One Piece: Haki del Re Conquistatore (Analisi capitolo 1010)

Potenti combattenti e botte da orbi in quel di Onigashima ci hanno regalato un capitolo 1010 ricco dazione e molto dinamico. Tra il ritorno di Asura e l’ingresso in scena dell’Haki del Re, abbiamo veramente tanto di cui parlare quest’oggi!

RIASSUNTO

Il capitolo inizia con la caduta di Big Mom. Zoro sta tagliando Prometheus in più pezzi possibile, per impedire che possa andare ad aiutarla. Kaido, furioso con Linlin, attacca Zoro e gli ordina di lasciar andare Prometheus. Law si scambia con Zoro e lo attacca con un “Injection Shot“. Cerca poi di proteggersi usando una nuova tecnica chiamata “Curtain“, ma Kaido lo spazza viaPrometheus e Napoleon ne approfittano per dirigersi a salvare Big Mom. Zoro rimprovera Law per averlo aiutato, visto che così facendo ha permesso agli homies di andare ad aiutare Big Mom, ma questi afferma che preferisce vedere il suo piano fallire piuttosto che qualcuno morire. Kid e Killer corrono verso la direzione di Big Mom, dicendo che se ne occuperanno loro. Nel frattempo, Prometheus è riuscito a salvare Big Mom e lei e si lamenta di quanto Zeus sia inutile. Prometheus fa poi una richiesta a Big Mom. La scena torna al tetto di Onigashima. Vedendo Luffy al tappeto, Kaido ride e decide di finirlo. Per proteggere il suo capitano, Zoro dice a Law che darà il tutto per tutto con il prossimo attacco, anche se dovesse costargli la vita, e sfodera la tecnica a 9 spade. Kaido viene colpito in pieno dall’attacco di Zoro e si chiede se abbia usato l’Haki del Re in quell’attacco. Tuttavia, mentre Zoro crolla a terra, Kaido è ancora in piedi. Law cerca di attaccarlo nuovamente per proteggere lo spadaccino ma viene atterrato in un istante con un “Raimei Hakke” dell’imperatore. Improvvisamente, però, Kaido sente la voce di Luffy. Questi ha compreso come gli attacchi di Kaido fossero in realtà rivestiti di Haki del Re Conquistatore. Dopodiché, vediamo un clash tra Luffy e Kaido, durante il quale i due non si toccano direttamente. Luffy salta verso Kaido, mentre fulmini neri fuoriescono dal suo pugno. Colpisce Kaido allo stomaco e al mento e Kaido cade al suolo. Luffy si gira verso Zoro e Law e li rassicura dicendo che possono andare di sotto, lui vincerà!

ANALISI

Sboccia l’Haki del Re Conquistatore

I due protagonisti del capitolo sono indubbiamente Zoro e Luffy. Il primo, dopo esattamente 500 capitoli dall’ultima volta, sfodera la tecnica a 9 spade e, per la prima volta dal salto temporale, decide di fare sul serio. L’attacco di Zoro colpisce Kaido in pieno e, a detta sua, lascerà pure una cicatrice. Il picco massimo del Cacciatore di Pirati è stato finalmente mostrato ed ha portato ad un risultato assolutamente degno di nota, visto che solo Oden era riuscito a lasciare una cicatrice all’Imperatore prima d’ora! Ma, cosa più interessante, Kaido accenna all’uso dell’Haki del Re Conquistatore, nonostante Zoro non ne sappia nulla. Plausibilissimo, soprattutto visto il contesto dello scontro. Come sappiamo, il fiore dell’Haki sboccia nei momenti più difficili e questa è senza ombra di dubbio la situazione più ardua mai fronteggiata da lui. Per concludere, non è una tipologia di Haki che si può allenare, quindi l’utilizzo non è frutto dell’allenamento, ma diventa forte man mano che l’utilizzatore migliora.

Sorvolando sull’indubbia epicità del momento, non si può non fare una riflessione su ciò che comporta l’introduzione di questo potere. Da quel che sappiamo, per quanto poco sia, è possibile rivestirsi di Haki del Re, proprio come di Haki dellArmatura. In primo luogo, Luffy ha combinato l’uso dei due tipi di Haki, reso evidente dall’annerimento, come potenziamento aggiuntivo ai propri colpi. Prima di farlo, Luffy ha commentato come i suoi colpi fossero semplicemente troppo deboli e superficiali. Più praticamente, Luffy potrebbe aver sfruttato l’allenamento con Hyogoro per far fluire l’Haki del Re Conquistatore. L’effetto grafico scelto sembrerebbe essere la scia di fulmini neri che avvolgono i pugni o le lame rivestita di questa particolare tonalità. Lo abbiamo visto sia in questo frangente che nel clash del capitolo 966 tra Roger e Barbabianca. Non fanno testo i semplici fulmini al momento dell’impatto, visto che anche in precedenti scontri di Haki li abbiamo visti, che si trattasse di Haki del Re o che si trattasse di Haki dell’armatura.

Le sorti della battaglia

La situazione sta per volgere al suo climax, il tanto atteso scontro fra Luffy e Kaido. Kaido viene da uno scontro 9 contro 1 e da uno scontro 5 contro 2, durante i quali ha incassato colpi su colpi, partendo dagli attacchi dei samurai sfruttanti il flusso a quelli più disparati delle cinque supernove sul tetto. Luffy è intenzionato a fronteggiarlo in un 1 contro 1 e dubito che qualcuno dei suoi compagni andrà in suo aiuto ora, vista la fiducia spropositata che hanno nel loro capitano. Resta da vedere se ora, grazie a questo nuovo utilizzo dell’Haki del Re Conquistatore e al Gear Fourth, sarà in grado di tenere testa a Kaido. Personalmente vedo quest’ultimo ancora avvantaggiato, su praticamente tutti i fronti, ma Cappello di Paglia non è certamente uno che si fa spaventare da uno svantaggio tecnico: lo spettacolo è assicurato!

La richiesta di Prometheus

Un interrogativo di questo capitolo è la richiesta che Prometheus fa a Big Mom dopo averla salvata. Le frasi precedenti e la linea di dialogo successiva tra Kid e Killer sembrano indirizzarci verso qualcosa riguardante Zeus e le nuvole. Che sia arrivato il momento di salutare Zeus per far posto ad una nuova versione più crudele, obbediente e letale? Sarebbe bello, senza dubbio, ma non penso che Oda abbia optato di rimuoverla temporaneamente dal tetto per farla tornare più forte di prima, soprattutto ora che ci sono due combattenti in meno. Molto semplicemente, credo e spero che in questa richiesta si nasconda l’escamotage per allontanare Linlin definitivamente dal tetto: Andare a recuperare i figli? Andare alla ricerca del tanto agognato Road Poneglyph? Approfittare di questa uscita di scena per andare a rapire direttamente Nico Robin e scappare? Tutte valide opzioni che potrebbero tenere fuori dai giochi l’Imperatrice senza dover impensierire i nostri protagonisti sul tetto (o quasi, in caso si dovesse avverare l’ultima). Per quanto riguarda il cielo, sempre in caso non dovesse essere opera di Big Mom, suppongo sia l’isola in discesa su Wano. Non dovrebbe mancare molto, visto che nel capitolo 1006 Oda ci ha mostrato il monte Fuji in lontananza, quindi l’isola potrebbe aver iniziato la sua lenta discesa in vista dell’arrivo alla Capitale in Fiore.

Conclusioni

Come di consueto dopo ogni 3 capitoli, settimana prossima ci sarà una pausa di Oda. La settimana successiva, però, One Piece sarà sulla copertina di Weekly Shonen Jump ed avrà una pagina a colori ad aprire il capitolo. Sono quasi sicuro che sarà dedicata ai risultati del sondaggio di popolarità giapponese (non quelli globali, che verranno rivelati invece il 5 maggio). Il prossimo appuntamento, con il capitolo 1011, è fissato per domenica 25 aprile 2021!

 

One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!


CATEGORIES

COMMENTS

Wordpress (0)