One Piece: Attore chiave (Analisi capitolo 1039)
Il 1039 rappresenta sicuramente un capitolo chiave per la battaglia di Onigashima e, più in generale, per la battaglia per il trono. Una delle super potenze del mondo di One Piece è stata abbattuta, la caduta delle torri profetizzata da Hawkins si sta concretizzando. Non assistevamo ad un evento di tale importanza dalla morte di Barbabianca a Marineford. Ancora è presto per capire quale sarà il destino di un personaggio “ingombrante” come Big Mom, potrebbe essere rimossa dalla narrazione tramite la morte o la perdita della memoria; oppure; potrebbe ritornare più avanti nella storia e mettere i bastoni fra le ruote dei nostri ancora una volta. Quel che è certo è che il fragile equilibrio tra forze si sta sfaldando.
Riassunto
Il capitolo si apre mostrandoci Momonosuke in difficoltà, intento ad allontanare Onigashima dalla capitale in fiore. Improvvisamente sente una voce chiamarlo. La scena cambia subito, tornando allo scontro tra Law, Kid e Big Mom. Le due supernove si punzecchiano un po’, mentre Big Mom dolorante si rialza. Dopo aver usato anni della sua vita per sistemare le ossa rotte dall’ultimo attacco di Law, utilizza una nuova mossa per attaccarli, Misery. Mentre Kid schiva, Law prende alla sprovvista l’imperatrice e la trafigge con la propria spada. Come successo con Anesthesia, l’attacco non provoca danni effettivi alla donna. Mentre Big Mom cerca di liberarsi di Law colpendolo a ripetizione, il chirurgo allunga la sua spada fino a raggiungere la terra di Wano sottostante all’isola. Dopodiché, con una tecnica chiamata Puncture Wille, ferisce gravemente Big Mom. Nonostante l’attacco di Law, però, Linlin è ancora in piedi. Kid si fa avanti e, dopo uno scambio di provocazioni con la donna, rivela il suo asso nella manica: un cannone elettromagnetico con cui attacca Big Mom.
Attore chiave
Ma chi è questo attore chiave a cui fa riferimento il titolo del capitolo? Domanda a cui molti hanno cercato di dare una risposta, e a cui noi proveremo a rispondere rifacendoci ai dialoghi del capitolo. Il Rakugo è un genere teatrale giapponese che consiste in un monologo comico in cui un narratore racconta una storia. Durante questo racconto diversi attori salgono sul palco (ironicamente lo scontro si tiene sul piano del palcoscenico). Uno di questi è lo Zenza, termine usato da Law durante il suo battibecco con Kid, che ricopriva un ruolo secondario. Law si lamenta perché le azioni di Kid lo fanno apparire come un mero supporto, come uno Zenza , appunto. L’ultimo a salire sul palco è invece l’attore chiave, l’Ootori, l’attore più importante a cui aspettano i maggiori onori. Da un punto di vista scenico sembra sia Kid l’Ootori dato che è lui a colpire per ultimo, ma non dobbiamo dimenticare che nel teatro un attore agisce soprattutto con la parola, ed è Law a proferire la frase finale. Tornando alla domanda iniziale, chi è l’attore principale? Il battibecco tra le due supernove e la messa in scena del capitolo tendono a sottolineare come entrambi siano l’attore chiave a cui si riferisce il titolo, poiché una sconfitta di Big Mom è stata possibile soltanto grazie allo sforzo congiunto delle due supernove.
Tecniche scoppiettanti
Un combattimento di alto livello ha sempre qualcosa di nuovo da mostrarci, soprattutto quando volge al termine. Sia Law e Kid che Big Mom hanno mostrato i loro assi ricorrendo a nuove tecniche molto potenti. Nota di demerito: Big Mom non ha fatto uso del rivestimento con Haki del Re Conquistatore in momenti in cui poteva sicuramente fare comodo (ad esempio quando cerca di scrollarsi di dosso Law). Purtroppo il sensei non ha mai dimostrato di saper gestire al meglio un potere strabiliante come l’haki durante i suoi combattimenti. Parliamo però delle nuove tecniche viste nel capitolo. Per prima cosa, Big Mom utilizza anni della sua vita per riparare le ossa rotte dall’attacco di Law. Il frutto di Big Mom ci appare sempre più incredibile, pagando con la sua vita non può soltanto potenziarsi fisicamente ma può anche rigenerarsi dalle ferite. Un potere davvero grande ma da usare con parsimonia dato che si paga a caro prezzo. Un’altra tecnica utilizzata dall’imperatrice è la Maser Saber, con cui fonde i suoi tre homyes principali creando una spada di fulmini e fiamme (simile al Maser Ho, usato in precedenza contro Ulti). Per concludere, Big Mom utilizza una tecnica chiamata Bahoho Misery, la quale consiste nel creare un homyes di fulmini e fiamme che prende la forma di una gigantesca donna. Il nome della tecnica fa riferimento a un anime del 1976 intitolato “3000 leghe alla ricerca della mamma”. Ironicamente, la capigliatura di Misery sembra richiamare proprio quella di Mother Caramel, la “madre” adottiva di Linlin. Sappiamo che l’imperatrice non è mai riuscita a superare il trauma della scomparsa improvvisa della suora che l’ha accudita nella sua infanzia, e che in cuor suo sta ancora cercando. Passando a Kid, vediamo due nuove tecniche: la prima si chiama S N e consiste nel magnetizzare due oggetti, tramite il già conosciuto Assign, con due cariche opposte così da farli attrarre a vicenda; la seconda è il Damned Punk, che consiste in un cannone elettromagnetico. La tecnica richiama il cannone di Gauss, bocca da fuoco che utilizza l’accelerazione elettromagnetica per lanciare a velocità molto elevate proiettili di metallo. Ultimo, ma non per importanza, abbiamo Law con il suo Puncture Wille. Questa tecnica consiste nel trafiggere l’avversario per poi colpirlo internamente tramite onde. A differenza, però, dello Shock Wille, la spada viene allungata a dismisura fino a raggiungere il terreno di Wano e creare un grande cratere. Ci sono state molte discussioni riguardo al funzionamento della tecnica e al perché Law ritenesse necessario allungare l’arma fino a raggiungere Wano. Una risposta abbastanza coerente è che volesse massimizzare i danni dell’attacco il più possibile. Del resto se parliamo di onde, maggiore è la lunghezza della spada maggiore è l’oscillazione prodotta e di conseguenza il danno inflitto.
About
One Piece Unity è una community italiana a tema One Piece. Nata su Telegram e sbarcata in seguito anche su Instagram, pubblica contenuti giornalieri sul mondo fumettistico creato da Eiichiro Oda. Inoltre, OPU vanta anche un team di traduzione, che si occupa di portare sia settimanalmente il capitolo di One Piece in italiano che prodotti paralleli come gli spin–off e la versione a colori del manga, senza alcun scopo di lucro.
Link utili: Canale Telegram – Pagina Instagram
One Piece (ワンピース) è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda che dal 19 luglio 1997 compare settimanalmente sulla rivista giapponese Weekly Shonen Jump. L’edizione italiana è curata dalla Star Comics, che ha cominciato a pubblicarlo nel nostro paese dal 1^ luglio 2001. Dal 20 ottobre del 1999, il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Toei Animation e trasmessa ancora oggi in Giappone su Fuji Tv, l’edizione italiana è edita da Merak Film ed è andata in onda su Italia 1 dal 5 novembre 2001 per poi continuare su Italia 2 nel 2012; inizialmente intitolata “All’arrembaggio!”, la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull’originale One Piece.
Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le novità!