alla riscoperta, del manga di Eiichiro Oda!

Recensione

La prefazione fa subito intendere al lettore cosa andremo a leggere: una profonda analisi scritta da un fan di One Piece rivolta ai fan  di One Piece… e son solo! Non si può non rimanere estasiati leggendo le dinamiche che hanno portato Eiichiro Oda a sedere al tavolo dei pilastri di Weekly Shonen Jump, dal periodo in cui lavorava come assistente di Watsuki, passando per la pubblicazione del primo oneshot “Romance Dawn”. Non sono esclusi dalla narrazione gli inciampi, Oda ne ha dovuti fronteggiare tantissimi sia nelle relazioni con le figure lavorative che lo circondano che con il pubblico che regolarmente fruisce del suo prodotto. Eppure, come ci ricorda Denis, One Piece è molto di più di un semplice manga: è un’epopea mitologica moderna. La rottura degli schemi del più classico manga battle del tempo, la ripresa a piene mani da quello che è il folklore giapponese per caratterizzare la sua opera, il tema epico del viaggio dell’eroe che lotta per i propri sogni. Il tutto viene raccontato mediante tecnicismi e un’attenzione minuziosa, che vanno ad approfondire i più piccoli dettagli presentati. Il saggio, però, non si ferma ad analizzare come Oda abbia costruito il suo fumetto, ma anche come questo sia stato recepito negli anni dai fruitori. Prima di tutto un excursus sulla canonicità, uno dei temi sempreverdi dei dibattiti del fandom, sia che si tratti di anime, di magazine, di novel o di SBS. Cosa è canonico? Quale prodotto è affidabile? E cosa significa nel dettaglio “canonico“? Impossibile, poi, non citare lo scontro sempre aperto tra le differenze nelle traduzioni e negli adattamenti utilizzati dalla versione ufficiale del manga, il cartaceo, e dai prodotti di scanalation amatoriali che ogni settimana circolano in rete. Così come non si può non parlare dei record di vendite che ogni anno riscrive l’opera, avvicinandosi sempre di più ai due colossi del fumetto americano, Batman e Superman. Così, nonostante siano passati quasi 24 anni da quel famigerato 22 luglio 1997, One Piece e il mondo fumettistico giapponese stanno raggiungendo sempre più ogni angolo del globo, a partire dai mercati occidentali fino ad arrivare addirittura ad Hollywood con lungometraggi e serie Live Action. E tutto questo, il saggio ce lo ha insegnato benissimo!

Conclusioni

Tom: “Leggere questo saggio è stato come fare un viaggio nei meandri di One Piece, partendo dagli esordi fino ad arrivare alle più moderne novità. Non seguite One Piece? Questo saggio potrebbe essere il modo migliore per introdurvi al macro universo che circonda l’opera senza alcun tipo di spoiler. Seguite già One Piece? Questo saggio potrebbe farvelo apprezzare ancora di più!”
Jonas: “Un’attenta analisi di tutto ciò che si trova alla base dell’opera, del suo valore artistico e dell’accoglienza riscossa, il tutto condito da interviste e retroscena spesso sconosciuti, senza mai rivelarsi pesante e rimanendo, invece, sempre chiaro e comprensibile; posso dichiarare che Denis sia riuscito nel suo intento: stupire chi segue l’opera da tempo e, allo stesso tempo, invogliare a recuperarla chi ancora non la conosce. Per questo motivo, invogliamo tutti a recuperare questo saggio. Non mi credi? Prova a leggerlo tu stesso, ma prima di farlo prova a rispondere alla domanda: “Cos’è per te One Piece?” E tieniti pronto a riscoprire l’opera, la tua visione su di essa potrebbe cambiare radicalmente!”

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)